Infografica arte
giuseppe notaro
Created on March 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
CONSTELLATIONS
Interactive Image
AURORA BOREALIS
Interactive Image
WALK IN OUTER SPACE
Interactive Image
THE GREAT WALL OF CHINA
Interactive Image
HAPPY HALLOWEEN
Interactive Image
HACKING SCHOOL LIBRARIES
Interactive Image
JUDO
Interactive Image
Transcript
I regimi totalitari del XX secolo, come il fascismo, il comunismo ed il nazismo, esercitarono un controllo assoluto sulla vita pubblica e privata, plasmando la storia mondiale attraverso propaganda e manipolazione collettiva.
I totalitarismi
IL RUOLO DELLA DONNA
Nel contesto totalitario, il ruolo della donna era quello di madre e custode del focolare domestico: ella era infatti madre della patria, con la funzione principale di maternità ed allevamento di figli. La propaganda fascista idealizzava il ruolo della donna come moglie obbediente.
IL NAZISMO
Dopo la sconfitta della prima guerra mondiale si fece strada in Germania un'estrema instabilità: guadagnò così consensi il partito nazista di Adolf Hitler. Violento, antidemocratico, razzista, nazionalista il regime tedesco fu un vero e proprio totalitarismo, che seguì l'istaurazione della dittatura
IL COMUNISMO
La Rivoluzione Russa portò una grande instabiltà sociale,politica ed econmica, che vide in Stalin la propria risoluzione.Egli istitui' un sistema totalitario, basato sul partito comunista che era la principale istituzione e aveva tutti e 3 i poteri.Lo stato si fondava sulla dittatura e sul terrore, nascosti da una grande campagna di propaganda e malinopazione
LA FAMIGLIA
La famiglia contadina la famiglia ideale del fascismo.Enfatizzava l'autorità patriarcale e aveva un'educazione orientata agli ideali del regime. La realtà si discostava dall'ideale propagandistico affrontando povertà e difficoltà economiche.
IL FASCISMO
Il primato di aver avuto, nella storia del 900, la prima forma di dittatura autoritaria e conservatrice spetta al italia, dove nacque e si sviluppo il fascismo. Capitanato da Mussolini, esso mirava a fare della società un organo unico con lo Stato, in modo tale da rendere ogni italiano un fascista. Gli strumenti utilizzati per intimorire la popolazione e ricevere il consenso furono la violenza, fisica e mentale, e la propaganda.