Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL SISTEMA SCHELETRICO

Ilenia Abramo

Created on March 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Realizzato da: Maria Gulino,Ilenia Abramo e Luca Macula

Il sostegno e il movimento

-Sostenere il nostro corpo grazie alla colonna vertebrale-Permettere il movimento -É una vera e propria miniera di calcio e altri sali minerali -Ci aiuta nella produzione delle cellule del sangue attraverso il midollo rosso contenuto appunto nelle ossa -si occupa della protezione dei nostri organi

Lo scheletro è l'elemento più importante del nostro corpo è ha varie funzioni:

Le funzioni del sistema scheletrico

  • Tessuto osseo compatto;formato da lamelle che si uniscono intorno al canale di Havers
  • Tessuto osseo spugnoso; è formato da trabecolee osse

Esso si divide in due tipi:

  • Osteociti
  • Osteoclasti
  • Osteoblasti

II tessuto osseo è formato da sali minerali tra cui l'osseina e da tre tipi di cellule:

Il tessuto osseo

La cartilagine è un tessuto connettivo morbido,molto più elastico. Alla nascita lo scheletro è formato da questo tipo di tessuto,ma inizia un processo di ossificazione, cioè la trasformazione in tessuto osseo.

Il tessuto cartilagineo

Lo scheletro appendicolare che comprende: gli arti superiori (braccia) collegate allo scheletro dal cinto scapolare formato da scapola e clavicola. Il braccio è formato da omero e dal braccio vero e proprio, formato da ulna e radio, e dalla mano composta da carpo, metacarpo e falangi. Arti inferiori (le gambe) collegato allo scheletro dal cinto pelvico o bacino formato da ileo, pube e ischio, ogni arto inferiore è composto dalla coscia formata dal femore, dalla gamba composta dalla tibia e perone e dal piede formato da calgagno, tarso, metatarso e falangi

  • Il cranio, composto da scatola cranica e ossa facciali
  • La gabbia toracica: composto da coste
  • La colonna vertebrale: composto da vertebre, sacro e coccige

Lo scheletro è formato da 206 ossa ed è suddiviso in:scheletro assiale che forma l'asse centrale del corpo e comprende:

Le ossa che formano lo scheletro

  • Ossa piatte;le ossa della scatola cranica
  • Ossa corte; le dita dei piedi
  • Ossa lunghe;che ci permettono i movimenti più ampi ad esempio quelle degli arti inferiori
Le ossa si suddividono in:

Tre tipi di ossa

  • Articolazioni fisse
  • Articolazioni semimobili;che consentono i movimenti semimobili
  • Articolazioni mobili;che consentono i movimenti più ampi; a seconda dei movimenti ch garantiscono si distinguono in tre tipi:
  • Seriche;come quella della spalla
  • A cerniera;come quella del ginocchio
  • Aperno;come quella del capo

Sono le strutture che collegano tra loro le ossa; si dividono in tre tipi:

Le articolazioni

  • Muscoli abduttori
  • Muscoli adduttori
  • Muscoli flessori
  • Muscoli estensori

In base al movimento che svolgono si distinguono in nomi diversi.

  • Sostegno
  • Movimento
  • Produzione di calore,grazie alla contrazione muscolare.

Nel nostro corpo ci sono 500 muscoli, le loro funzioni sono:

I muscoli

  • Tessuto muscolare liscio:formato da fibre lisce;sono involontari cioè si contraggono senza la volontà, come ad esempio quello dello stomaco.
  • Tessuto muscolare striato: formato da fibre striate, sono muscoli volontari
  • Tessuto muscolare cardiaco:che forma il cuore, esso è involontario

Il tessuto muscolare ha la capacità di potersi contrarre e rilasciare,esso si divide in tre tipi:

Il tessuto muscolare

Ogni muscolo ha la sua fuzione , ad esempio nel capo troviamo i muscoli masticatori e linguali che servono alla masticazione, i muscoli oculari che muovono gli occhi

  • Muscoli assiali
  • muscoli appendicolari

Ad ogni muscolo viene dato un nome anche in base alla sua forma, si dividono in:

I principali muscoli del corpo umano

La contrazione muscolare è il processo attraverso il quale i muscoli si accorciano per produrre il movimento, questo avviene grazie all'interazione tra due proteine : actina e miosina

La contrazione muscolare

Grazie per l'attenzione