La costituzione della repubblica italiana
Matteo Femminini
Created on March 19, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
Argomenti e contenuti
04. Articoli piu importanti
05. Tipo di governo e forma di stato
02. Le fondamenta dello stato
03. La struttura dell costituzione
01. L 'assemblea costituente
costituzione della repubblica italiana
"Voi eletti del popolo italiano, riuniti in questa assemblea sovrana, dovete sentire l'immensa dignita della vostra missione..." queste sono le parole commuoventi con cui Giuseppe Sagrat si appellò ai 556 eletti che avevano il compito di redigere la costituzione. in concomitanza con il referendum istituzionale che avrebbe decretato la forma di governo della Repubblica italiana. Questa elezione fu un momento cruciale per il paese, in quanto rappresentò la prima volta in cui le donne italiane furono chiamate a esprimere il loro voto. I membri dell'Assemblea furono scelti tramite un sistema elettorale proporzionale e dovevano rappresentare tutte le correnti politiche presenti nel panorama italiano dell'epoca. L'Assemblea era composta da 556 membri, di cui 207 erano rappresentanti della Democrazia Cristiana, 115 del Partito Comunista Italiano, 115 del Partito Socialista Italiano, 104 del Partito Liberale Italiano e altri rappresentanti di minoranze politiche e gruppi regionali. L'Assemblea Costituente lavorò per circa un anno, discutendo e votando gli articoli della nuova Costituzione. Il risultato di questo lavoro fu la Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 e entrata in vigore il 1º gennaio 1948. Questo testo costituzionale ha stabilito i principi fondamentali su cui si basa l'ordinamento giuridico e istituzionale italiano, tra cui la forma repubblicana di governo, i diritti fondamentali dei cittadini e l'organizzazione delle istituzioni dello Stato.
26 Giugno 1946
L'assemble costituente
La costituzione italiana, scritta dopo la 2 guerra mondiale, è un documento di enorme importanza che enunci tutti i fondamentali principi. I membri dell'assemblea costituente diedero alla repubblica un carattere democratico e antifascista, per evitare il ripetersi della dittatutra , nel documento è stato scrito che la nostra repubblica è rigida. La repubblica entrò in vigore nel 1948, sostituendo lo statuto albertino
la grande catena Himalayana
La costituzione è una repubblica
Della costituzione
La costituzione tiene anche un custode infatti la corte costituzionale, è un organo formato da 15 giudici, che vigilano sempre le nuove leggi e vedono se sono anticostituzionali, se non sono costituzionali vengono subito sdradigate.
La legge fondamentale della Costituzione Italiana è la Carta Costituzionale stessa, che è il documento principale chm stabilisce i principi, i valori e le norme di base su cui si fonda la Repubblica Italiana. La Costituzione è la legge suprema dello Stato e stabilisce il quadro per il funzionamento del governo, i diritti fondamentali dei cittadini e le procedure per il sistema legale e politico. La Costituzione Italiana è stata adottata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente e promulgata il 27 dicembre 1947. Essa è stata successivamente integrata da numerose leggi costituzionali che ne hanno modificato alcuni aspetti nel corso degli anni, ma i suoi principi fondamentali rimangono saldi come pilastri dell'ordinamento giuridico italiano..
La legge fondamentale
12 principi e due parti
La costituzione è ormata da 139 articoli, di cui fanno parte 12 principi fondamentali che enunciano i valori irrenunciabili a cui si ispira lo stato. Poi la costituzione è divisa in due parti:- Diritti e doveri dei cittadini descrive le libertà collettive che lo stato non può evitare -Ordinamento della repubblica, si concentra sugli organi dello stato e a essi da i poteri
della costituzione
Sovranità popolare: L'articolo 1 afferma che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Democrazia: La Costituzione stabilisce l'Italia come una repubblica democratica (articolo 1). Uguaglianza: L'articolo 3 afferma il principio di uguaglianza di fronte alla legge senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Diritti Fondamentali: La Costituzione garantisce una serie di diritti fondamentali ai cittadini italiani, come la libertà di parola, di stampa, di religione e di associazione (articoli 13-28). Lavoro: La Costituzione sottolinea l'importanza del lavoro come principio fondamentale dell'ordinamento sociale ed economico (articolo 1). Tutela dei Minori: L'articolo 31 sottolinea la protezione e l'assistenza dei minori da parte della famiglia, della società e dello Stato. Tutela dell'Ambiente: La Costituzione prevede la tutela dell'ambiente come un dovere della Repubblica (articolo 9). Autonomia delle Regioni: La Costituzione riconosce e garantisce l'autonomia delle regioni, in conformità con la Costituzione e le leggi (articolo 5). Giustizia sociale: La Costituzione afferma il principio della giustizia sociale e promuove politiche volte a eliminare gli ostacoli economici e sociali (articolo 3). Pace: La Costituzione promuove la pace e la cooperazione internazionale (articolo 11). Solidarietà: La Costituzione sottolinea il principio di solidarietà sociale come fondamento dell'ordinamento politico e giuridico (articolo 2). Educazione: L'articolo 34 sancisce il diritto all'istruzione, con l'obbligo per lo Stato di rendere l'istruzione accessibile a tutti.
Un arg
I 12 principi
Gli articoli più importanti
Il tipo di governo italiano è una repubblica parlamentare democratica. Questo significa che l'Italia è una repubblica, dove il capo di Stato è eletto dai rapresentanti del popolo o direttamente dai cittadini, e che il pottere è esercitato attraverso un sistema parlamentare, dove il Parlamento ha un ruolo centrale nel processo decisionale. In particolare, il sistema politico italiano si caratterizza per diverse caratteristiche: parlamento Bicamerale: Il Parlamento italiano è composto da tre camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Entrambe le camere hanno ruoli specifici nel processo legislativo e di controllo del governo. Governo Parlamentare: Il Governo è respnsabile politicamente di fronte al Parlamento. Il capo del governo è il Presidente del Consiglio dei Ministri, che è nominato dal Presidente della Repubblica e deve godere della fiducia delle due camere del Parlamento. Separazione dei Poteri: Come in molti altri paesi democratici, l'Italia ha una separazione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario. Tuttavia, il parlamento ha un forte ruolo nel controllo dell'esecutivo. Presidenza della Repubblica: Il Presidente della Repubblica ha un ruolo principalmente cerimoniale, ma ha anche poteri costituzionali significativi, come la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri e di altri alti funzionari dello Stato. Sistema di Elezioni: Le elezioni in Italia sono regolate da leggi elettorali che determinano la composizione del Parlamento e la formazione del governo. Ci sono varie leggi elettorali utilizzate per le diverse elezioni (Camera dei Deputati, Senato, elezioni regionali, ecc.)
lnL Il
Il tipo di governo italiano è una repubblica parlamentare democratica. Questo significa che l'Italia è una repubblica, dove il capo di Stato è eletto dai rappresentanti del popolo o direttamente dai cittadini, e che il potere è esercitato attraverso un sistema parlamentare, dove il Parlamento ha un ruolo centrale nel processo decisionale. In particolare, il sistema politico italiano si caratterizza per diverse caratteristiche: Parlamento Bicamerale: Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Entrambe le camere hanno ruoli specifici nel processo legislativo e di controllo del governo. Governo Parlamentare: Il Governo è responsabile politicamente di fronte al Parlamento. Il capo del governo è il Presidente del Consiglio dei Ministri, che è nominato dal Presidente della Repubblica e deve godere della fiducia delle due camere del Parlamento. Separazione dei Poteri: Come in molti altri paesi democratici, l'Italia ha una separazione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario. Tuttavia, il parlamento ha un forte ruolo nel controllo dell'esecutivo. Presidenza della Repubblica: Il Presidente della Repubblica ha un ruolo principalmente cerimoniale, ma ha anche poteri costituzionali significativi, come la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri e di altri alti funzionari dello Stato. Sistema di Elezioni: Le elezioni in Italia sono regolate da leggi elettorali che determinano la composizione del Parlamento e la formazione del governo. Ci sono varie leggi elettorali utilizzate per le diverse elezioni (Camera dei Deputati, Senato, elezioni regionali, ecc.).
Tipo di governo e forma di stato
05. Video
Una popolazione rispettosissima
Conflitto arabo-israeliano
Il presidente della repubblica
Come già detto il presidente della repubblica ha più un potere simbolico, ma anche il potere della nomina del presidente del consiglio, lo scioglimento del parlamento, la promulgazione delle leggi e ha anche un ruolo di garanzia. L'attuale nostro presidente della repubblica è Sergio Mattarella, che rispetto agli ex presidenti ha una grande storia, infatti suo padre, che si può vedere nell'immagine è uno dei padri costitutori, mentre suo fratello, Piersanti, è stato coinvolto in un incidentente, voluto dalla mafia, infatti Mattarella ha origini siciliane
Sergio Mattarella