Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lezione STRANIERO

Carmela Valeria Casc

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CONCORSO DOCENTI ADMM

INIZIAMO >

PROF.SSA CASCELLA CARMELA VALERIA

Advice

iN BOCCA AL LUPOOOOO EVVIVA IL LUPOOOOOOO

TRACCIA n

Opportunità di CAMBIAMENTO per TUTTA LA SCUOLA.

Key idea

INTERNAZIONALE non significa INTERCULTURALE

Key idea

Lo studente straniero è TITOLARE DI DIRITTI E DOVERI

Key idea

SCUOLA MULTICULTURALE o INTERNAZIONALE?

+ info

+ info

+ info

L. 53/2003 ORDINAMENTO SCOLASTICO Personalizzazione dei piani di studio

DPR 275/1999AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Soluzioni flessibili adattate al contesto di ciascuna scuola

Testo Unico DPR 394/99

D. LGS. 286/1998 Tutela del diritto di accesso a scuola del minore straniero Interventi in favore dell'accoglienza e dell'integrazione di immigrati

L..40 del 6 marzo 1998 LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE

Inquadramento normativo sugli stranieri

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati, 28 marzo 2023

Indicazioni operative per l'accoglienza scolastica per gli studenti ucraini, Marzo/Aprile 2022

Orientamenti interculturali Idee e proposte per l'integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori, marzo 2022

Linee guida per l'accoglienza degli alunni stranieri, 2014

LINEE GUIDA per l'accoglienza degli alunni stranieri, 2006

Inquadramento normativo sugli stranieri

CONVIVENZA

CITTADINANZA ATTIVA

REGOLECONDIVISE

VITA QUOTIDIANA

SCUOLA

L'educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l'azione educativa nei confronti di tutti. L'intercultura è il modello che permette a tutti i bambini il riconoscimento reciproco e dell'identità di ciascuno

Indicazioni Nazionali, 2012

COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

GESTIONE DELLE ISCRIZIONI

DOCUMENTAZIONE

Con il termine "accoglienza" si intende l'insieme degli adempimenti e dei provvedimenti attraverso i quali viene formalizzato il rapporto dell'alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica.

(Linee Guida per l'accoglienza degli alunni stranieri, 2014)

ACCOGLIENZA

ISCRIZIONE

ELENA

VIKTOR

LORENZO

DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA(L.170/2010)

UCRAINO con buona padronanza della lingua inglese

DISABILITÀ INTELLETTIVA DI MEDIA GRAVITÀ (ICD10F70) EPILESSIA (ICD10G40)

ALUNNO STRANIERO

ALUNNA DSA

ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE

La classe (_^D) della scuola secondaria di I grado "Renato Moro" (Barletta) è eterogenea ed inserita in un ambiente socio-ecomomico svantaggiato. Gli alunni sono 21 di cui 9 maschi e 12 femmine

CONTESTO in cui avviene l'accoglienza

PROFILO: Lorenzo presenta un lieve ritardo mentale e soffre di epilessia del lobo occipitale. ABILITÀ: In situazioni analoghe o simili a quelle di apprendimento, utilizza le competenze acquisite; in situazioni diverse, necessita di una guida per eseguire i compiti proposti. Nonostante sia migliorata la fiducia nelle proprie capacità, presenta ancora una bassa autostima. INTERESSI E PASSIONI: Ama sia seguire che giocare a calcio. Vorrebbe viaggiare molto, perciò mostra particolare interesse per la geografia. Sogna di diventare un calciatore professionista.

DISABILITÀ INTELLETTIVA DI MEDIA GRAVITÀ (ICD10F70) EPILESSIA (ICD10G40)

Lorenzo

Lorenzo presenta un lieve ritardo mentale e soffre di epilessia del lobo occipitale. L'insegnante di sostegno lo affianca nelle attività didattiche per 9 ore settimanali.

Presentazione alunno diversamente abile

IN CLASSE: Durante l'esecuzione delle attività presenta tempi di attenzione piuttosto ridotti. Partecipa alle attività solo se coinvolto e necessita la guida dell'insegnante di sostegno per eseguire la maggiorparte dei compiti proposti. Nello studio predilige mappe, immagini e supporti visivi. In generale, l'autonomia operativa è in evoluzione. RELAZIONI: È ben inserito nel gruppo classe. Mostra particolare volontà di relazionarsi con i pari e con gli adulti, una certa prosocialità ed empatia.

DISABILITÀ INTELLETTIVA DI MEDIA GRAVITÀ (ICD10F70) EPILESSIA (ICD10G40)

Lorenzo

Lorenzo presenta un lieve ritardo mentale e soffre di epilessia del lobo occipitale. L'insegnante di sostegno lo affianca nelle attività didattiche per 9 ore settimanali.

Presentazione alunno diversamente abile

opportunities

  • Possibili crisi epilettiche
  • Insicurezza
  • Bassa autostima
  • Maturità affettiva-relazionale poco adeguata all'età cronologica
  • Scarsa capacità di memoria
  • Ritmi di apprendimento lenti
  • Tempi di attenzione brevi (30 min)
  • Necessità una guida nelle attività
  • Poca curiosità
  • Passione per il calcio e viaggi
  • Tenta di relazionarsi positivamente con pari ed adulti
  • Empatia e prosocialità
  • Autonomia operativa in evoluzione
  • Maggiore fiducia
  • Stile di apprendimento visivo
  • Abilità motorie (abilità di coordinazione, resistenza, velocità)
  • Interesse e conoscenza della geografia

La matrice SWOT è tipicamente utilizzata in economia per analizzare:Strengths = punti di forza + Weaknesses = punti di debolezza + Opportunities = opportunità di crescita + Threats = minacce di un progetto aziendale o di un'azienda stessa, con lo scopo di aiutare il team a pianificare in modo strategico. Essa viene impiegata in molti altri campi e può rivelarsi utile anche a livello personale. In particolare, a scuola, fare la SWOT analysis degli alunni aiuta a individuare e sfruttare le potenzialità di ciascuno e ad esaminare le aree in cui potrebbero migliorare in vista del loro progetto di vita.

Lorenzo

threats

strengths

weaknesses

UCRAINO con buona padronanza della lingua inglese

PROFILO: L'alunno presenta un quoziente intellettivo nella norma, non presenta disturbi specifici dell'apprendimento. ABILITÀ: Al suo arrivo in Italia non era in grado né di comprendere né di parlare in italiano, comunicava perciò in inglese, lingua appresa a scuola nel suo paese d'arrivo. Oggi Viktor comprende e utilizza la lingua italiana in modo basilare ma funzionale a farsi comprendere, effettuare richieste e relazionarsi con gli altri. IN CLASSE: se coinvolto partecipa con entusiasmo a tutte le attività ma necessita di una guida per eseguire i compiti proposti per comprendere a pieno l'attività da svolgere.

Viktor

Viktor è un bambino ucraino nato a Kiev e cresciuto con i suoi genitori fino al 2022, quando è scoppiata la guerra contro la Russia. L'anno scorso infatti lui e sua madre hanno dovuto abbandonare la loro casa, mentre suo padre è rimasto in Ucraina per combattere.

Presentazione alunno straniero

UCRAINO con buona padronanza della lingua inglese

RELAZIONI: È ben inserito nel gruppo classe e vive positivamente il rapporto con gli altri, però a causa della scarsa padronanza della lingua rispetto ai suoi pari e del senso di frustrazione che gli provoca, tende ad isolarsi. Se adeguatamente coinvolto però, interagisce con i pari in modo positivo. Trascorre la maggiorparte del tempo a scuola con il suo compagno Marco, con cui ha un legame più stretto rispetto agli altri pari e preferisce relazionarsi con gli adulti perché si sente "meno giudicato". INTERESSI E PASSIONI: Ama giocare con i videogames. Gli piace molto la matematica e i giochi logico-matematici (sudoku, cruciverba matematici, ecc.). Vorrebbe diventare un programmatore.

Viktor

Viktor è un bambino ucraino nato a Kiev e cresciuto con i suoi genitori fino al 2022, quando è scoppiata la guerra contro la Russia. L'anno scorso infatti lui e sua madre hanno dovuto abbandonare la loro casa, mentre suo padre è rimasto in Ucraina per combattere.

Presentazione alunno straniero

La matrice SWOT è tipicamente utilizzata in economia per analizzare:Strengths = punti di forza + Weaknesses = punti di debolezza + Opportunities = opportunità di crescita + Threats = minacce di un progetto aziendale o di un'azienda stessa, con lo scopo di aiutare il team a pianificare in modo strategico. Essa viene impiegata in molti altri campi e può rivelarsi utile anche a livello personale. In particolare, a scuola, fare la SWOT analysis degli alunni aiuta a individuare e sfruttare le potenzialità di ciascuno e ad esaminare le aree in cui potrebbero migliorare in vista del loro progetto di vita.

opportunities

  • Frustrazione per la scarsa conoscenza dell'italiano
  • Autoisolamento
  • Scarsa conoscenza e padronanza della lingua italiana
  • Poche relazioni con i pari (amicizia stretta solo con Marco)
  • Passione per i videogames
  • Interesse per la logica e matematica
  • Capacità relazionali
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza della lingua ucraina
  • Abilità matematiche

Viktor

threats

strengths

weaknesses

è un'alunna con disturbo specifico dell'apprendimento certificato ai sensi della L. 170/2010, in particolar modo presenta un disturbo della lettura (dislessia), della trascrizione (disortografia) e del tratto grafico (disgrafia).

PROFILO: L'alunna presenta diversi disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia e disortografia). ABILITÀ: Abilità oratorie, sia discorsive che argomentative molto sviluppate. Creatività abbastanza sviluppata e capacità di collegamento tra le diverse discipline e saperi. Tende ad avere una bassa autostima e a demotivarsi facilmente se si confronta con i pari, necessita dunque di continua motivazione intrinseca ed estrinseca. IN CLASSE: in generale partecipa con entusiasmo a tutte le attività, specialmente se si sente capace, ma necessita di strumenti compensativi e misure dispensative come previsto dalle linee guida per i DSA di luglio 2011.

Elena

Presentazione alunno straniero

RELAZIONI: È ben inserita nel gruppo classe. Si mostra fortemente insicura ed emotivamente labile se messa a confronto con i pari a livello di rendimento scolastico a causa dei suoi disturbi nell'apprendimento, poiché ne è pienamente consapevole ma non li ha pienamente accettati. Evita perciò interrogazioni orali contemporanee con altri pari. Al di fuori degli ambiti di apprendimento invece ha ottime capacità relazionali e buona intelligenza emotiva. INTERESSI E PASSIONI:Pratica danza contemporanea e teatro nel tempo libero. Ama la musica e predilige canzoni con testi in lingua inglese, la sua lingua straniera preferita. Vorrebbe diventare una psicologa.

Elena

è un'alunna con disturbo specifico dell'apprendimento certificato ai sensi della L. 170/2010, in particolar modo presenta un disturbo della lettura (dislessia), della trascrizione (disortografia) e del tratto grafico (disgrafia).

Presentazione alunno straniero

opportunities

  • Insicurezza e l'abilItà emotiva
  • Bassa autostima
  • Evita il confronto
  • Non accettazione dei disturbi dell'apprendimento
  • Necessita di motivazione continua
  • Necessita di strumenti compensativi
  • Scarso autocontrollo emotivo
  • Interesse per la lingua inglese
  • Interesse per la psicologia
  • Creatività
  • Saper ballare e recitare
  • Abilità oratorie
  • Abilità motorie (coordinazione, equilibrio, orientamento nello spazio)
  • Saper collegare diversi saperi
  • Capacità relazionali

La matrice SWOT è tipicamente utilizzata in economia per analizzare: Strengths = punti di forza + Weaknesses = punti di debolezza + Opportunities = opportunità di crescita + Threats = minacce di un progetto aziendale o di un'azienda stessa, con lo scopo di aiutare il team a pianificare in modo strategico. Essa viene impiegata in molti altri campi e può rivelarsi utile anche a livello personale. In particolare, a scuola, fare la SWOT analysis degli alunni aiuta a individuare e sfruttare le potenzialità di ciascuno e ad esaminare le aree in cui potrebbero migliorare in vista del loro progetto di vita.

Elena

threats

strengths

weaknesses

Magna Lorem. (1989). Lorem ipsum dolor sit (2.a ed., Vol. 3). Cordoba, SPAIN: Dolorelabore.www.loremipsumdolorsitamet.com/consecteteur/adisciping/1234.html

Magna Lorem. (1989). Lorem ipsum dolor sit (2.a ed., Vol. 3). Cordoba, SPAIN: Dolorelabore.www.loremipsumdolorsitamet.com/consecteteur/adisciping/1234.html

Magna Lorem. (1989). Lorem ipsum dolor sit (2.a ed., Vol. 3). Cordoba, SPAIN: Dolorelabore.www.loremipsumdolorsitamet.com/consecteteur/adisciping/1234.html

Magna Lorem. (1989). Lorem ipsum dolor sit (2.a ed., Vol. 3). Cordoba, SPAIN: Dolorelabore.www.loremipsumdolorsitamet.com/consecteteur/adisciping/1234.html

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Ongini V. (2011) - Laterza, Bari-Roma

I “vantaggi” della scuola multiculturale , Vinicio Ongini (2012) - © Italiano LinguaDue, n. 1.

Bibliografia

We will continue learning

Let’s keeplearning!

Lo studente di origini straniere può costituire un'occasione per ripensare e rinnovare l'azione didattica a vantaggio di tutti. È un'occasione per cambiare, ripartire, riaprire. È necessario guardare con più curiosità ed empatia quello che succede dentro la scuola perché “nel suo piccolo” è il laboratorio dell’Italia di domani e gli incontri con l'altro servono a crescere.

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

"Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, diricchezza, di nascita o di altra condizione."

Dichiarazione dei Diritti Umani, 1948

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

INTERNAZIONALE =

MULTICULTURALE =