Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL CINQUE MAGGIO

ROSSELLA MARTIGNETTI

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il cinque maggio

ALESSANDRO MANZONI

CHE COS'E'?

Il cinque maggio è un'ode ispirata alla morte di Napoleone, avvenuta appunto il 5 maggio 1821, sull'isola di Sant'Elena, dove l'ex imperatore si trovava in esilio.

TEMI PRINCIPALI

All'interno dell'ode ci sono molti temi principali: -Riflessione sull'azione dei grandi uomini della storia; -Destino di solitudine e di morte dell'eroe; -Soccorso della fede e perdono divino; -Rifiuto della concessione classicistica dell'eroe.

il preambolo

Emergono 2 opposizioni fondamentali:

  • grandezza e gloria
/ negatività dell'azione
  • immobilità / dinamismo

la parte centrale

Opposizione spaiale: lo spazio geografico conquistato contro la piccola isola in cui fnisce in esilio.

Opposizione temporale: il passato glorioso contro il presente misero dell'esilio

Dall’Alpi alle Piramidi,

dal Manzanarre al Reno,

scoppiò da Scilla al Tanai,

dall’uno all’altro mar.

IL "GRAN DISEGNO"

"Fu vera gloria?"

imprese

Tutto ei provò: la gloria Maggior dopo il periglio, La fuga e la vittoria, La reggia e il tristo esiglio: Due volte nella polvere, Due volte sull’altar.

"Tal su quell’alma il cumulo Delle memorie scese!"

E ripensò le mobili tende, e i percossi valli, e il lampo de’ manipoli, e l’onda dei cavalli, e il concitato imperio, e il celere ubbidire

l'ultima parte

Le opposizioni vengono superate attraverso l'ingresso di una nuova dimensione al di fuori del tempo e dello spazio: l'eternità.

Nella nuova diemensione l'immobilità non è più sconfitta e tormento ma diviene conquista della pace nel perdono divino.

La gloria verso l'ode in quest'ultima parte si annulla nel silenzio e nelle tenebre , il "premio ch'era follia sperar" (diventare imperatore) viene sostituito dal "premio eterno" (salvezza dell'anima).

l'ultima parte

In mezzo al dolore, lo spirito dell'uomo potrebbe essersi abbattuto e disperato, ma l'aiuto divino è arrivato proprio in quel momento, conducendolo verso una realtà più serena. Dio lo ha guidato attraverso le promesse della speranza verso una beatitudine eterna, che supera ogni desiderio terreno, trascurando la gloria mondana. La fede, trionfante e eterna, è esaltata per aver condotto l'uomo alla croce di Cristo, dove ogni parola malvagia è dissipata. È Dio, colui che solleva e conforta, che si è avvicinato a lui nel momento solenne della morte, per consolarlo.

STROFE 15-18

THe end!

Rossella Martignetti, Victoriya Kazanovska, Ilaria Avino e Dafne Benedetto.

Europa 1810