Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ROCOCO'E VEDUTISMO

start

Nella prima meta' del 1700 in Francia nasce, per mano di una classe nobile figlia degli ideali illuministi, il Rococo' , uno stile artistico, che in reazione alla rigidita' imposta dai dettami Barocchi si pone come obiettivo quello di trasmettere la leggiadria e la meraviglia della natura. Il termine Rococo' deriva dalla parola francese "Rocaille" , trattasi di un tipo di stile ornamentario per esterni atto a ricreare ,in ambienti di dimensioni relativamente modeste, le meraviglie dei piu' maestosi fenomeni naturali. In quanto allo stile artistico il Rococo' e' caratterizzato da linee e forme leggere, sinuose e sfarzose , atte a dimostrare la spensieratezza della nobilta' del tempo. I primi esempi pittorici e architettonici del Rococo' sono individuabili nell'opulente reggia di Versailles, nell'Hôtel de Soubise (attuale archivio di stato Francese) e in tanti altri luoghi designati alla villeggiatura e non solo . Il Rococo' si diffonde poi in tutto l'est europa e lascia, nonostante la breve durata, una grande impronta culturale.

Il Rococo'

Giovanni Battista Tiepolo

Nato nel 1696 e morto nel 1770. Giovanni Battista tiepolo e' considetato uno dei piu' importanti esponenti del Rococo' pittorico Italiano. Figlio di una Venezia in decadenza, Tiepolo si fa strada nel panorma artistico settecentesco rappresentando, con volumi piatti e grandi campiture, scene che , grazie all'ausilio dell'illusionismo prospettico, divengo vere e proprie opere teatrali. Con "Gli Apostoli" opera realizzata per l'Ospedaletto di Venezia, Tiepolo quasi ventenne si fa notare nel panorama veneziano per la sua originalita' pittorica e per i personaggi, teatrali e dai volumi pieni. L'uso dei colori piatti e la semplificazione delle forme fanno di Tiepolo uno degli artisti piu' innovativi del tempo, degno di nota e' anche il suo lasciare parti di affresco con il solo intonaco, quindi senza dipingerle, specchio questo di una realta' in decadenza, quella Veneziana. Le opere Principali dell'artista sono "l'Allegoria dei pianeti e dei continenti", "Il banchetto di Cleopatra", "Allegoria del Merito"e tante altre. In queste Tiepolo da sfoggio di una tecnica pregna della sua personalita' artistica, una tecnica estemporanea che tutt'ora continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Luigi Vanvitelli

Luigi Vanvitelli (1700-1773) è stato un rinomato architetto italiano del periodo barocco. Nato a Napoli, studiò sotto la guida del padre, il pittore Gaspar Van Wittel. La sua carriera fiorì sotto il patronato dei reali Borboni di Napoli. La sua opera più celebre è la Reggia di Caserta, considerata un capolavoro dell'architettura barocca e un simbolo di grandezza e potenza reale. Vanvitelli impiegò innovativamente elementi classici e barocchi, creando una struttura imponente e armoniosa. Altre opere significative includono la Chiesa di San Giovanni Battista a Napoli, caratterizzata da una facciata maestosa e interni sfarzosi, e il Palazzo Reale di Napoli, esempio di eleganza e grandiosità. L'influenza di Vanvitelli nell'arte barocca risiede nella sua capacità di combinare elementi classici con l'opulenza e la grandiosità del barocco, creando opere che incarnano il potere e la magnificenza dei suoi mecenati reali. La sua abilità nell'uso delle proporzioni, delle linee e delle decorazioni contribuì alla definizione di uno stile architettonico distintivo che influenzò gli architetti successivi in Italia e oltre i suoi confini.

Il Rococò, uno stile artistico del XVIII secolo, ha suscitato critiche per la sua supposta superficialità, mancanza di gravità morale e contrasto con l'idealismo classico. Alcuni lo consideravano un riflesso di una società decadente e una spesa eccessiva di risorse. Nonostante le critiche, ha lasciato un'impronta duratura nelle arti europee, influenzando anche stili successivi come il Neoclassicismo e il Romanticismo.

Vedutismo

Il vedutismo è un movimento artistico che emerse nel XVIII secolo in Italia, specialmente a Venezia. Si concentra sulla rappresentazione accurata e dettagliata di paesaggi urbani e architettonici. Gli artisti vedutisti si sforzavano di catturare fedelmente le città, spesso usando la prospettiva per dare una sensazione di profondità e realismo. Le opere vedutiste erano spesso commissionate da nobili e viaggiatori ricchi che desideravano portare con sé un ricordo dei luoghi visitati. Canaletto e Francesco Guardi sono due dei più famosi vedutisti veneziani.

Canaletto

Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come Canaletto (1697-1768), è stato uno dei più celebri vedutisti veneziani del XVIII secolo. La sua abilità nel rappresentare con precisione e dettaglio gli scorci urbani lo rese rinomato in tutta Europa. Le sue opere principali includono vedute di Venezia, come il Canal Grande con il Bacino di San Marco, Piazza San Marco e il Ponte di Rialto. Canaletto era maestro nel catturare la luminosità e la vivacità della vita veneziana, oltre che nell'uso della prospettiva per creare un senso di profondità nelle sue composizioni. Le sue opere sono ricercate per la loro qualità artistica e storica, fornendo preziosi riferimenti visivi delle città europee del XVIII secolo.

Francesco Guardi

Francesco Guardi (1712-1793) è stato un altro importante vedutista veneziano del XVIII secolo. Rispetto a Canaletto, Guardi adottava uno stile più libero e suggestivo, enfatizzando le qualità atmosferiche e cromatiche dei suoi dipinti. Le sue opere principali includono vedute di Venezia, spesso caratterizzate da una sensazione di movimento e di vita urbana. Guardi era particolarmente abile nel catturare l'effetto della luce e delle variazioni atmosferiche sull'acqua e sull'architettura della città. Alcuni dei suoi dipinti più noti includono "Il Ponte di Rialto" e "La Dogana e San Giorgio Maggiore". La sua opera è rinomata per la sua vivacità e per la sua capacità di catturare l'essenza della Venezia del XVIII secolo, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita e sull'architettura di questa città unica.

Il vedutismo, incarnato da artisti come Canaletto e Francesco Guardi nel XVIII secolo, ha rivoluzionato l'arte con una rappresentazione dettagliata e realistica degli ambienti urbani e naturali. Le opere vedutiste non solo hanno documentato la storia delle città europee, ma sono diventate anche popolari souvenirs turistici. Inoltre, le innovazioni tecniche dei vedutisti hanno influenzato lo sviluppo delle tecniche pittoriche. In breve, il vedutismo ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte, promuovendo il realismo e influenzando lo sviluppo artistico futuro.

FINE