A spasso per Zafferana Etnea...
grazia massimino
Created on March 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
A spasso per Zafferana Etnea...
Esplora la mappa del centro di Zafferana Etnea per saperne di più!
+ Info
CHiesa madre s. maria della provvidenza
La costruzione della Chiesa è iniziata nel 1731 e fu ultimata nel 1735. La seconda volta, in seguito a un violento terremoto la chiesa fu edificata intorno al 1837, imprimendo alla Chiesa un aspetto pressocché corrisposndente a quello attuale. Attualmente la Chiesa, in stile barocco, ha due campanili gemelli e reca, al centro della facciata in pietra bianca una statua della Madonna con il Bambino e la statua a mezzo busto raffigurante il Sacro Cuore. La chiesa sorge su di un'imponente scalinata curvilinea in pietra lavica che conduce in Piazza Umberto I. Al suo interno è possibile ammirare la tela del pittore Giuseppe Scuti "San Giuseppe col Bambino"
Il municipio
Il palazzo municipale è un'opera di fine Ottocento in stile liberty e sorge nei pressi della Chiesa Madre, inquadrato da una scala in stile liberty a doppia rampa ornata da due statue svettanti. Al suo interno si trovano due grandi tele del celebre pittore Giuseppe Sciuti. Il comune presenta al suo interno diversi uffici e nel piano superiore ospita la maestosa sala consiliare, dove è possibile ammirare fotografie e dipinti di straordinaria bellezza. La sala, inoltre, si affaccia su un balcone panoramico, da cui è possibile scorgere da una parte l'Etna e dall'altra il mare.
Piazza UMBERTO i
Il centro storico si sviluppa nella grande piazza Umberto I, un autentico belvedere dal quale si accede ai sottostanti giardini pubblici ed è possibile godere un magnifico panorama sul mare Ionio. La piazza ospita, inoltre, il monumento marmoreo del celebre pittore Giuseppe Sciuti, realizzato dall'architetto Condirelli.
CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE
La Chiesa fu costruita originariamente nel 1914 con tavole di legno, quando il paese fu colpito dal terremoto, i lavori in muratura furono ultimati nel 1990. La Chiesa, aperta al culto, è stata benedetta a dicembre nel 1995. La facciata esterna in stile liberty presenta una nicchia che ospita la statua della Madonna delle Grazie.
parco comunale
Il Parco Comunale è uno stupendo giardino con alberi secolari, magnolie e camelie, che ospita una palazzina in stile liberty e il grande anfiteatro dove, e per tutta l'estate, vengono rappresentati spettacoli di grande interesse musicale e culturale.
La manifestazione coinvolge bambini e studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado. Una settimana ricca di eventi, narrazioni, reading, presentazioni di novità editoriali, mostre, spettacoli e seminari legati alla didattica della scrittura, della lettura e dell'illustrazione.
Il premio "Brancati Zafferana" è uno dei maggiori appuntamenti culturali siciliani e rappresenta un momento di riflessione fra le varie tendenze della cultura e della letteratura contemporanea italiana e internazionale.
GLI eventi culturali
All'insegna della tradizione ogni anno, per tutte le domeniche di ottobre, si svolge l'Ottobrata, l'evento fieristico-culturale più importante della Sicilia, che pone in risalto l'esigenza di una riscoperta delle tradizioni culturali e gastronomiche.
I prodotti enogastronomici
Il toponimo "Zafarana" compare per la prima volta nel 1694. Le terre della contrada dipersero fino al 1826 dai comuni di Aci Sant'Antonio, Trecastagni e Viagrande, finchè un decreto di Francesco I dispose che i quartieri Zafarana Etnea, Sarro, Rocca d'Api e Pisano formassero un nuovo comune, poi denominato Zafferana Etnea.
Zafferana Etnea è un comune ai piedi della maestosa Etna di circa 10.000 abitanti. Sorge a 574 s.l.m., sulle pendici orientali del vulcano, includendo paesaggi di straordinaria bellezza naturalistica, e rientra fra i comuni del Parco Regionale dell'Etna. La cittadina risale ai tempi dell'occupazione romana in una zona devastata da svariati terremoti e continue eruzioni. La storia dell'abitato attuale ha origine con la fondazione del Prioriato San Giacomo, un monastero benedettino construito nel Medioevo, attorno a cui sorse un primo nucleo di abitanti.