Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Giacomo leopardi

A SILVIA

PRESENTAZIONE

Start

Nei ricordi della giovinezza, c'è qualcosa di dolce e insieme di amaro: rimpiangiamo qui tempi e i sogni che facevamo allora, ma sappamo che cosa ne è stato di quei desideri. Quando era giovane Leopardi, durante le sue giornate di studio matto e disperato, a volte sollevava lo sguardo dai libri e osservava i suoi coetanei condurre la vita più semplice e spensierata. Tra essi vi era Teresa, della quale Leopardi se ne innamorò. Poi però si manifestò il lato crudele della vita: la malattia, le delusioni, la morte. Quella ragazza e il suo triste destino sono il simbolo del suo triste destino

TEMA,INTRODUZIONE

Una novità è che non ci sono più i re divini,cioè il re non ha più potere.Il re deve rispettare le idee dei cittadini,perchè il potere non viene più da Dio.I cittadini,quindi,vengono chiamati cittadini del mondo.

LE NOVITA'

Per diffondere la cultura non è solo necessario il giornale ma nacque l'Enciclopedia,che costava 200 mila lire,e aveva per ogni argomento un volume (33 volumi),nei quali venivano riportate le scoperte conosciute.Per scriverne 1 collaboravano circa 500 persone.I rappresentanti erano Diderot e D'Alambert

NASCONO NUOVI LIBRI

SAPERE E CONOSCERE...

Tutti i cittadini hanno il diritto di sapere e conoscere.Si formano le scuole pubbliche,aperte a tutti.Iniziarono a diffondersi i giornali.I salotti si trasformano in caffe,dove si confrontano.

Voltaire doveva fare delle riforme sociali.Montesqieu che pensa che la miglior forma di governo è la monarchia parlamentare,modello di quella inglese.Doveva essere suddiviso in 3 poteri:Legislativo,Esecutivo e Giudiziario.Rosseu parlava nel contratto sociale dell'idea che ogni cittadino doveva rinunciare ai propri interessi per favorire quelli comuni.

VOLTAIRE,MONTESqieu E ROSSEU

IDEE ANCHE NEL SISTEMA POLITICO

Le idee degli illuministi iniziarono a influenzare il sistema politico,con delle novità.Per esempio il sovrano doveva essere illuminato dalla ragione.La chiesa e il re censuravano le idee illuminate.

Il liberismo economico è quando io posso commerciare i miei prodotti con chi voglio e non solo nel mio stato.Il maggior rappresentante è Cesare Beccaria.

Il liberismo economico

SCELTE ECONOMICHE

Ci furono novità anche nel anche in campo economico:nacque una nuova disciplina le scienze economiche.Adam Smith scrisse la Ricchezza delle nazion,che parla della ricchezza di uno stato che è il lavoro produttivo,il lavoro in serie.

Alcuni sovrani accettavano le idee degli illuministi.FAMIGLIA DEGLI ASBURGO D'AUSTRIA Con Mariateresa D'Austria che ha eseguito un catasto (inventario degli edifici della città) con suo figlio Giuseppe(France).Mariateresa rinuncia al potere giuridico,riduce i privilegi della chiesa e finanzia le scuole. DUCATO DI TOSCANA Con il duca Pietro Leopoldo che costruisce strade e bonifica il territorio,abolisce la tortura e la pena di morte. In Prussia con Fedrico 2 di Prussia. In Russia con Caterina 2. Con cc

VARI SOVRANI

CESARE BECCARIA

Cesare Beccaria era colui che scrisse nel "Dei dilitti e delle pene"dell'inutilità della pena di morte.Cesare Beccaria ha partecipato della accademia dei pugni,con Pietro Verri che era il padre di Manzoni.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE