Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Don Oreste Benzi
F3D3–YO
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DON ORESTE BENZI
biography presentation
INTRODUZIONE
LINEA DEL TEMPO
CONTESTO STORICO
Fatti rilevanti
Citazioni famose
conclusione
INTRODUZIONE del personaggio
la sua vita fra le righe
Don Oreste Benzi nasce a San Clemente il 7 settembre 1925. Già a 12 anni possiamo vederlo entrare in seminario, prima a Urbino e poi a Rimini, diventando poi sacerdote il il 29 giugno 1949 e, il 5 luglio dello stesso anno, viene nominato cappellano della parrocchia di San Nicolò al Porto a Rimini. Nell'ottobre 1950 è nominato vice-assistente della GIAC ed è proprio in questo periodo che capisce l'importanza di essere presenti agli adolscenti. Nel 1968 ha dato vita al primo soggiorno estivo per ragazzi disabili, sviluppando poi questa idea fino a dare vita all'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che poi si espanse in più di 20 paesi nel mondo.
LINEA DEL TEMPO
«Nel momento in cui chiuderò gli occhi a questa terra, la gente che sarà vicino dirà: è morto. In realtà è una bugia»
1925-2007 (San Clemente\Rimini)
All'età di 82 anni, Don Oreste Benzi si spense il 2 novembre 2007 a Rimini.
CONTESTO STORICO
un uomo senza tempo
La maggior parte della vita di don Oreste Benzi ha avuto luogo nel 20esimo secolo. Ciò signifca che sono molteplici gli episodi a cui il nostro protagonista ha avuto la possibilità di assistere, oltre al passaggio del millennio.
«Ma devo dire che le cose più importanti non le ho imparate dai libri, ma dalla vita, dal contatto con la gente, coi poveri. I poveri sono davvero i miei migliori maestri.»
In primo luogo abbiamo sicuramente la seconda guerra mondiale. Questo è uno dei più importanti periodi storici della storia dell'uomo, nonchè la guerra che ha causato più morti sul nostro pianeta. In questo asso di tempo don Oreste Benzi era ancora in seminario (quello di Rimini per la precisione) ma anche se non era ancora entrato a far parte direttamente della vita ecclesiastica era già in grado di percepire la brutalità del regime fascista e di ciò che ne consegue.
Inoltre, don Oreste Benzi ha avuto la possibilità di insegnare in tre diversi licei di Rimini e Riccione dal 1959 al 1969. In questo arco di tempo è sta in grado realizzare una serie di attività che favorissero un «incontro simpatico con Cristo»
Fatti rilevanti
1925
Nasce a San Clemente, da una povera famiglia di operai, sesto di nove figli.
1937
All'età di 12 anni entra in seminario a Urbino per passare dopo tre anni a quello di Rimini.
1949
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno. Il 5 luglio viene nominato cappellano della parrocchia di San Nicolò al Porto a Rimini.
1950
Viene chiamato in seminario a Rimini e nominato vice-assistente della GIAC.
Fatti rilevanti
2007
la sera del 31 ottobre 2007 all’aeroporto di Fiumicino Benzi viene colpito da un principio di infarto. Rifiuta però di ricoverarsi e il giorno seguente viene visitato dal suo cardiologo. Oreste Benzi muore il 2 novembre 2007 alle 2.22 in seguito a un attacco cardiaco
1968
Con un gruppo di giovani e con alcuni altri sacerdoti ha dato vita al primo soggiorno estivo per ragazzi disabili. Tutto ciò portò alla nascita dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
1959
Ha insegnato al Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare" di Rimini, poi nel 1963 al Liceo Scientifico "Alessandro Serpieri" di Rimini, ed infine nel 1969 al Liceo Scientifico "Alessandro Volta" di Riccione.
1953
Mantenendo l'impegno fra gli adolescenti è diventato direttore spirituale nel seminario di Rimini.
Foto scattata al momento del funrale.
Citazioni famose
«Un infaticabile apostolo della carità a favore degli ultimi e degli indifesi, che si è fatto carico di tanti gravi problemi sociali che affliggono il mondo contemporaneo»
«Nel momento in cui chiuderò gli occhi a questa terra, la gente che sarà vicino dirà: è morto. In realtà è una bugia. Sono morto per chi mi vede, per chi sta lì. Le mie mani saranno fredde, il mio occhio non potrà più vedere, ma in realtà la morte non esiste perché appena chiudo gli occhi a questa terra mi apro all'infinito di Dio»
«Ma dobbiamo veder i fatti, la gente si sente tradita tutte le volte che ripetiamo le parole di speranza, ma non c’è l’azione. Cos’hanno lasciato i cattolici, permettetemelo? Hanno lasciato la devozione. Devozione che è unione con Dio-Amore, che è validissima, ma la devozione senza la rivoluzione non basta, non basta.»
«Ma devo dire che le cose più importanti non le ho imparate dai libri, ma dalla vita, dal contatto con la gente, coi poveri. I poveri sono davvero i miei migliori maestri.»
«La nostra vocazione consiste allora nel lasciarci conformare a Cristo povero, a Cristo servo, a Cristo che espia il peccato del mondo, a Cristo, l'Uomo Dio incarnato che vive in mezzo a noi in una forma di condivisione diretta a partire dagli ultimi.»
conclusione
Don oreste benzi conclude...
...la sua vita con i libri!!!
- Andrea Montuschi, Ascoltando don Oreste Benzi, (2017), Sempre Comunicazione.
- Pino Pasolini, Un matto, un bambino, un profeta, un mistico... un santo?, (2011), Sempre Comunicazione.
- Nicoletta Pasqualini, Alessio Zamboni, Don Oreste Benzi Ribellatevi! Intervista con un rivoluzionario di Dio, (2019), Sempre Comunicazione.
- Riccardo Ghinelli, Un incontro simpatico, (2011), Sempre Comunicazione.
- Valerio Lessi, Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità, (2011).
- Valerio Lessi, Don Oreste Benzi. Parroco, cioè padre, (2011), Paoline.
- Con questa tonaca lisa. Intervista di Valerio Lessi, (2017), San Paolo (Collana “Dimensioni dello Spirito”), (nuova edizione aggiornata con un'Introduzione).