Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storica

Emanuela Cardinali

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I tre generi

del teatro greco

le parti del teatro

PERFEZIONE DELL'ACUSTICA
  • 1. L'orchestra - area semicircolare destinata alle danze del coro
  • 2. Il Kòilon o càvea - gradinata a semicerchio, suddivisa in settori a forma di cuneo. Inizialmente le gradinate erano in legno, poi sostituite con la pietra.
  • 3. La skené o scena - destinata alla recitazione degli attori e al deposito di scene e costumi.
  • 4. I pàradoi - gli accessi per gli attori e per il pubblico.
Teatro di Epidauro

tragedia

La tragedia greca prende i suoi personaggi e le sue storie dal mito; in alcuni casi tratta anche fatti storici particolarmente rilevanti. Tutte le storie si concludono con un finale triste. Un tema che accomuna molte tragedie è il conflitto tra libertà e necessità. I tragediografi più importanti furono:Eschilo (il padre della tragedia);Sofocle ("la sorte migliore è non nascere") Euripide (Medea), vissuti il primo tra il VI e il V secolo a.C., i secondi nel V secolo a.C.

Teatro greco di Taorminia
Teatro di Siracusa

commedia

La commedia greca mette in scena avvenimenti che hanno protagonisti comuni, che si dibattono in difficoltà non “eccezionali” ma del tutto quotidiane, e sono prorio queste o il modo di parlare dei personaggi a suscitare risate. Il maggiore autore di commedie del mondo greco è stato Aristofane, vissuto ad Atene nel V secolo a.C.

Teatro antico di Segesta

dramma satiresco

Il dramma satiresco era un’opera “a lieto fine” in cui il protagonista era in genere un dio e il coro era costituito da attori travestiti da satiri caprini che si muovevano sulla scena alternando momenti di recitazione teatrale a momenti di vivace danza.

Il teatro di Catania, antico e di origine ellenistica