Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

steroidi

Omodarme Costanza

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Steroidi

Androgeni Anabolizzanti

Costanza Omodarme, Matilde Quercioli, Gabriele Di Chiara, Stella Carpita

SIGNIFICATO DEL NOME

Steroidi: sono una classe di ormoni. Androgeno: sostanza che produce caratteri maschili. Anabolizzante: sostanza che aumenta la sintesi di nuovo tessuto.

danni

+ Info

Gli steroidi in chimica sono dei lipidi, in particolare non saponificabili, ovvero non convertibili in sapone, derivanti dal colesterolo. Sono trasportatori di testosterone e messaggeri chimici.

Cosa sono

Gli steroidi androgeni anabolizzanti sono delle versioni sintetiche di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare ed accrescere forza ed energia.

A cosa servono

Danni psicologici

Danni alla salute

Danni estetici

DANNI PSICOLOGICI

A livello comportamentale l'uso di steroidi sembra promuovere comportamenti aggressivi ed ostili, oltre a creare dipendenza.

I sintomi possono essere:

  • sbalzi di umore ampi e irregolari;
  • comportamento irrazionale;
  • maggiore aggressività (rabbia da steroidi o “roid rage”);
  • irritabilità;
  • aumento del desiderio sessuale (libido) negli uomini e a volte nelle donne;
  • depressione.

DANNI ALLA SALUTE

A livello riproduttivo negli uomini l'utilizzo di steroidi androgeni interferisce con il funzionamento dell'ipofisi anteriore, facendo diminuire la secrezione di testosterone e la produzione di spermatozoi. L'abuso di tale ormonale può anche provocare il cancro ai testicoli e alla prostata. Nelle femmine, l'inibizione dell'ipofisi anteriore compromette la capacità di ovulare, provoca l'irregolarità delle mestruazioni e la diminuzione delle secrezioni degli ormoni sessuali femminili "femminilizzanti". Per quanto riguarda il fegato la disfunzione epatica risulta frequente a causa dell'assunzione di grandi quantità di steroidi che lo sovraccaricano di lavoro. Anche l'incidenza del cancro aumenta. L’uso a lungo termine può causare l'eccessiva produzione di globuli rossi e livelli anomali di grassi (lipidi) nel sangue. E' possibile un aumento del livello di lipoproteina a bassa densità, il colesterolo “cattivo” e una riduzione del livello di lipoproteina ad alta densità, il colesterolo “buono”. Con l’impiego di steroidi anabolizzanti sono state segnalate gravi complicanze cardiovascolari come ipertensione, ictus, attacco cardiaco e coaguli di sangue.

DANNI ESTETICI

Oltre all'aumento della massa muscolare, si possono presentare maltri effetti fisici come la Ginecomastia (aumento della dimensione delle mammelle) e restringimento testicolare con diminuzione della conta spermatica negli uomini. Virilizzazione (effetti mascolinizzanti) nelle donne, come ad esempio calvizie, eccesso di peli corporei (irsutismo), abbassamento della voce, diminuzione della dimensione delle mammelle e assottigliamento della mucosa vaginale. La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili. L’aumento dell’acne è comune in entrambi i sessi.

LA STORIA

Campionati del Mondo di Sollevamento Pesi del 1954

La storia degli steroidi nello sport iniziò poco prima dei Campionati del Mondo di Sollevamento Pesi del 1954, dove i sovietici dominarono la maggior parte delle classi di peso. Quando chiesero al medico della squadra sovietica, quale fosse il segreto deli suoi atleti egli rispose che essi avevano ricevuto iniezioni di testosterone che allora non era ancora vietato da un regolamento anti-doping. Probabilmente quella fu la prima volta in cui vennero utilizzati steroidi anabolizzanti per migliorare le prestazioni in un evento sportivo o almeno era la prima volta che il fatto veniva confermato ufficialmente. Successivamente iniziò una ricerca per sviluppare sostanze dopanti sempre più efficaci. Negli anni successivi l'uso di steroidi anabolizzanti tra gli atleti divenne sempre più massiccio, fintanto che il comitato olimpico, per motivi etici, morali e di sicurezza, non fu costretto a vietarli nel 1972.

Ricerca della sostanza più efficace

Proibizione nel 1972

Conclusioni

Abbiamo deciso di trattare l'argomento "steroidi" perchè già incuriositi da una precedente lezione di biologia, perciò ci interessava approfondire l' argomento.

Gabriele Di Chiara
Costanza Omodarme
Stella Carpita
Matilde Quercioli

Personalmente, ritengo che l’uso degli SSA rappresenti una scelta rischiosa e poco sostenibile. Gli effetti collaterali a lungo termine possono essere gravi e permanenti, compromettendo la salute mentale e il benessere complessivo dell'individuo. Inoltre, nel contesto dello sport è scorretto e anti-etico l'utilizzo di queste sostanze, poiché offre un vantaggio ingiusto rispetto agli atleti che scelgono di competere in modo naturale e leale.

Gli steroidi androgeni anabolizzanti consentono un rendimento sportivo migliore e immediato, però tale utilizzo e soprattutto l'abuso, possono comportare gravi danni, spesso irreversibili, a livello psicologico, comportamentale e fisico. Inoltre l'utilizzo di queste sostanze è ingiusto e scorretto nei confronti degli avversari che hanno affrontato duri e faticosi allenamenti, con impegno e costanza, senza aiuto di sostanze chimiche. Tra l'altro, grazie ai test anti-doping, c'è la possibilità di eventuali squalifiche e allontanamento dal mondo sportivo che spessono possono stroncare la carriera sportiva.

Gli steroidi possono sembrare una soluzione rapida per migliorare le prestazioni fisiche, ma il loro utilizzo comporta molti rischi per la salute. Inoltre, l’abuso di queste sostanze può portare a problemi psicologici e a dipendenza. È quindi importante promuovere un allenamento che sia sicuro, sano e naturale, anziché ricorrere all’uso di sostanze artificiali dannose per il corpo e la mente.

Gli steroidi androgeni anabolizzanti sono un metodo di doping estremamente rischioso e dannoso per la salute degli atleti. Non solo violano lo spirito sportivo e l'equità competitiva, ma possono anche causare gravi effetti collaterali a lungo termine, compromettendo la salute fisica e mentale degli utilizzatori. Inoltre, l'uso di steroidi può creare dipendenza e avere conseguenze legali e sociali negative. Pertanto, sono fermamente contraria al loro utilizzo nel contesto dello sport.

Grazie per l'attenzione!