Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Regione Nordica

desiree pinelli

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

wow

La Regione Nordica

go!

Caratteristiche:

E' formata dalla Penisola dello Jutland (Danimarca) dalla Penisola Scandinava (Norvegia,Svezia e Finlandia) e dall'isola d'Islanda.

Confini:

N:Mar Glaciale Artico

O: Mare di Norvegia

E:Russia

S:Mare del Nord e dal Mar Baltico

S:Germania

tradizioni folkloristiche e religiose legate alla festa del natale e della martire santa lucia
Equilibrio tra natura e cultura

L'identita' della regione

Parchi naturali presenti in ogni stato della regione:sarek in svezia,è stato il primo parco naturale dell'interna europa
Luoghi e monumenti patrimoni dell'umanita'

Danimarca

Capitale:Copenaghen Lingua:Danese Forma di governo:Monarchia costituzionale Moneta: Corona danese Anno adesione all'UE:1973
Confini:
N:Mare Del Nord
E:Mar Baltico
O:Mare Del Nord
S: Germania

Zona:

Popolazione e città:

  • Ha una densità maggiore di popolazione tra gli Stati della Regione Nordica,più dell'87% dei danesi vivono nei centri urbani
  • Si pratica la religione protestante
  • Pur essendo membro dell' Unione Europea,ha deciso di non utilizzare l'euro
Territorio:Nella penisola dello Jutland e' per lo più pianeggiante e mosso dalle presenze di colline
Fiume:In Danimarca ci sono pochi fiumi con corsi brevi,ed il più lungo è il Gudenå
Coste:Si estendono a Ovest e a Nord con coste basse con spiagge formate da dune di sabbiaA Est si presentano coste alte, frastagliate,ricche di promontori e fiordi
Clima:Atlantico,con inverni non troppo freddi e le estati sono frescheL'ambiente naturale più diffuso è quello delle lande

Città importanti:

Copenaghen (La capitale, e' un importante centro culturale ed è un vasto polo portuale e industriale)
Århus(Sorge nella Penisola dello Jutland)

Economia

Settore secondario:Metano e petrolio:Si ricavano dal Mare Del Nord che esporta in Germania,nei Paesi Bassi e in Svizzera Centrali eoliche:Il 50% hanno bisogno le fabbriche dell' energia elettrica Industrie alimentari, meccanica, siderurgica Fabbriche di ceramiche e porcellane
Settore terziario:Commerci:Svezia e Germania Turismo:Interessa principalmente la capitale Copenaghen Vie di comunicazione:Le strade e le ferrovie sono ben sviluppate Aeroporti:I principali sono quelli della capitale e quello di Billund
Settore primario:Agricoltura:Coltivazioni di cereali,patate, barbabietole da zucchero, frutta e ortaggi Allevamento:Suini,Bovini e animali da pelliccia Pesca:Si pratica l'acquacoltura, l'allevamento di merluzzo in acqua salata o dolce

Islanda

wow

Confini:

Capitale:ReykjavìkLingua:Islandese Forma di governo:Republicca Moneta:Corona islandese
N:Mare di Groenlandia

È situata nell’oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle isole Fær Øer.E' l'isola più grande d'Europa

E:Mare di Norvegia
O:Canale di Danimarca
S:Oceano Atlantico

go!

Popolazione e città:

Zona:

  • L'Islanda è il Paese con densità di popolazione più bassa.
  • Si pratica la religione del protestantesimo
Territorio:Prevalentemente montuoso.Ci sono più di 200 vulcani e i ghiacciai ricoprono più del 10% del territorio(il più importante è il Vanajokull)
Fiumi:Sono numerosi e ricchi d'acqua.

Città importante:

Laghi:Si trovano nei crateri dei vulcani:il più grande è il THINGVALLAVATN.
Reykjavík(capitale)
Coste:A Sud-Ovest sono basse,mentre per il resto sono alte e frastagliate.
Clima: E' subpolare.La vegetazione tipica e' la tundra

Economia

Il clima rende molto difficoltosa l'agricoltura,mentre è ben avviato l'allevamento di ovini,bovini,animali da pelliccia e cavalli.Il fondamento dell' economia resta sulla pesca.Le industrie principali sono:industrie alimentari, metallurgiche,cementefici e chimiche. Le attività terziarie coprono il 77% della popolazione attiva.

Norvegia

Capitale:Oslo Lingua:Norvegese(bokmal,nynorsk) Forma di governo:Monarchia costituzionale Moneta:Corona norvegese

Confini

N:Bagnata dal Mar Glaciale Artico e dal Mare di Barents
Occupa il versante occidentale dalla Penisola Scandinava
O:Bagnato dal Mare di Norvegia
E:Svezia,Russia e Finlandia
S:Bagnato dal Mare del Nord

Zona:

Clima:Temperato-freddo Nell'entro-terra è continentale e più a Nord è Polare. Da Sud a Ovest si dividono in tre ambienti:il bosco di latifoglie,le foreste di conifere e la tundra
Territorio:Prevalentemente montuoso.Le Alpi Scandinave attraversano il Paese lungo tutta la sua estansione da Nord a Sud.Sono rilievi con cime alte che superano i 2000 m,la vetta più alta è il Glittertind (2472 m)
Pianure:Sono brevi lungo la costa,la più ampia si trova a Sud
Fiume:Il più lungo è il Glama (600 km) che scorre da Nord a Sud e sfocia nel Canale dello Skagerrak.
Laghi:Sono numerosi e di origine glaciale
Coste:Sono frastagliate,ricche di rientranze .Sono caratterizzati da i fiordi,cioè strette costiere di origine glaciale e profonde

Popolazione e città

  • La Norvegia ha una densità di popolazione molto bassa. Quasi l'80% dei norvegesi vivono nelle città.
  • Si pratica la religione del protestantesimo
  • E' una monarchia costituzionale,in cui il potere esecutivo va affidato al Consiglio di Stato,formato dal Primo ministro e dagli altri ministri,mentre il potere legislativo è affidato dal Parlamento.

Città importanti:

Bergen(si trova nella Regione sud-occidentale del Paese. E' il secondo porto del Paese,attivo soprattutto nei collegamenti nel Regno Unito, ed è sede di un importante università.)

Oslo (è il centro economico del Paese è il primo porto per l'importanza della Penisola Scandinava e sorge a Sud.)

Economia

Settore terziarioIl commercio e il turismo sono molto importanti nel terziario. Il Paese ha efficienti strade ferrovie e aeroporti ed i trasporti marittimi sono molto avanzati.
Settore secondarioPetrolio e gas naturale: Si trovano nel sottosuolo e nei fondali marini del Mare del Nord. Oggi la Norvegia è il secondo esportatore di gas naturale e settime come esportatore di petrolio. Industrie sviluppate: Sono le industrie alimentari, metallurgiche e siderurgiche. Le più importanti sono le industrie chimiche, petrolchimiche e raffinerie.
Settore primarioAgricoltura: E' meccanizzata e le coltivazioni non soddisfano il fabbisogno nazionale. Allevamento: E'molto praticato (renne). Legname:Le foreste consentono molta produzione di legno. Pesca: E' l'attività più importante.

Svezia

Capitale:Stoccolma Lingua:Svedese Forma di governo:Monarchia costituzionale Moneta:Corona svedese Anno adesione all'Unione Europea:1995
Si estende sul versante orientale della Penisola Scandinava.

Confini:

N:Norvegia
N-E:Finlandia
O:Norvegia
E:Golfo di Botnia
S-O:Mare del Nord
S-E:Mar Baltico

Il territorio svedese:

Norrland: ("terra del Nord")
Svealand: ("terra degli svedesi") è la regione centro-meridionae
Gotaland: ("terra dei Goti") è la regione sud-occidentale

Popolazione e città

Territorio:

Fiume:Il più lungo è il Torne
  • La popolazione si concentra nelle aree più industrializzate dello Svealand e del Götland,lungo le coste del Golfo di Botnia.
  • Si pratica la religione del luteranesimo, cioè la confessione protestante secondo la dottrina di Lutero
  • E' una monarchia costituzionale in cui il re svolge solo le funzioni rappresentanza

Laghi:I più importanti sono il Vättern,Mälaren e il più grande è il Vänern

Coste:Sono basse lungo il Golfo di Botnia, frastagliate e ricche di fiordi sul Baltico
Clima:A Nord è subartico.Nell' entroterra il clima è continentale. A Sud il clima è freddo-temperato.

Città importanti:

Uppsala(ospita una delle più antiche università d'Europa)
Stoccolma(ha ricchi prati, giardini pubblici e centri sportivi. E' il cuore politico,economico e industriale del Paese)
Göteborg(ha il porto più sviluppato della Svezia)

Cosa visitare a Stoccolma?

La Gamla Stan
Il Palazzo Reale
Skansen
Il castello di Drottningholm
La sala dei concerti

Economia

Settore terziarioCommercio,turismo e attività finanziarie ha vie di comunicazioni portuali,aeroportuali e indroviarie, cioè sistemi di comunicazione che sfruttano continui corsi d'acqua navigabili.
Settore primarioAgricoltura:Si producono cereali,barbabietole da zucchero,patate,colza e formaggio. Allevamento:Si allevano renne e animali da pelliccia al Nord,mentre al Sud si allevano suini,bovini e animali da cortile. Pesca: E' il settore più importante per l'economia. Attività forestale:Si utilizzano gli alberi per produrre legname e carta.
Settore secondarioRisorse del sottosuolo:Ci sono il rame,ferro,zinco,piombo,oro,argento e uranio,che ha consentito lo sviluppo delle centrali nucleari. Industrie:Chimiche, farmaceutiche,meccaniche,aeronautiche, telecomunicazioni,legno e alimentari.

Finlandia

Capitale:HelsinkiLingua:Finnico e svedese Forma di governo:repubblica Moneta:euro Anno adesione all' Unione Europea:1995

Confini:

N:Norvegia
E:Russia,bagnata dal Mar Baltico
O: Svezia
S:

Zona:

Territorio:Costituito soprattutto da pianure
Fiumi:sono brevi con portata irregolare ed il più lungo è il Torne
Laghi:il 10% ricoprono la superficie,sono irregolari e glaciali. I più importanti sono:Il saimaa,l'inari e il päjänne
Coste:Sono basse e irregolari,a Sud sono frastagliate
Clima: E' temperato-freddo al Sud e subartico al nord

Popolazione e città:

  • La popolazione si concentra nel Sud del Paese dove si trovano le attività produttive
  • Si pratica la religione protestante luterana
  • E' una monarchia costituzionale

Città importanti:

Tampere(Si trova nell' entroterra tra due laghi)
Turku(E' la città più antica della Finlandia e prima era la capitale di helsinki)
Helsinki(sorge sul Golfo di Finlandia. Ha una grande importanza il centro culturale e industriale ed ospita la cattedrale di uspenskij,la chiesa ortodossa)

Economia

Settore primarioAgricoltura:Grazie alla tecnologia avanzata garantisce buoni rendimenti. Allevamento:Si allevano suini e bovini. In Lapponia si allegano renne e animali da pelliccia. Pesca: E' praticata sia nel Mar Baltico sia nei laghi e fiumi. Legno: E' la principale risorsa e anche la deforestazione, cioè il taglio di alberi.
Settore secondario Risorse minerarie:Ci sono il rame,il ferro,il cobalto e il cromo. Energia elettrica:Viene prodotta dalle centrali nucleari e indroelettriche. Industrie:Ci sono il legno,la carta e della cellulosa. La industrie sviluppate sono quelle siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, chimiche, elettriche e della telefonia mobile(Nokia).
Settore terziarioSi basa su scambi commerciali come la Germania,la Svezia e gli Stati Uniti con il turismo. Comunicazioni:Nei mesi invernali i commerci sono difficili,ma la rete stradale è molto sviluppata grazie alle acque interne sfruttate per la navigazione e la fluitazione del legname, cioè un sistema di trasporto per enormi tronchi d'albero.

Nuova eruzione vulcanica in Islanda, nella penisola di Reykjanes, a circa 800 metri dal centro abitato di Grindavik. L'eruzione è cominciata il 16 marzo alle 20:23 (ora locale). Le autorità islandesi hanno dichiarato lo stato di emergenza dopo che la lava e il fumo hanno cominciato a fuoriuscire da una nuova frattura nel suolo, riversandosi nelle zone circostanti. Si tratta della quarta eruzione nella zona negli ultimi tre mesi. La cittadina di Grindavik (3800 abitanti) è stata nuovamente evacuata. Questa, come molti ricorderanno, non è la prima eruzione che interessa l'area negli ultimi mesi: già a dicembre 2023 la lava aveva colpito la zona e a gennaio 2024 aveva addirittura travolto alcune abitazioni del villaggio. Fortunatamente nel caso di quest'ultima eruzione non sono stati segnalati gravi danni, perché il flusso scendeva lentamente.

Il primo parco dell' interna Europa: Sarek
Fiume GLama

Il Glomma (detto talvolta anche Glåma) è il fiume più lungo che scorre in Norvegia e in tutta la penisola scandinava.La forma Glomma è utilizzato nelle contee di Østfold e Akershus; invece, nelle contee di Innlandet e di Trøndelag il fiume viene chiamato Glama.L'antica forma viene da Glumr, discendente a sua volta da raurm e significa "forte rumore" oppure "tuono".

Il Glittertind

il Glittertind è stato considerato la montagna più alta della Norvegia, ma con il ritiro del ghiacciaio negli ultimi anni, ha perso la posizione del primato a favore del Galdhøpiggen, alto 2.469 m s.l.m. La sua cima fu raggiunta per la prima volta il 14 luglio 1841 da Harald Nicolai Storm Wergeland (un militare di carriera impegnato nella rilevazione cartografica delle montagne norvegesi) e Hans Sletten.