Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Canzaniello Ilenia, D'Agostini Ada, Sommese Michela e Sula Jessica

I Ragazzi che si amano

Nel 1948, Jacques Prévert cade da una finestra e resta in coma per diverse settimane,a causa di questa caduta morirà in seguito a pochi anni.

Il futuro poeta inizia quindi a mostrare fin da bambino una grande passione per le arti, ma al contempo si rivela sempre più insofferente alle castranti regole scolastiche, quindi, a quindici anni, sceglie di abbandonare gli studi.

Jacques Prévert nasce nel 1900 da una famiglia borghese originaria di Neuilly-sur-Seine, inizia a sviluppare una profonda indegnazione verso le disuguaglianze e le ingiustizie sociali.

Prevert

Prèvert scrisse diverse opere tra cui “Questo amore” che parla di un amore incondizionato,il poeta scrisse quest’opera nel 1946 ma fu poi pubblicata in italiano nel 1991; questa poesia è considerata una preghiera d’amore ed è anche una delle opere più belle che scrisse Prèvert. Un’altta poesia molto famosa del poeta è “Le foglie morte” è un canto malinconico che parla di un amore perduto;è una poesia a versi liberi, che parla del tempo e del mutare delle stagioni della vita,e dell’amore duraturo che non si consuma e non svanisce nel nulla. Prèvert dopo un brutto incidente iniziò nuovi componimenti poetici,come la raccolta Spectacle Prèvert collabora con Pablo Picasso per realizzare il balletto “La Rendez-Vous” e l’anno dopo pubblica due opere chiamate “Parole” e “Storie” che gli danno un enorme successo. Nel 1937 collabora invece con Marcel carnèl e scrive per il regista “Lo strano dramma del dottor Molyneux”.

Vita e opere

Prevert

Il componimento è un calligramma prova di segni di punteggiatura con l'intento di suscitare un emozione crescente. I ragazzi che si amano racconta la bellezza del primo amore. Il bacio descritto appare come una sfida col mondo e ha un valore traumaturgico.

I ragazzi che si amano è una celebre poesia di Jacques Prévert pubblicata nel 1945 e contenuta nello Spectacle

OPERA

Prevert scrive innumerevoli poesie d'amore nel corso della sua vita, e tutte hanno curiosamente certi tratti in comune; spesso descrive l'amore come una cosa così positiva che gli fa dimenticare di tutto il dolore e di tutte le ingiustizie, per affrontare questo argomento spesso paragona l'amore a una luce che splende di fronte a il buio, illuminandolo e rendendolo meno spaventoso. Nelle sue poesie d'amore si ripete spesso da verso in verso e usa molte contraddizioni, descrivendo il sentimento con due aggettivi completamente opposti, lo fa per farci capire che l'affetto provato è così intenso da sembrare quasi impossibile e onnipotente, come se fosse una divinità.

L'amore secondo l'autore

Tutti i poeti hanno un modo diverso di descrivere l'amore, alcuni di loro lo vedono come negativo, addiruttura come qualcosa che provoca dolore, ma Pievert ovviamente non la pensa in questo modo. Si avvicina di più all'idea di Saffo, che dice che l'amore può elevarti a uno stato divino, la scrittrice paragona questo sentimento a una divinità e paragona l'amore e il fuoco molto frequentemente nelle sue poesie mentre Pievert descrive l'amore come una luce calda di speranza in un mondo pieno di ingustizie, dice che l'amore può essere tutto e niente, e che sia di incredibile, a volte lo paragona addirittura al sole, il che si avvicina molto alla natura divina che Saffo gli attribuiva anche senza nessun bisogno di effettivi riferimenti a dio

Paragone con altri autori

Figure Metriche

Le strutture metriche vengono divise in sineresi,dieresi,sinalefe e dialefe. La sineresi e la dieresi vengono usate sulle sillabe all’interno della stessa parola,a contrario invece,la dialefe e la sinalefe agiscono su sillabe di parole continue.

Struttura Metrica

La poesia consiste di 13 versi liberi, le sillabe in ciascuno di questi varia da 6 - 21, l'opera mantiene un ritmo leggiero grazie alla natura dei suoi versi, la metrica è "libera" perchè non ci sono ne rime ne consonanze, questo si rispecchia anche nella punteggiatura completamente assente.

Struttura e figure metriche

Metrica

Commento alla poesia

Jacques Prévert ci presenta l’amore giovane come un sogno ma anche come un atto di ribellione. L’amore dei giovani sembra sfidare ogni male invece l’amore adulto, che ha già conosciuto la delusione, guarda con una forma di disprezzo e di invidia i due ragazzi.

I ragazzi che si amano davanti allo specchioSi stanno facendo belli Perché i ragazzi si amano, lo puoi capire anche ascoltando I programmi a dedica e a richiesta sulle radio private I ragazzi che si amano non hanno tempo E non ci sono per nessuno. [...] I ragazzi che si amano Si stanno baciando Sui pianerottoli della notte Incertezze, tremori e gesti un poco goffi

Canzone

Allitterazione

Climax Ascendente

Anafora

Metafora

Enjambements

Epifora

FigureRetoriche