Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

IL CALENDARIO COSMICO

nicole.tieghi

Created on March 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il calendario cosmico-una linea del tempo

Che cos'è il calendario cosmico?

Ottobre

Dicembre

Maggio

Gennaio

Settembre

Aprile

Novembre

Gennaio: l'inizio della storia dell'universo

7 Gennaio
1 Gennaio

Aprile: la formazione della Via Lattea

11 Aprile

Maggio: la formazione del disco della Via Lattea

13 Maggio

Settembre: il sistema solare

3 Settembre
30 Settembre
6 Settembre
1 Settembre

Ottobre: i passi più importanti nella nascita della Terra

30 Ottobre
3 Ottobre

Novembre: gli eucarioti

17 Novembre

Dicembre: l'evoluzione alle forme di vita

17-20 Dicembre
22-26 Dicembre
1-14 Dicembre
3 Settembre
La nascita della Terra

La Terra nacque poco tempo dopo il Sole. All'inizio era solo una sorta di stella, fatta degli stessi materiali della precedente nebulosa, ma col passare dei secoli quei materiali un tempo ardenti si solidificarono.

Evoluzione degli artropodi

Evoluzione dei pesci

Evoluzione degli insetti

Evoluzione delle piante e prima estinzione di massa

Si evolvono i primi organismi multicellulari

Si evolvono le prime forme di vita

Il calendario cosmico

La formazione dell'universo in un nostro anno

Semplicemente, siccome per la formazione dell'univarso sono serviti moltissimi anni(circa 13,8 miliardi) gli scienziati hanno deciso di semplificare i fatto principali della formazione dell'universo e metterli in una linea del tempo, che dura 365 giorni. Quindi:

  • Parte dal 1 Gennaio alle 00:00(l'avvenimento del Big Bang)
  • Finisce il 31 dicembre alle 23:59(i giorni nostri)

7 Gennaio

La galassia più antica

La galassia ceers-93316 è stata (e rimarrà per molto tempo) la galassia più lontana da noi. L’universo si è espanso molto da quando la luce ha lasciato la galassia per la prima volta circa 13,6 miliardi di anni fa, così che la “distanza esatta” da CEERS-93316 ora è di 35 miliardi di anni luce.

17 NOVEMBRE

L'evoluzione degli eucarioti

Finalmente, nonostante la grande ossidazione, si formarono i primi eucarioti, che porteranno all'evoluzione di tutto l'ecosistema.

6 Settembre

Formazione della Luna

Si dice che il famoso satellite della sia stato creato da una collisione tra la Terra e un oggetto di dimensioni notevoli(circa quanto la dimensione attuale di Marte, all'oggetto è stato dato il nome di Theia), e la Luna sia nata dall'unione dei detriti finiti nello spazio dopo quella collisione.

1 Gennaio, 00:00

Fu proprio il primo giorno di Gennaio(secondo il calendario cosmico) che iniziò la storia dell'universo:In una piccolissima frazione di secondo nacquero le leggi che conosciamo oggi

  • La teoria della relatività generale
  • L'osservazione dell'espansione dell'universo
1 Gennaio, 00:14

Dopo solo 14 minuti ci furono le condizioni necessarie per far legare i protoni ed elettroni tra di loro, creando la luce grazie agli atomi neutri

30 Settembre

Diffusione dei primi procarioti

I procarioti, i più piccoli organismi cellulari, furono i primi ad apparire sulla Terra, dando così l'inizio alla vita su di essa, anche se ci vorranno ancora decine di secoli prima che si formi un ecosistema solido.

3-30 Ottobre

La prima fotosintesi e l'ossidazione

Con il passare del tempo, nasce la prima fotosintesi, dove l'ossigeno cominciava ad essere usato dalle piante come materiale di scarto(esattamente com'è oggi, ovvero le piante ma generalmente gli alberi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno). Successivamente ci fu anche una grande ossidazione, che come suggerisce il nome fu un eccessivo rilascio di ossigeno nell'atmosfera, che comportò all'estinzione di molte specie che si erano evolute in quell'epoca(3/2 miliardi di anni fa).

11 Aprile

La nascita della Via Lattea

La nostra galassia è nata 10 miliardi di anni fa e ospita il sistema solare, ma come è nata esattamente?Tre i 12 e 15 miliardi di anni si creò una "palla di gas" che (come dicono le teorie della fisica) collassò su se stessa, ma in quel periodo non si era ancora formato il caratteristico disco sottile.

22-26 Dicembre

I fatti principali

Accadono molte cose in questo periodo di tempo, ma le più importanti sono:1. L'evoluzione ormai completa(tutti i gruppi di animali si sono evoluti, e sono pure comparsi i dinosauri) 2. La formazione della Pangea e della Pantalassa 3. La grande estinzione

Collasso della nebulosa presolare

Formazione del sole

IL DISCO DELLA VIA LATTEA

13 Maggio

Come appunto suggerisce il titolo, in questo periodo si è creato il disco della Via Lattea. Infatti, dopo che la "palla di gas" è collassata su se stessa, richiederà molto tempo prima che nasca il disco(poi col corso dei secoli si rimpicciolirà leggermente)