Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenza Didattica Storia
Di Napoli Giulia
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
History
Start
Di Napoli Giulia
civiltà DELL'ANTICO ORIENTE E DELLA GRECIA
- Sistema di canalizzazione
- Condizione degli schiavi
- Condizione della donna
Condizione
- Sono politesisti
- Inventano la scrittura.
- Studiano l'astrologia,l'astronomia e la letteratura
Invenzioni e scoperte:
Religione
CIRCA 4000 a.C
SUMERI
- Terre mobili e arieti
- Lavorazione del ferro
- Addomesticazione del cavallo
Invenzioni e scoperte
- Erano politesisti
Religione
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
ACCADI,ITTITI E ASSIRI
- Legge del taglione
- Il codice hammurabi
Invenzioni e scoperte
- Erano politesisti
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
2000 a.C
BABILONESI
- Fertilizzanti per il terreno
Invenzioni e scoperte
IV millennio a.C
- Le piramidi
- L'imbalsamazione
Religione
- Erano politeisti
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
EGIZI
- Tavole dei comandamenti
- Monoteisti
- Testo sacro
Religione
1900 a.C
EBREI
- I palazzi
- Scrittura lineare A
Invenzioni e scoperte
- Politeisti
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
2700-1450 a.C
MINOICI
- Megaron
- Politeisti
Invenzioni e scoperte
- Scrittura lineare B
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
1600-1200 a.C
MICENEI
- Lavorazione del vetro e
- L'alfabeto fenicio
- Il trireme
- La porpora
Invenzioni e scoperte
- Politeisti
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
1200-539 a.C
FENICI
Lo stato venne organizzato secondo un criterio territotoriale che grantisce a tutti i cittadini di prendere parte alla vita politica della polis(non sono compresi schiavi,donne e stranieri).
RIFORMA DI CLISTENE
Il popolo vieni diviso in base al censo,quindi questa riforma privilegiava i grandi possidenti
RIFORMA DI SOLONE
ATENE
- Leggi di Dracone
- L'ostracismo
Invenzioni e scoperte
- Politeisti
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
VIII SECOLO a.C
ATENE
- La falange oplitica
Invenzioni e scoperte
- Politeisti
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
X SECOLO a.C
SPARTA
- Politeisti
- I Qanat
Invenzioni e scoperte
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
X SECOLO a.C
PERSIANI
- Sarisse
- Falange macedone
- Carro falcato
- I soldati vengono stipendiati
- Falange Obliqua
- Politeisti
Invenzioni e scoperte
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
359 a.C
MACEDONI
- Lavorazione del ferro
- Politeisti
Invenzioni e scoperte
Religione
- Condizione della donna
- Condizione degli schiavi
Struttura sociale e politica
359 a.C
ETRUSCHI
I palazzi avevano una struttura molto complessa, con corridoi e ambienti distribuiti senza un criterio attorno a un cortile centrale.
I Fenici erano politeisti costruirono templi e santuari per gli Dei. Il più importante era Baal: dio della guerra. Ogni città possedeva le proprie divinità. Un culto molto diffuso era quello di Tanit: dea protettrice della città e dea della fertilità.
I reperti rinvenuti nei palazzi cretesi mostrano che la civiltà minoica con il susseguirsi del tempo usa due tipi di scrittura:-scrittura geroglifico-pittografica-scrittura sillabica Lineare A
La falange obliqua era una variante della falange oplitica tradizionale, in cui si attaccava da sinistra la destra dell'avversario.
I Sumeri erano un popolo politeista,cioè credeva in più divinità.Il centro religioso era chiamato ZIQQURAT, cioè una specie di piramide a gradoni che era definita come la "casa degli dei".
Le terre mobili venivano utilizzate per raggiungere le mura difensive di una città,mentre l'ariete era formato da una specie di punta di metallo che serviva a rompere le porte delle città dei nemici
Anche gli Spartani erano politeisti e veneravano le stesse divinità degli Atenesi
Iniziarono a realizzare armi di grande resistenza che erano in grado di infrangere le spade di bronzo e di pietro. Questa loro tecnica militare rimase la migliore per anni.
Anche i Macedoni erano politeisti e professavano le stesse divinità dell'antica Grecia
Gli egizi credevano che l'anima di ogni uomo sopravvivesse all'aldilà.Per conservare al meglio il corpo di una persona e per prevenire la decomposizione,veniva imbalsamato.Questa operazione durava diverse settimane.Il corpo del defunto veniva svuotato dagli organi interni,che venivano riposti in vasi,detti canopi;solo il cuore veniva lasciato all'interno del corpo perchè per gli egizi rappresentava la sede dell'intelletto e di tutte le facoltà umane. Il corpo veniva poi impregnato di profumi e sostanze chimiche. Dopo circa 40 giorni,si riempivano le cavità di paglia e stoffa e al posto degli occhi venivano inserite pietre circolari al fine di dare al cadavere un aspetto naturale. A questo punto il corpo veniva fasciato strettamente con vari strati di bende all'interno delle quali venivano inseriti amuleti che servivano a proteggere il corpo nell'aldilà.La mummia veniva messa in una cassa di legno decorata,chiamata sarcofago che era di materiali sociale a seconda del ceto sociale del defunto
I cittadini ritenuti pericolosi per l’assetto democratico erano condannati all’esilio per 10 anni tramite ostracismo.Il nome del nemico dello Stato veniva scritto su un óstrakon («coccio»).Il provvedimento doveva essere approvato da almeno 6000 cittadini
Lungo le sponde del Nilo, periodicamente avvenivano delle inondazioni che allagavano periodicamente questa sottilissima striscia di terra. Al ritirarsi delle acqua,sulla terra rimaneva una fanghiglia fertilizzante:il limo.
Tra gli schiavi e gli uomini liberi non vi erano grandi differenze:entrambi dovevano sottostare alle volontà del sovrano e pagare le tasse.
Gli schiavi avevano meno diritti dei cittadini ed erano rappresentati dal padrone in tutte le questioni legali.
Le piramidi erano costruite attraverso grandi macigni in pietra calcarea.I loro lati erano orientati verso i punti cardinali. All'interno c'erano delle lunghe gallerie che conducevano alla stanza destinata ad accogliere i faraoni. La più grande venne fatta in onore del faraon Cheope.
La vita della donna era incentrata sulla vita domestica. Alle donne era assegnata una parte della casa chiamata gineceo dove la donna svolgeva le funzioni domestiche
Gli schiavi erano acquisitati come bottino di guerra, venduti all'asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere.
Le donne dovevano sottostare del padre o del marito e rimanevano a casa a svolgere i lavori domestici
Gli schiavi avevano meno diritti dei cittadini e dovevano obbedire ai comandi dati dai loro padroni
Anche in questo caso gli schiavi erano principalmente prigionieri di guerra e gli venivano fatti fare i lavori più duri
Anche in questo caso gli schiavi erano principalmente prigionieri di guerra o debitori dell'impero.
La riforma di Dracone introduce il principio della responsabilità personale.Ora l'omicidio volontario veniva punito con la pena di morte,mentre l'omicidio involontario con l'esilio.
I Micenei erano politeisti e credevano principalmente in: -Zeus: padre degli déi e degli uomini. Usava come armi i fulmini; -Era: moglie di Zeus e regina degli dèi; -Poseidone:dio del mare -Demetra: dea della terra feconda. Essi avevano sentimenti, vizi e virtù degli uomini.
Tra gli dei più importanti vi erano: -Ra,il dio del sole; -Osiride,il signore di tutte le cose; -Horo,il dio falco,figlio di ra; -Ptah,il dio creatore dell'universo e dell'uomo; -Anubi,il dio sciacallo; -Sobek,il dio coccodrillo; -Bastet,la dea gatta.
Il megaron era una struttura quadrangolare intorno al quale si sviluppavano i pallazzi,costruiti per la prima volta su due piani.
Il carro falcato era un antico carro da guerra a due o a quattro ruote, munito di lame taglienti sulle ruote in modo tale da tagliare le gambe dei cavalli nemici o dei nemici stessi.
In origine i Persiani sono politeisti, ma si diffuse una nuova religione legata alla predicazione del profeta Zarathustra, o Zoroastro, vissuto alcuni secoli prima. I persiani praticano così lo zoroastrismo. I persiani praticano lo zoroastrismo o mazdeismo, una religione monoteista basata sul culto del dio Ahura Mazda. Questa religione ha una visione dualistica del mondo: esistono due spiriti gemelli, il Bene e il Male.
Gli schiavi rappresentavano una merce preziosa per i Fenici.Erano principalmente prigionieri di guerra.
I Fenici sentirono la necessità di creare un proprio alfabeto a causa delle difficoltà durante l'attività commerciale.Era formato da 22 suoni trascritti con linee semplici e facili da ricordare ed era formato solo da consonanti.
Il codice di hammurabi si basa sulla legge del taglione, secondo cui la pena deve consistere nella stessa offesa che il colpevole ha inflitto alla vittima.
Il codice Hammurabi è un codice di leggi scritto dallo onomino Hammurabi.Questo codice è stato scritto su pietra. Si tratta di un insieme di leggi che vanno rispettate in tutto l'impero che si basano sul principio "un solo impero,una sola legge" in modo tale da creare uno stato unito.
Si differenziava dagli altri tipi di falange perchè venivano usati scudi più leggeri,sarisse e veneivano schierati un numero di cavalieri più elevato
Il re svolgeva allo stesso tempo funzioni politiche e religiose. La religione dei cretesi si basa sul culto degli animali e in particolare del toro, simbolo della potenza generatrice maschile e della dea dei serpenti, simbolo della fertilità e della terra.
Credevano principalmente il dio della tempesta, rappresentato dal toro,garante della fertilità e la dea del sole.
Le sarisse erano delle lunghe freccie usate dai Macedoni durante le guerre che potevano essere lunghe 6 metri
Il nome Fenici viene dalla parola greca “Phoinos” che significa purpurei cioè rossi.Erano chiamati cosi perché producevano una tinta rossa presa dalle lumache di mare di nome Mùrice.Questi molluschi, questi venivano messi in ampie vasche e, dopo aver infranto le conchiglie che ricoprivano i molluschi, essi subivano in processo di macerazione, durante il quale si otteneva il pigmento. A questo punto si diluiva il colore con acqua di mare, a seconda dell'intensità della gradazione desiderata, dal rosso cupo al violetto.
Gli ebrei sono l'unico popolo che sin dalle origini si caratterizza per il monoteismo;l'unica divinità in cui credono è Jahvè.
I Fenici producevano il vetro mescolando il silicato di calcio,ceneri e coloranti minerali,che venivano cotti in un forno a temperatura elevata.
Nell'antica Persia le donne potevano partecipare alla vita politica ma soprattutto militare
Anche in questo caso gli schiavi erano principalmente prigionieri di guerra e gli venivano fatti fare i lavori più duri
Le donne spartane non hanno diritti politici, ma godono di una maggiore libertà rispetto alle altre poleis: sono educate nelle attività fisiche come gli uomini, e da adulte amministrano il patrimonio domestico.
Gli schiavi erano principalmente prigionieri di guerra o stranieri,che in realtà non vivevano molto peggio dei contadini:a loro spettavano i lavori più pesanti come lavorare nelle miniere.
I Qanat erano un utilizzati per l'irrigazione. Poichè il territorio dei persiani era povero d'acqua utilizzarono questo sistema costituito da una serie di cunicoli verticali simili a pozzi, collegati tra loro da un canale sotterraneo,sia per l'irrigazione,ma anche per il trasporto dell'acqua
I sumeri inventano delle tecniche di canalizzazione molto utili utilizzando per la prima volta l'agricoltura irrigua, che porta all’espansione delle superfici coltivabili e di conseguenza l'aumento della quantità dei prodotti.
I dèi che venerano di più sono: -Anu, dio del cielo e re di tutti gli dei; -Enlil, figlio di Anu e dio del vento e delle tempeste; -Ishtar, dea madre adorata come signora della fertilità.
La condizione degli schiavi era quella peggiore.Erano principalmente prigionieri di guerra ,ma si poteva diventare schiavi anche come punizione per aver commesso un reato , o perchè impossibilitato a pagare le tasse.Le donne invece avevano potere nella gestione degli affariamministrativi e politici,ma principalmene rimanevano a casa a svolgere attvità di tessistura e filatura
Le donne prendevano parte a eventi pubblici e a processioni sacre.
Il dio principale è Marduk, a cui è stato dedicato anche un magnifico e famoso tempio,che la bibbia ricorda anche come la torre del re Babele.
Le donne lavorvano principalmente nell'ambito dei cereali e partecipavano alle attività di tessitura
La donna era presa in grande considerazione e godette dì una libertà impensabile nell'età successiva.
La trireme era un tipo di nave da guerra.Era un'imbarcazione leggera, ad un solo albero, dotata di una vela rettangolare.Sulla prua, nella parte inferiore, si trovava il rostro, uno sperone in legno, rivestito di bronzo, con lame taglienti, che serviva a sfondare e successivamente ad affondare le navi nemiche.Nella parte inferiore della nave venivano messi dei vasi che venivano incastrati tra di loro attraverso dei sassi,che servivano a mantenere la stabilità di quest'ultima.
Le divinità principali per gli atenesi erano:-Zeus, re degli dèi -Poseidone,fratello di Zeus,re dei mari -Ade,fratello di Zeus e Poseidone, signore degli Inferi
La falange oplitica era una nuova tecnica di combattimento che prevedeva più file di guerrieri,uno affianco all'altro, e ogni guerriero doveva proteggere quello affianco con uno scudo chiamato "Oplon"
cuneiforme
ideogrammi
I funzionari del tempio e del palazzo reale dovevano tenere i conti dei prodotti che entravano e uscivano dai magazzini e per fare ciò inizialmente venivano utilizzate delle tavolette di argilla sopra le quali si disegnava,attraverso un bastoncino, il disegno che stava a rappresentare il prodotto,chiamato pittogramma,accanto al quale venivano fatti dei segni che indicavano la quantità di prodotto prelevato. I pittogrammi iniziarono a rappresentare non più solo oggetti, ma non era una scrittura molto funzionale però,perchè non tutto si può disegnare,quindi si arrivò a un nuovo metodo di scrittura,gli ideogrammi:un segno rappresentava un azione,un'idea,ecc..A questi si aggiusero anche dei segni fonetici,che non rappresentavano parole complete ,ma suoni,in genere sillabe.Non si badava più al significato,ma al suono.Col tempo si arrivò a circa 2000 caratteri.SI ebbe quindi il bisogno di diminuirne il numero e di cambiarne la forma,arrivando così ad un ultimo tipo di scrittura detta cuneiforme(per la forma dei suoi caratteri) e venne utilizzata per circa 3000 anni
In questo caso le donne erano indipendenti dal marito,ma dependavano dal punto di vista economico da essi.Infatti esse rimanevano a cas a a svolgere i lavori domestici,mentre l'uomo lavorava.
La Bibbia narra che Mosè ricevette le Tavole dei comandamenti appena giunti sul monte Sinai. I 10 comandamenti sono: 1. Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d`Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me. 2. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi. 3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano. 4. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro. 5. Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dá il Signore, tuo Dio. 6. Non uccidere. 7. Non commettere adulterio. 8. Non rubare. 9. Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. 10. Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo".
La donna godeva degli stessi diritti giuridici del uomo con la differenza che l'uomo potevano salire al potere,mentre le donne no. Essa esercitava principalmente il proprio potere in casa.
La scrittura lineare B è il tipo di scrittura che veniva utilizzato dai Micenei e ,in confronto alla scrittura lineare A, è stata decifrata.
Il cavallo inziò ad essere utilizato durante la guerra per trainare il carro da guerra.
È il libro sacro degli Ebrei. Narra la storia dell’alleanza tra Yahweh e il suo popolo. Oltre ad esserere il testo sacro è anche un'importante fonte storica nonstante ci siano molte incongruenze tra i suoi racconti e la realtà storica
Gli schiavi vivevano in delle misere casupole affianco ai palazzi.
Gli etruschi erano molto abili nella lavorazione del ferro. Gli operai usavano un mantice di pelle o legno per immettere aria nel forno fino al raggiungimento della giusta temperatura. Dall' apertura superiore si inseriva la roccia metallifera e il combustibile(carbone e legna). Dalle aperture laterali del forno si estraeva la bluma,un materiale spugnoso che conteneva ancora scorie e carbone e doveva essere lavorato a mano,tramite martellura, prima di poter ottenere gli oggetti nella forgia desiderata.
Gli etrusch erano politeisti e,oltre alle divinità locali,adoravan anche gli dèi greci.Credevano che ogni evento dipendesse dalle divinità. Caratteristici della religione erano gli aruspici (sacerdoti che interpretavano il volere degli dèi esaminando le viscere degli animali).
La donna era considerata pari all'uomo. La vita all'interno della casa era incentrata essenzialmente sull'elemento femminile.