Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione interattiva basica
leonardo buonanno
Created on March 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Corso di Fotografia per Telefoni
Leonardo Buonanno
Alcuni esempi:
Index
Conclusione
Introduzione alla composizione
Il Grandangolo
I momenti migliori
Messa a fuoco ed esposizione
La Post Produzione
01
Introduzione alla composizione
Cosè?
Consiste nell'armonia che c'è tra gli elementi che compongono l'immagine.Per esempio dell'equilibrio tra gli elementi che ci si pongono a destra, sinistra ecc....
Come comporre la scena:
Esempio da non seguire:
- Tantissimo mare
- Tantissimo cielo
- Non posso trovare elemento importante, come il sole
- Non ci sono elementi chiave
Come comporre la scena:
Esempio da seguire:
- Primo piano impattante
- Piano medio(Sole, mare, roccia)
- Sfondo cielo* con nuvole
Come si può ottenere(?): dato principalmente da una distorsione prospettica:
*Cieli = rappresentano ottimi sfondi per paesaggi, come anche Aurore, Tempeste, Tramonti
02
Il Grandangolo
Grandangolo:
Più la panoramica è ampia, maggiore è l'immagine nel fotogramma. Va sfruttata per i panorami principlmente.
Quando scattare verticale e orizontale:
- Verticali, quando i soggetti in questione sono verticali
- Orizontali, quando i soggetti sono in orizontale
Composizione verticale e uso delle cornici:
La Cornice deve essere omogenea su tutta l'immagine, equilibrata e ben distribuita.
03
I momenti miglori
Momenti miglori:
I momenti miglori sono alba e tramonto. Tra di esse ci stanno altri momenti, tra cui:
- La Blue hour = prima dell'alba di tinta bluastra
- Il momento dell'Alba = in cui il cielo si tinge di rosso
- La Golden hour = dove la luce è molto calda e piacevole
Fotografare in luce dura:
La luce dura proietta ombre forti e ben definite, per esempio quella alle 14:00.Per ottimizzare lo scatto bisognerebbe scattare con luce laterale che entra nell'immagine, perchè ci permette:
- Di non avere foto ingombranti in contro-luce
- Di migliorare i colori dell'oggetto e di ciò che lo circonda
Passaggi:
- Scegliere buona base in primo piano
- Scattare soggetto in verticale/orizontale
- Attenzione alla prospettiva e alla distribuzione degli elementi nell'immagine
04
Messa a fuoco ed esposizione
Scattare in RAW:
Il RAW è il formato migliore per scattare, che permette, poi, in post-produzione di migliorare le immagini.In caso si scattasse in G-PEG si perderebbero delle informazioni.
Messa a fuoco:
Per la messa a fuoco bisogna semplicemente pigiare verso la fonte di luce/soggetto ed abbassare il tipo di esposizione. Infatti è consigliato averla bassa, in modo tale,poi, di elaborarla più facilmente in post-produzione.
05
La Post-Produzione
Cosè:
Rappresenta il momento fondamentale dell'elaborazione e valorizza un immagine se è ben fatta.I più utilizzati sono: Snapseed e Lightroom.
Snapseed:
Lightroom:
06
Conclusione
Grazie e spero vi sia piaciuto!