BLACKBOARD PRESENTATION
Adelaide Del Regno
Created on March 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Adelaide Del Regno
a.s. 23-24
Start
l'apparato locomotore
L'apparato locomotore è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione: uno attivo, il sistema muscolare , e uno passivo, il sistema scheletrico. Il sistema muscolo-scheletrico fornisce forma, supporto, stabilità e movimento al corpo, oltre che la protezione degli organi vitali.
LA FUNZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
il sistema scheletrico
Il sistema scheletrico è formato da 206 ossa, unite fra loro dalle articolazioni, che permettono alle ossa il movimento l'una rispetto l'altra. Ha funzione di sostegno, protezione, produzione di cellule del sangue e sistema di leve.
la classificazione delle ossa
In base a lunghezza, larghezza e spessore le ossa vengono classificate in :
- OSSA LUNGHE (es. Femore)
- OSSA CORTE (es. Vertebre)
- OSSE PIATTE (es. Scapola)
la struttura delle ossa
Le ossa sono forti (grazie ai sali minerali), ma relativamente leggere e dure, ma flessibili (grazie all'osseina). L'interno delle ossa è fatto di tessuto spugnoso, che rende lo scheletro leggero. Nella parte più interna delle ossa si trova il midollo osseo, che produce le cellule del sangue.
le parti dello scheletro
Nello scheletro distinguiamo 3 parti:
- TESTA (scatola cranica, mascella, mandibola) ;
- TRONCO(sterno, costole, colonna vertebrale, bacino) ;
- ARTI (clavicola, scapola, omero, ulna, radio, femore, rotula, perone, tibia) .
il sistema muscolare
Il sistema muscolare è quello che ci consente di muoverci. Contrazioni e rilassamenti muscolari danno origine ai movimenti. Il nostro corpo compie due tipi di movimenti: • i movimenti volontari • i movimenti involontari
i muscoli volontari
La maggior parte dei muscoli volontari sono quelli che fanno muovere le ossa, alle quali sono attaccati attraverso cordoni o lamine fibrose, i tendini. Questi muscoli sono chiamati muscoli scheletrici.
i muscoli involontari
Sono chiamati così perché i loro movimenti non dipendono dalla nostra volontà, ma sono comandati da una parte del sistema nervoso chiamato autonomo. La muscolatura involontaria viene anche chiamata muscolatura liscia.
la muscolatura cardiaca
La muscolatura cardiaca, cioè quella che forma il cuore, ha un comportamento particolare, perché ha la struttura di un muscolo striato, ma è involontaria.
come lavorano i muscoli volontari
Generalmente un movimento è comandato da due muscoli, che agiscono in coppia ma in contrapposizione l’uno rispetto all’altro: quando uno si contrae e si accorcia, l’altro si rilascia e si allunga, e viceversa; per questo si chiamano muscoli antagonisti.
Grazie per l'attenzione !