Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Monica pandolfi, alice riccucci

Iraggi cosmici

Sono particelle subatomiche ad alta energia che provengono dallo spazio cosmico e che bombardano la Terra da tutte le direzioni. Queste particelle possono essere protoni, neutroni, elettroni, neutrini o nuclei di atomi più pesanti.

I raggi cosmici sono composti principalmente da protoni e nuclei atomici di idrogeno, elio e litio. Tuttavia, sono presenti anche elettroni, positroni, neutrini e fotoni ad alta energia. Un'altra componente importante dei raggi cosmici sono i muoni, particelle cariche simili agli elettroni ma più pesanti, che sono prodotte quando particelle primarie interagiscono con l'atmosfera terrestre.

https://youtu.be/dmyGzaB8DFo?si=oi5lq13pYnefC_8E

I raggi cosmici sono stati scoperti per la prima volta nel 1912 da Victor Hess, un fisico austriaco, durante un volo in mongolfiera.Durante il suo volo, notò un aumento significativo della radiazione ionizzante man mano che saliva in aria, dimostrando che la fonte di questa radiazione non poteva essere terrestre. Hess concluse quindi che doveva provenire da fonti extraterrestri.

include il vento solare e la radiazione solare

Composizione

Fonte

Energia

Fonte

Raggi ad alta e bassa energia

Particelle altamente energetiche

eventi estremi

energia cinetica molto elevata

protoni, elettroni, positroni...

Non molto elevata

Alta energia

Bassa energia

Composizione

Energia

Raggi secondari:
  • prodotti da interazioni dei raggi primari con l'atmosfera terrestre
  • composti da muoni, fotoni, neutrini...
  • costituiscono la maggior parte dei raggi cosmici che raggiungono la superficie terrestre
Raggi primari:
  • vengono direttamente dall'universo esterno e penetrano nell'atmosfera
  • sono particelle subatomiche ad alta energia
  • l'origine può includere le esplosioni di supernove,buchi neri...
In generale, all'aumentare dell'energia delle particelle, l'intensità dei raggi cosmici diminuisce e l'intensità dei raggi comsmici può variare in base alle alla direzione di provenienza a causa della distribuzione non uniforme delle sorgenti astrofisiche nell'universo

L'intensità dei raggi cosmici può variare in base all'energia delle perticelle e alla loro direzione di provenienza.

A seguito di osservazioni da parte dell'Osservatorio Australe Europeo si è scoperto il meccanismo che sta alla base dell'accelerazione delle particelle che costituiscono i raggi cosmici galattici. I raggi cosmici di energia intermedia vengono accelerati nei resti delle esplosioni delle supernove. Si è quindi visto che l'energia termica totale causata dall'esplosione delle stelle viene spesa per accelerare alcune particelle a velocità prossime a quelle della luce.

provengono da fonti all'interno della nostra galassia e possono essere generati da supernove, buchi neri...

Raggi cosmici galattici

L'osservatorio Auger sta fornendo informazioni sui raggi cosmici, in particolare indicando che la direzione dei raggi cosmici di energia estremamente alta è correlata ai nuclei delle galassie al di fuori della Via Lattea, e in particolare è stata riconosciuta come sorgente la galassia Centaurus A.

Hanno origine al di fuori della nostra galassia e possono provenire da fenomeni più violenti come nuclei galattici attivi o fusione fra i buchi neri

Raggi cosmici extragalattici

Impatto dei raggi cosmici sulla Terra e sull'atmosfera

I raggi cosmici possono influenzare indirettamente il clima e la natura attraverso la loro influenza nella formazione delle nuvole.

Modulazione del clima

Quando i raggi cosmici interagiscono con l'atmosfera, possono ionizzare le molecole dell'aria, creando elettroni liberi.Questo processo è importante per la formazione di nuvole.

Ionizzazione dell'atmosfera

Come vengono rilevati i raggi cosmici

Simulaioni al computer

rilevatori di neutrini

Rilevatori di particelle spaziali

Esperimenti di astrofisica

Esperimenti di laboratorio

Rilevatori di particelle terrestri

Il principio di base di un elettroscopio per raggi cosmici coinvolge la generazione di cariche elettriche all'interno dello strumento attraverso l'interazione dei raggi cosmici con il materiale dell'elettroscopio stesso. Questo crea una quantità di carica elettrica all'interno dell'elettroscopio. La lamella è generalmente caricata negativamente. Quando viene introdotta una carica positiva nell'elettroscopio, la lamella viene respinta, mentre se viene introdotta una carica negativa, la lamella viene attratta,
Elettroscopio
L'aurora boreale
I raggi cosmici che interagiscono con l'atmosfera terrestre, particolarmente vicino ai poli, possono produrre aurore, un fenomeno di luce colorata che appare nel cielo notturno. Queste luminose manifestazioni possono assumere vari colori, tra cui verde, rosso, viola e blu, a seconda delle particelle coinvolte e delle molecole atmosferiche che vengono eccitate
Luminescenza negli oggetti

Quando i raggi cosmici colpiscono determinati materiali, possono causare fenomeni di luminescenza o fluorescenza, che producono luce colorata. Ad esempio, alcuni minerali e gemme possono emettere luce colorata quando esposti ai raggi cosmici o ad altre forme di radiazione ionizzante.

Arte

Storia

Inglese

Filosofia

italiano

Latino

Raggi cosmici

https://create.kahoot.it/share/fisica/bf3291b5-17f8-4b9e-b93c-83f423a39842
Fonti:
  • INFN
  • LICEO MAJORANA DESIO
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
  • WIKIPEDIA
  • UNIPV.NEWS

Thanks!