Cavaliere medievale
Chiara Felici
Created on March 20, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
PYRAMIDS OF GUIZA
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
10 THINGS MORE LIKELY THAN DYING IN A PLANE CRASH
Interactive Image
AMAZON RAINFOREST
Interactive Image
THE HISTORY OF THE VIOLIN
Interactive Image
HACKING SCHOOL LIBRARIES
Interactive Image
THANKSGIVING TRADITIONS
Interactive Image
Transcript
A completare il corredo dei cavalieri, ecco le armi più utilizzate: la spada e la lancia.
Lo scudo era di legno, con strisce di metallo. Misurava circa 80 cm di diametro
I cavalieri più ricchi portavano anche una giubba in cuoio con inserti in metallo. In aggiunta, i cavalieri indossavano una cotta di maglia, chiamata usbergo.
Fondamentale anche l'elmo, anche se solo i cavalieri più ricchi potevano permetterselo, dato il costo elevato del metallo in età medievale.
I cavalli avevano la stessa attrattiva che hanno ora le auto da corsa o di lusso. Non sono solamente un mezzo di trasporto, ma un segno distintivo dello status quo del cavaliere: più si è ricchi, più ci si può permettere cavalli forti e costosi. Inoltre, con l'evoluzione dello stile di combattimento, il cavallo diventa sempre più indispensabile per trafiggere il nemico con la lancia.