Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
WATERY PRESENTATION
Lucrezia Patti
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA CELLULA
Lucrezia Patti 2G
Chi ha scoperto la cellula?
La scoperta della cellula risale al Seicento e si deve a Robert Hooke,uno studioso di fisica,chimica,paleontologia e architettura,vissuto in Inghilterra sal 1635 al 1703.Uno dei suoi risultati più famosi riguarda i perfezionamenti apportati al microscopio ottico.Grazie all'intervento di nuove lenti e un nuovo sistema di illuminazione,Hooke potè effettuare una serie di osservazioni,in una di queste esaminò alcune sottili fettine di sughere e notò che erano costituite da tante piccolo "cellette" separate tra loro.Hooke chiamò queste singole unità cellule.
Dimensioni di una cellula
Il diametro di una cellula varia da 1 a 100 μ(micrometri),mentre il volume puo' variare da 1 a 1000 . Tuttavia non mancano le eccezioni:le uova degli uccelli sono effettivamente delle singole cellule e l'uovo di struzzo puo' misurare fino a 25 cm di diametro.Nel calamaro gigante i neuroni possono raggiungere persino 1mm di diametro e 1m di lunghezza.
Il modello a mosaico fluido
Le cellule sono delimitate da membrane biologiche che sono costituite da lipidi,proteine e carboidrati.I componenti principali sono i fosfolipidi organizzati a formare un doppio strato in cui sono immerse le proteine.Questa struttura è detta modello a mosaico fluido.Le proteine svolgono numerosi funzioni tra cui spostare materiale attraverso la membrana e ricevere segnali chimici dall'ambiente esterno.
Le membrane sono costituite da lipidi
I principali costituenti delle membrane sono i fosfolipidi,molecole particlari he presentano due regioni distinte:
testa polare (idrofila)
- Una regione idrofila,cioè la "testa" del fosfolipide,che contiene un gruppo fosfato e ha carica elettrica
- Una regione idrofobica,cioè le "code" liunghe e apolari degli acidi grassi fosfolipidici
Coda apolare (idrofoba)
Grazie a queste proprietà,quando si trovano in un ambiente acquoso i fosfolipidi si organizzano spontaneamente a formare un doppio strato.
Le proteine di membrana
Tutte le membrane biologiche contengono proteine.Il numero e il tipo di molecole proteiche dipendono dalla funzione della membrana.Le proteine di membrana sono principalmente di due tipi.
Proteine periferiche
Proteine integrali
Le proteine integrali sono immerse nello strato fosfolipidico e presentano sia regioni idrofobiche che idrofile.Spesso sono distribuite in modo asimettrico sui due lati della membrana
Le proteine periferiche sono prive di regioni idrofobiche per cui non si trovano immerse nel doppio strato.Queste proteine possono trovarsi solo su un lato della membrana,ma non su entrambi
Cos'è una proteina?
Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti aminoacidi,uniti tramite legami covalenti a formare lunghe catene chiamate catene polipeptidiche
Gli aminoacidi sono composti organici con due gruppi funzionali, un gruppo amminico e un gruppo carbossilico,legati a un atomo di carbonio detto "carbonio a". Legati al carbonio a ci sono anche un atomo di idrogeno e una catena laterale,detta gruppo radicale e indicata con la lettera R
Struttura primaria e secondaria
La struttura primaria corrisponde alla sequenza degli amminoacidi lungo la catena polipeptidica,da qui derivano tutti i successivi livelli strutturali.
La struttura secondaria di una proteina può presentarsi ad a elica o a foglietto b pieghettato ,è dovuta ai ripiegamenti regolari della catena polipeptidica,tenuti in sede da legami a idrogeno.
Struttura terziaria e quaternaria
La struttura terziaria rappresenta il modo in cui i segmenti della proteina con diverse strutture secondarie si ripiegano su se stessi nello spazio.
La struttura quaternaria deriva dal modo in cui le varie subunità che costituiscono una proteina si legano e interagiscono tra loro.
Denaturazione proteica
La struttura tridimensionale di una proteina dipende da interazioni deboli che si instaurano tra gli amminoacidi.Riscaldando una proteina,il calore romperà i legami deboli responsabili della struttura secondaria e di quella terziaria,modificando la forma e la funzione della molecola:a questo punto,si dice che una proteina si è denaturata
I carboidrati di membrana
Oltre ai lipidi e alle proteine molte membrane contengono quantità notevoli di carboidrati.
- Un glicolipide è un carboidrato unito a un lidipe tramite legami covalenti.Il carboidrato fuorisce dalla superficie cellulare verso l'esterno e può servire da segnale di riconoscimento tra cellule che devono interagire
- Una glicoproteine consiste di una o più catene corte di carboidrato unite a una proteina tramite legami covalenti
Cellula procariote
La cellula procariote è delimitata dalla membrana plasmatica composta da un doppio strato fosfolipidico e agisce da barriera semipermeabile,impedendo ad alcune sostanze di attraversarla e permettendo ad altre di entrare e uscire dalla cellula
All'intrerno della membrana plasmatica si trova il citoplasma,un materiale semifluido in cui avvengono tutte le reazioni cellulari.Il citoplasma è composto dal citolsol,che è la parte più fluida, e le particelle insolubili sospese in esso
Cellula procariote
In una zona particolare del citoplasma,chiamata nucleoide,si trova il DNA sotto forma di un'unica molecola circolare,Il DNA fornisce le informazioni per costruire tutte le proteine necessarie sia alla costruzione di nuove strutture cellulari sia all'adempimento di tutte le funzioni metaboliche della cellula.
Nel citoplasma sono sempre presenti i ribosomi,aggregati di RNA. I ribosomi sono le strutture dove ha luogo la sintesi proteica.
I batteri
Gli organismi appartenenti ai domini dei batteri e degli archei sono tutti procarioti. Le celluce batteriche si presentano in quattro forme principali:
Processi metabolici dei batteri
I batteri si procurano energia e nutrimento in quattro modi diversi:
- Fotoautotrofi,alcuni chiamati cianobatteri usano la fotosintesi come le piante
- Chemioautotrofi,usano l'anidrite carbonica
- Fotoeterotrofi,utilizzano la luce come fonte di energia
- Chemioeterotrofi,assumono dall'esterno molecole organiche da demolire per ricavare energia come animali e funghi
Le strutture specializzate
Molti procarioti possiedono una parete cellulare esterna alla membrana plasmatica.La rigidità della parete cellulare fornita da un particlare carboidrato,il peptidoglicano,dona sostegno alla cellula e determina la forma.Attorno alla parete cellulare,alcuni batteri presentano un ulteriore rivestimento chiamato capsula.
I cianobatteri sono in grado di svolgere la fotosintesi.In questi batteri la membrana plasmatica si ripiega all'interno del citoplasma formando un sistema di membrane interne.
Numerosi procariotisono in grado di nuotare usando appendici denominate flagelli. Altri possiedono appendici più corte ma più numerose chiamatee pili.
Citoscheletro è un nome generico per definire collettivamente vari tipi di filamenti proteici che mantengono la forma tridimensionale della cellula.
La cellula eucariote
Come le cellule procariote, le cellule eucariote sono de- limitate dalla membrana plasmatica e contengono cito-plasma, ribosomi e DNA; tuttavia hanno una struttura interna più complessa. Esse infatti sono caratterizzate da compartimenti interni delimitati da membrane, gli organuli, che contengono specifici enzimi.Gli enzimi sono catalizzatori biologici, cioè sostanze che accelerano una reazione chimica.
La differenza più importante tre cellula eucariote e procariote è che la cellula procariote contiene il DNA nel nucleotide, invece la cellula eucariote ha il DNA nel nucleo.Inoltre i ribosomi nella procariote si muovono liberi nel citoplasma, nella eucarioti posso essere liberi nel citoplasma ma la maggior parte sono fissi nel reticolo endoplastico o nel cloroplasti.
Tutti gli organuli( vacuoli,reticolo endoplastico, apparato di Golgi, cloroplasti,lisosomi) sono avvolti da una membrana costituita da fosfolipidi e proteine.Questa membrana ha due caratteristiche:Tiene separate le biomolecole e regola gli scambi con l'esterno.
Struttura ad a elica
Nella struttura ad a elica,la catena polipeptidica è avvolta a formare una spirale destrogira(come la filettatura di una vite)
Foglietto b pieghettato
Il foglietto b pieghettato si forma a partire da due o più catene polipeptidiche distese che si affiancano parallelamente l'una all'altra
Oggi a detenere il record per l'uovo più grande è il volatile più grande del mondo: lo struzzo (Struthio camelus). Il più grande uovo di struzzo in assoluto è stato deposto nel 2006 in una fattoria a Borlange, in Svezia. Pesava ben 2 chili e mezzo.