Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SCHEMA DI GRAMMATICA

Emanuele Savoca

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Dice cosa è o com'è esprimono una quantità relativa al soggetto

Rappresenta l'oggetto dell'azione espressa dal predicato, e non è mai preceduto da preposizioni

E' formato dall'unione del verbo essere detto copula che poi viene aggiunto un nome o un aggettivo

PREDICATO NOMINALE

Risponde alle domande: "Chi?" o "Che cosa?"

COMPLEMENTO OGGETTO

Lorem ipsum dolor sit

Michela sarà una maestra (copula + nome)Quel dottore è scrupoloso (copula + aggettivo)

Giulia adora (Che cosa?) cantareNon voglio che tu pensassi (Chi?) male di me

SCHEMA DI GRAMMATICA

E' costituito da un verbo predicativo che definisce una relazione tra soggetto e oggetti presenti all'interno della frase

L'attributo accompagna un nome e serve per attribuire una caratteristica specifica al sostantivato a cui si riferisce

ATTENZIONE:I verbi essere e avere nel predicato verbale sono ausiliari (ES: è partito, ha detto). Essere e predicato verbale se nel caso si indica: Stare, Esistere, Trovarsi, Rimanere, ECC....

Lorem ipsum dolor sit

Può essere sia di forma attiva sia di forma passiva

L'attributo può essere un aggettivo o un participio che concorda il nome a cui si riferisce

PREDICATO VERBALE

L'ATTRIBUTO

I ragazzi studiano in biblioteca (il verbo è studiato)

Soggetto: Il gatto affetuoso fa le fusaComplemento oggetto: Il gatto fa molte fusa

L'APPOSIZIONE

L'apposizione può essere di 2 tipi:
Semplice: Può trovarsi sia prima sia dopo il sostantivato cui si riferisce. ESEMPIO: Il mio amico, un bravo pittore, ha dipinto un bellissimo quadro.