Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Essenziale

ANDREA TURI

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sardegna

wow

STARt

Next

Si trova al centro-ovest dell'Italia.Nord è separata dalla Corsica (Francia) dalle Bocche di Bonifacio. A est e a sud è bagnata dal Mar Tirreno, a ovest dal Mediterraneo che qui è detto Mar di Sardegna.

Dove si trova ?

Next

Con i suoi 24 090 km2, la Sardegna si colloca al terzo posto tra le regioni con maggiore superficie

Superficie

Next

Mentre per quantità di abitanti si colloca all'undicesimo posto:cioè 1 659 400 abitantiLa densità della sardegna (cioè la popolazione media per Km2),è di 68 abitanti/Km2

Popolazione e densità

Next

  • Sassari
  • Olbia Tempio
  • Nuoro
  • Oristano
  • Ogliastra
  • Medio campidano
  • Carbonia-iglasias

il capoluogo è Cagliari. le provincie sono:

Capoluogo e provincie

Next

Il territorio della regione è costituito principalmente da colline (68%) e mon- tagne (14%). I rilievi sono di origine molto antica e si presentano perciò con forme arrotondate.

Rilievi

Next

A nord, nella regione della Gallura, si leva il massiccio del Limbara (1360 m) ci sono anchele catene del Marghine, del Goceano e di Alà.Al centro dell’isola si colloca il vasto sistema del Gennargentu, che nella cima più alta raggiunge 1834 m. La parte sud-occidentale è occupata dai monti dell’Iglesiente, un tempo intensamente sfruttati per le risorse minerarie.

Montagne

Next

La pianura più vasta è quella alluvionale del Campidano.Un'altra pianura,più piccola,è la Nurra,vhe si trova a nord-ovest

Pianure

Next

I fiumi principali della regione sono quattro. A nord il Coghinas,al centro il Tirso, a sud il Flumendosa e il Flumini Mannu.La maggior parte dei laghi sono artificiali. Il più grande è l'Omodeo.

Fiumi e laghi

Next

i Mari

La sardegna è bagnata completamente dal mare:dal mar Tirreno e il mar di Sardegna

Next

Fanno parte della regione l’Arcipelago della Maddalena, l’Asinara, la Tavolara a nord e le isole di San Pietro e Sant’Antioco a sud.

Isole

Next

Clima della Sardegna viene generalmente classificato come Mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e relativamente piovosi ed estati secche e calde.

Clima

Next

L’agricoltura, anche se la superficie coltivata si è ridotta, con- tinua ad avere un ruolo rilevante nell’economia dell’isola. Alle colture tradizionali (uva, agrumi, frumento) si sono aggiunte, soprattutto nel Campidano, la floricoltura e la coltivazione della barbabietola da zucchero. Più importante è l’allevamento, soprattutto quello di ovini che permette di produrre latticini, lana e carne.

Economia

Settore primario

Le maggiori industrie sono quelle energetica (con potenti centrali termoelettriche) e petrolchimica.

Next

Economia

Settore secondario

Next

Sviluppato è il turismo, favorito da un patrimonio naturale di grande bellezza (come quelli della Costa Smeralda e della baia di Alghero).

Economia

Settore terziario

Next

La fase storica inizia dal IX secolo avanti Cristo, quando la Sardegna venne interessata dalla colonizzazione fenicia, per poi passare sotto il controllo dei Punici, nella seconda metà del VI secolo avanti Cristo. Intorno al VI secolo avanti Cristo Roma iniziò a esercitare i propri traffici commerciali nell’isola, fino al 277 quando, con l’istituzione di una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti, impose formalmente il suo effettivo controllo che durò, fino al periodo Vandalico dal 460-467 dopo Cristo. Nel successivo 534 l'isola venne riconquistata da Giustiniano per rientrare ufficialmente a far parte dell'impero romano con sede a Costantinopoli. Inizia così la lunga età bizantina durante la quale l'isola mantenne una ininterrotta dipendenza politica e amministrativa da Costantinopoli. Proprio per la lontananza geografica da Costantinopoli la Sardegna venne affidata alla gestione di due autorità: il praeses (con funzioni civili) e il dux (con funzioni militari). Queste due figure, dall'800 circa, si fusero in un’unica autorità denominata iudex (giudice o re). Nacquero così i quattro Giudicati, o Regni, nei quali la Sardegna risulta divisa a partire dalla metà dell'XI secolo: Cagliari, Arborea, Torres e Gallura.

storia

Next

nel 1323 l'infante Alfonso d'Aragona sbarcò in Sardegna per concretizzare l'atto di infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae voluto da papa Bonifacio VIII concesso al sovrano aragonese. Da questo momento in poi sarà la penisola iberica, in particolare la Catalogna, a costituire il principale punto di riferimento per l'isola dal punto di vista politico. Fra il 1714 e il 1718 l'isola passò per un breve periodo sotto il controllo austriaco. Poi definitivamente sotto quello dei Savoia sancito dal trattato di Londra del 2 agosto 1718. La Sardegna mantenne comunque le istituzioni esistenti fino al 1847 quando, con la cosiddetta “fusione perfetta” si concretizzò l’unione politica e amministrativa con gli stati di terraferma.

Storia

4)SPAGHETTI AI RICCI DI MARE

3)PORCETTO ARROSTO O “PORCHEDDU”

2)ZUPPA GALLURESE

1)FREGOLA CON FRUTTI DI MARE E ZAFFERANO.

Next

Next

La chiesa della Santissima Trinità di Saccargia

principali beni artristici e culturali

Cattedrale di cagliari

il castello di serravalle a bosa

Next

Barella

il nostro caro Niccolò Barella,è originario della sardegna.a giocato nel cagliari,e successivamente è andato all' inter.

Next

video riassuntivo

approfondimento

finish

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

VIVA LA SARDEGNA