Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesi Istruzione Superiore Salute

Cristian Rossi

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dieta e disturbi alimentari

Cristian Rossi
Tommaso Balestra
l'alimentazione

cos'è la dieta?

la piramide degli alimenti.

un'alimentazione corretta.

indice

a cosa può portare una alimentazione erata?

i disturbi dell'alimentazione.

da cosa sono causati?

Cos'è la dieta?

La dieta consiste nello stile di vita e nell'alimentazione che ciascuno di noi ha; ha quindi il significato di corretta alimentazione. Essa è quindi l'equilibrata, per quantità e qualità, assunzione di cibo.

La piramide degli alimenti

grassi e zuccheri

La piramide degli alimenti ci può aiutare a cpaire quali alimenti vado consumati più spesso e quali meno a seconda delle proprie caratteristiche.Più gramnde è il settpre della piramide più spesso gli alimenti vanno consumati.

proteine
le vitamine e fibre
carboidrati

Un'alimentazione corretta

Una cattiva alimentazione
Una buona alimentazione

Una cattiva alimentazione, al contrario, potrebbe portarci a contrarre malattie derivanti da essa oppure non ci permette di assimilare i macronutrienti corretti.

Una buona ed equilibrata alimentazione ci permette di rimanere sani; perchè essa ci fornisce l'adeguata quantità di energie ed inlotre ci permette di rimanere più sani.

I disturbi dell'alimentazione

I disturbi dell'alimentazione sono patologie che posso derivare da una disfunzione del comportamento alimentare o da un'eccessiva preoccupazione per il peso corporeo e il proprio fisico.

i disturbi dell'alimentazione più comuni sono: L'anoressia; che consiste in una perdita di peso drastica causata da una errata alimentazione. La bulimia; che consiste in una scorretta e troppo abbondante alimentazione seguita da attività drastiche per la riduzione del peso.

Da cosa sono causati?

I disturbi dell'alimentazione sono causati quasi sempre da un sbagliata immagine del proprio corpo che spinge quindi i soggetti che ne soffrono ad ingerire meno cibo del necessario oppure ad ingerirne troppo ed espellerlo attraverso lassativi o rigettando.