Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
marmo
greta
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL MARMO
nina, greta, alice, syria
INIZIAMO FIORI!!
Indice
- introduzione
- composizione fisica
- dove si trova
- struttura cristallina
- ciclo litogenetico
- utilizzo del marmo
- utilizzo del minerale nell'arte
introduzione
viene estratto da cave in tutto il mondo, la più famosa è a carrara ha una vasta gamma di colori e venature che lo rendono molto apprezzato nel mondo dell'arte e dell'architettura
il marmo è una roccia METAMORFICA composta principalmente da CALCITE o DOLOMITE.il cambiamento deriva dalla composizione chimica.
composizione fisica
- colore
- densità
- lucentezza
- durezza
- sfaldatura
- è un silicato?
composizione del marmo
38/42%
ossido di calcio (CaO)
20/25%
biossido di silicio (SiO2)
1,5/2,5%
ossidi vari
2/4%
triossido di bialluminio
30/32%
carbonati vari
dove si trova?
marmo di carrara
la cava di marmo più famosa in italia si trova a Carrara, in Toscana ed é una tra le più famosi fonti di Marmo nel mondo, un'altra cava molto famosa é quella di danby negli stati uniti che è conosciuta per il suo marmo particolarmente bianco.
marmo di danby
la struttura cristallina
la struttura cristallina di un minerale è la disposizione regolare e geometrica degli atomi o delle molecole che lo compongono.
Il marmo è composto principalmente da calcite o dolomite, che sono cristalli di carbonato di calcio o carbonato di calcio e magnesio. La sua struttura cristallina è generalmente granulare o fibrosa, con i cristalli disposti in modo casuale o in direzioni specifiche a seconda del tipo di marmo.
deposizione di sedimeni marini
ciclo litogenetico
il ciclo litogenetico di un minerale descrive il suo processo di formazione, trasformazione e riciclaggio attraverso eventi geologici come la cristallizzazione, il metamorfismo, l'erosione e la ricristallizzazione.
compressione di rocce
metaforismo per diventare marmo
uso del marmo
data la sua bellezza e resistenza il marmo è molto utilizzato, soprattutto nei seguenti ambiti:
design di inetrni e mobili
scultura
architettura
il ruolo del marmo nel mondo nell'arte
il marmo è stato cruciale nell'arte per la sua bellezza e durabilità
Artisti famosi come Michelangelo, Bernini e Canova hanno creato opere celebri utilizzando questo materiale. Alcuni esempi includono il "David" e "La Pietà" di Michelangelo, "Il Baldacchino di San Pietro" di Bernini e "Amore e Psiche" di Canova. Il marmo continua a essere ampiamente apprezzato nell'arte contemporanea per la sua versatilità e resistenza.
birichini ora vediamo se siete stati attenti!!!
quindi... quiz!!
autrici del powerpoint😎😎
(syria non c’era ma ha lavorato anche lei)
il colore
il colore del marmo può variare a seconda della composizione chimica e delle impurità presenti nella roccia. le tonalità più comuni sono: il bianco, il grigio, il rosa, il verde, il nero e il blu
la lucentezza
la lucentezza dipende dalla finitura della superficie.il marmo ha una lucentezza naturale dovuta alla struttura cristallina e alla riflessione della luce sulla superficie.
non è un silicato
i silicati sono minerali che contengono silicio e ossigeno come componenti principali, a differenza del marmo che è composto da carbonio di calcio
la durezza
la durezza del marmo può variare a seconda della composizione chimica e della struttura cristallina.in generale il marmo si colloca intorno a 3/4 nella scala di mohs
scala di mohs
la densità
la sensità di un minerale dice quanto pesa per quanto spazio occupa. la densità del marmo può variare ma si situa intorno a 2,5/2,7 grammi per centimetro cubo
la sfaldatura
la sfaldatura del marmo è un processo naturale o artificiale in cui lo strato esterno del marmo si separa dal resto del materiale.