Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Settimana Santa 2025
v.ciacci
Created on March 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Gallicantu
Gerusalemme
Via Dolorosa
Santo Sepolcro
Sabato
Gerusalemme
Venerdì
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Betania
2)LUNEDI'
Monte degli Ulivi
Betania
Gerusalemme
Gerusalemme
Monte Sion
Gerusalemme
7)SABATO
6)VENERDI'
4)MERCOLEDI'
Monte Sion
5)GIOVEDI'
Monte degli Ulivi
1)DOMENICA
i luoghi della settimana santa
La colonna
Non perderti il video all'interno della cartina!
Nel pomeriggio del Lunedì Santo, a Betania, il villaggio di Marta, Maria e Lazzaro, si celebra una tradizione speciale: la benedizione degli olii, degli aromi e del nardo. Questi saranno poi utilizzati durante la processione funebre del Venerdì Santo, sia al Santo Sepolcro che nelle parrocchie. Questa fragranza viene usata oggi nel nostro laboratorio di candele profumate, che dà lavoro a tre donne che possono così mantenere sè stesse e le proprie famiglie.
Il Santo Sepolcro
Il Sabato mattina, nella Basilica del Santo Sepolcro, accade un evento unico al mondo: Gerusalemme celebra la Risurrezione di Cristo. Questo è il privilegio che ha ogni anno la Chiesa in Terra Santa per motivi legati allo Status Quo. Dopo la lettura di sette letture e sette salmi del Vecchio Testamento, i frati della Custodia di Terra Santa suonano le campane a festa. Il Vangelo della Pasqua viene proclamato davanti all’ingresso del sepolcro vuoto. Come il giorno successivo, la mattina di domenica, quando una nube di incenso accoglie il Patriarca di Gerusalemme dei Latini che celebra la Messa pontificale e dirige la processione solenne attorno all’edicola.
Domenica delle Palme
Nel pomeriggio della Domenica delle Palme, ricordiamo l'ingresso del Signore a Gerusalemme, ripercorrendo il tragitto compiuto da Gesù verso la Città Santa, dal santuario di Betfage sul Monte degli Ulivi fino al cortile della chiesa di Sant'Anna, passando per la porta di Santo Stefano.
Non perderti il video all'interno della cartina!
Non perderti il video all'interno della cartina!
La mattina del Mercoledì Santo, presso la Basilica del Santo Sepolcro, viene venerata la Colonna della Flagellazione di Cristo, una preziosa reliquia ora conservata nella Cappella dell'Apparizione. Già nel IV secolo, la pellegrina Egeria riportava la venerazione di questa colonna, originariamente situata al Cenacolo e adorata all'alba del Venerdì Santo. Solo nel XIV secolo la colonna fu trasferita al Santo Sepolcro.
La Via Dolorosa
Betania
"Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la sua croce". (Mt 27, 32)
Non perderti il video all'interno della cartina: ti portiamo al Gallicantu!
Il Giovedì Santo, la Chiesa di Gerusalemme entra assieme a quella di tutto il mondo nel Triduo Pasquale. La mattina presto, fedeli e pellegrini possono assistere alla peculiare benedizione degli oli sacri per i catecumeni, i sacerdoti e gli infermi davanti all’Edicola del Santo Sepolcro. Nel pomeriggio si ricorda l’episodio evangelico dell’Ultima Cena e della Lavanda dei piedi, che, secondo la tradizione, avvenne nella sala del Cenacolo, situata sul monte Sion. Alla sera, invece, si celebra la preghiera dell'Ora Santa di Gesù al giardino del Getsemani, nel luogo cioè dove Cristo rimase in veglia di preghiera prima dell'arresto. Terminata la preghiera, la giornata si chiude alla Chiesa di San Pietro in Gallicantu, dove si consumò il tradimento di Pietro.
Non perderti il video all'interno della cartina!
Il Venerdì Santo, il corteo si ritrova sulla via dolorosa per compiere la Via crucis. Fedeli e religiosi toccano tutte le stazioni fino ad arrivare al Santo Sepolcro. La sera, presso la Basilica del Santo Sepolcro, sul luogo in cui Cristo morì in croce, si assiste alla processione funebre. Questo è un momento davvero unico, perché in nessun altro paese al mondo si svolge ancora un rito simile: due frati tolgono la corona di spine e i chiodi dalla statua che raffigura Cristo sulla croce per poi deporlo nel sudario. Successivamente, il Custode di Terra Santa lo cosparge di oli e incenso e guida la processione verso il Sepolcro, dove viene posta la raffigurazione di Cristo.