Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le Scoperte della Medicina - XIX secolo

Tatiana Brignone

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

le scoperte della medicina

XIX SECOLO

- Tatiana Brignone, 4^A L.S.

1. L'asepsi

Ignác Fülöp Semmelweis,"Il Salvatore delle madri" (Ungheria: 1818-1865)

2. LA MORFINA

Friedrich Sertürner (1783-1841)

Farmacista tedesco, nel 1804 isolò la morfina dall'oppio e scoprì così una nuova classe di farmaci: gli alcaloidi.

3. LA LIPASI PANCRATICA

Nel 1848 Claude Bernard, grande fisiologo e fondatore ufficiale della medicina sperimentale,Scoprì il primo enzima: la lipasi pancreatica.

La lipasi secreta dal pancreas è deputata all'idrolisi dei lipidi.

4. LA MEDICINA SCOPICA

Il laringoscopio

Lo stetofonendoscopio

L'otoscopio

Il laringoscopio è un dispositivo medico grazie al quale è possibile ottenere la visuale della glottide e quindi delle corde vocali in laringoscopia diretta, ad esempio per eseguire l'intubazione. il primo a utilizzarlo fu il baritono e insegnante Manuel Patricio Rodríguez García nel 1854.

L’otoscopio è uno strumento medico utilizzato per esaminare l’orecchio e la membrana timpanica. La sua invenzione è attribuita al medico tedesco Carl Siegle nel 1852. Prima dell’otoscopio, i medici utilizzavano un metodo chiamato “speculum auris”.

Il primo stetoscopio fu inventato in Francia nel 1819 da René-Théophile-Hyacinthe Laennec. Consisteva in un semplice tubo di carta; in seguito venne perfezionato, tramite l'utilizzo di un cilindro di legno alto un piede e con un foro del diametro di 2 mm.

5. I RAGGI X

L'8 novembre del 1895 il fisico tedesco Wilhelm Röntgen riuscì a produrre un nuovo tipo di radiazione elettromagnetica di una lunghezza d'onda corrispondente a quelli che attualmente vengono chiamati raggi X. Per questa scoperta riceve il Premio Nobel per la fisica nel 1901. È la primavera delle tecniche di diagnostica per immagini che permetteranno di osservare l'interno del corpo umano nel vivente.

6. IL TERMOMETRO CLINICO

LA STORIA DEL TERMOMETRO

Il primo termometro, chiamato termoscopio, fu realizzato da Filone di Bisanzio (280 - 220 a.C.), uno scienziato attivo nella biblioteca di Alessandria; esso funzionava utilizzando la dilatazione termica dell'aria. Anche Galileo Galilei nel 1607 (alcune fonti parlano del 1592) realizzò un termoscopio. in seguito ne venne costruito uno ad alcool da Daniel Gabriel Fahrenheit nel 1709, a cui seguì quello a mercurio nel 1725. Nel 1732 anche René-Antoine Ferchault de Réaumur creò un termometro, oggi in disuso. Nel 1742 Anders Celsius propose l'introduzione della scala centigrada che, sebbene inizialmente fosse inversa, è tuttora in uso. Gia nel Settecento anche i medici cominciarono ad utilizzare questo nuovo strumento: all’epoca i pazienti dovevano alitare sul termometro o tenerlo in mano, e spesso occorreva quasi un’ora per ottenere un risultato attendibile.

Karl Wunderlich (1815-1877)

PRINCIPIO 0 DELLA TERMODINAMICA

7. LA CELLULA

8. LA GENETICA

Gregor Mendel (1822 - 1884)

Le tre leggi

Il Pisum sativum

Le tre leggi di Mendel sono: - Legge della Dominanza- Legge della Segregazione - Legge dell'Assortimento Indipendente

In quanto non medico, ma di grande trascendenza per la scienza medica, si deve segnalare Gregor Mendel, padre della genetica.

Egli formulò tre leggi basandosi sugli esperimenti con le piante di Pisum sativum, dando origine alla branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

grazie per l'attenzione!

- Tatiana Brignone, 4^A L.S.

Wilhelm Conrad Röntgen (1845 – 1923)

Nella notte dell’8 novembre 1895 si trovava nel suo laboratorio, presso l’Università di Würzburg. Dopo settimane di ricerca e sperimentazione, mentre stava accelerando degli elettroni tra il catodo e l’anodo in un tubo a vuoto, notò che una lastra di materiale fluorescente posta nelle vicinanze emetteva una luce visibile quando veniva colpita da questi raggi invisibili. Essi potevano attraversare vari materiali, inclusi tessuti umani e ossa, senza essere deviati. Li chiamò “raggi X” per indicare la loro natura enigmatica.