Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Human RIights presentation

ALDO ANTONIO GROTTERIA

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

sicurezza sul lavoro

PRESENTazione

L'importanza

SECTION 1

Investire nella sicurezza sul lavoro e' un dovere fondamentale di ogni azienda perchè, oltre a ridurre i rischi di incidenti sul lavoro, porta un miglioramento tangibile all'ambiente lavorativo e al clima aziendale. Progettare, redigere e attuare un piano di sicurezza efficace, permette di aumentare il benessere di chi lavora e di dare alla reputazione dell'impresa. Un luogo sicuro aiuta aprevenire rischi e infortuni, garantisce ai dipendenti un ambiente sereno, fa crescere la motivazione e il senso di appartenenza, incrementa l'efficienza e la produttività.
Perche' e' importante?

LA SICUREZZA SUL LAVORO

Le figure di riferimento

SECTION 1

Il datore di lavoro è descritto dal D.Lgs 81 08 nel seguente modo: soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Il datore di lavoro, tuttavia, è anche indicato dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro come il principale responsabile della tutela dei lavoratori. E' lui che deve fare in modo che i suoi dipendenti lavorino al sicuro, lontani da rischi e con tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per la loro incolumità.

DOVERI DEL DATORE DI LAVORO

IL DATORE DI LAVORO

Controllo e supervisione

SECTION 1

Secondo quanto stabilito dall’articolo 13 del D. Lgs 81/2008, i soggetti autorizzati ad effettuare controlli alle Aziende sulla corretta applicazione di quanto previsto in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro sono: Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria del servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (PSAL) dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) delle Unità Strutturali Locali (ASL, USL, ATS); INAIL (tramite l’ISPESL); Ispettorato del Lavoro; Le forze armate, le forze di Polizia e i Vigili del Fuoco; Le autorità marittime. I sopralluoghi, ai sensi della Legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, vengono effettuati da almeno due ispettori competenti in materia, che dispongono della carica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG).

CHI EFFETTUA I CONTROLLI?

GLI ORGANI DI VIGILANZA

PRESENTAZIONE REALIZZATA DA Aldo Antonio Grotteria

FINE