Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

hikikomori

Claudio Urbano

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

HIKIKOMORI

GLI

PRESENTAZIONE DI RELIGIONE

studente:Claudio Urbano classe:3^A

CHI SONO REALMENTE GLI HIKIKOMORI?

Gli Hikikomori sono soprattutto giovani tra i 14 e i 30 anni, maschi nel 70-90% dei casi,che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (molte volte anche per anni.

LE CAUSE

I giovani, che sperimentano una forte ansia sociale, faticano a relazionarsi con i coetanei e ad adattarsi alla società. Sono spesso ragazzi molto intelligenti , ma di carattere introverso e introspettivo, sensibili e inibiti socialmente , convinti di stare meglio da soli , lontani da tutti

LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE

Oltre ad aumentare il rischio dello sviluppo di uno stato depressivo , la condizione Hikikomori ha impatto negativo su alimentazione e attività fisica , totalmente trascurate, così come la cura della propria persona.Generalmente , vivono di notte e dormono di giorno , invertendo completamente il ritmo sonno-veglia.

COME VIVE UN HIKIKOMORI?

COSA SIGNIFICA HIKIKOMORI

Hikikomori è un termine giapponese che deriva dal verbo hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi) con il quale si indica un particolare fenomeno che interessa ragazzi e giovani adulti, caratterizzato da un isolamento sociale grave e prolungato. Letteralmente, "Hikikomori" significa "stare in disparte, isolarsi, essere confinati" e viene utilizzato per definire una forma di ritiro sociale patologico che comporta una volontaria reclusione nella propria abitazione.

COME SI RICONOSCE UN HIKIKOMORI

Per intervenire tempestivamente, è bene conoscere le caratteristiche ed alcuni atteggiamenti che possono evidenziare chi è a rischio di sfociare nella condizione Hikikomori:- L'età di esordio è tipicamente durante l'adolescenza o la prima età adulta. - Tuttavia, l'esordio dopo la terza decade di vita non è raro e anche le casalinghe e gli anziani che soddisfano i criteri di cui sopra possono ricevere la diagnosi. - Il comportamento di rimanere confinati in casa - l'aspetto fisico del ritiro e del rimanere socialmente isolati - rimane la caratteristica centrale e distintiva dell'Hikikomori.

COME SUPERARE L'HIKIKOMORI?

-L'Hikikomori può essere affrontato con il coinvolgimento dei familiari che, innanzitutto, devono ristabilire le basi di un dialogo positivo e rapportarsi con un atteggiamento non giudicante.- Per questo motivo, vanno evitati atteggiamenti coercitivi come impedire l'utilizzo del computer o del cellulare. - Fondamentale è, poi, il supporto psicologico e psichiatrico; qualora servisse, ad esempio in caso di una depressione grave, è possibile ricorrere ad una terapia farmacologica. - Il recupero può anche comportare l'aiutare le persone Hikikomori a trovare modi per esprimere le proprie capacità e talenti in un modo socialmente accettabile.

I PUNTI CRITICI

  • poca conoscenza del fenomeno
  • confusione con altri disagi
  • incapacità di supportare adegualmente la famiglia
  • scarsa informazione sociale