Tutorial voice over
Luciano Nicotra
Created on March 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
Transcript
Lorenzo Nicotra,Emanuele ricciardi ,Gregorio Torrisi ,Gioele Coco
start >
La privacy online
la privacy online
Quando ci muoviamo nel mondo immateriale del web siamo molto meno consapevoli delle tracce che lasciamo lungo il cammino ,alcune di queste sono disseminate sui siti ,social network ,servizi di messagistica
2.prima di pubblicare contenuti online pensaci bene!
3. non diffondere il tuo numero di telefono o la tua password online.4. prima di aprire un allegato , rifletti da chi provenie e se è una fonte sicura. 5. metti in sicurezza i tuoi dispositivi ( tablet computer telefono
Cinque consigli
- Sui social controlla sempre le impostazioni della privacy
start >
IL DIRITTO ALL'OBLIO
Il cosiddetto diritto “all’oblio” è il diritto alla cancellazione delle informazioni personali non più attuali. Si prevede l’obbligo per chi ha reso pubbliche delle informazioni personali dell’interessato, di richiedere la cancellazione di essi
IL DIRITTO ALL'OBLIO NON PUO' ESSERE INVOCATO SE RIGUARDA L'INTERESSE PUBBLICO. L'IMPRENDITORE ACCUSATO DI CORRUZIONE CHE LO RICHIEDE QUASI SICURAMENTE VERRA' RESPINTO.
Quando un cittadino può esercitare il diritto di oblio?
LA DE -INDICIZAZZIONE
Cosa si intende con il termine deindicizzazione? Chi può richiederlo? E quando è possibile applicarlo?
Nel 2016 l’Unione Europea ha creato il GDPR. Il General Data Protection Regulation è un regolamento per la tutela dei dati sensibili online di ogni individuo.Questo regolamento è voluto affinché ogni persona possa tutelarsi e possa richiedere la cancellazione dei propri dati personali o sensibili online
COME SI RICHIEDE?
Per richiedere la deindicizzazione per privacy e quindi per tutelare la nostra privacy abbiamo bisogno di compilare un apposito modulo online che ci viene messo a disposizione da ogni motore di ricerca. Il modulo viene inviato dall’utente compilato ed esaminato poi da un team apposito che stabilirà se accettare oppure no la richiesta.
L'EFFETTO BARBRA STREISAND
BARBRA STREISAND
Nel mondo della moda, ma non solo, viene periodicamente tirata in ballo l'espressione “effetto Streisand” per indicare il fenomeno per cui i tentativi di non far parlare di qualcosa online si ritorcono conto, facendo sì che di quella cosa ne parlino tutti.
Secondo quanto riportato da diversi siti, l'espressione “Streisand Effect” ha origine nel 2002: in quell'anno la nota cantante e attrice aveva fatto causa a un fotografo che aveva immortalato la sua villa a Malibu ; la richiesta di eliminare le foto era stata respinta dal tribunale, che non aveva riscontrato nessuna effettiva violazione della privacy, ma aveva scatenato l'effetto opposto: ora tutti sapevano che l'artista, di solito molto attenta a proteggere i dettagli della sua vita privata, possedeva quella villa a Malibu.
Cos'è l'effetto Streisand?
>
<
Thank you!