Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

museo di Murano

Federica Franceschini

Created on March 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il vetro di Murano

Il Museo del Vetro

Il percorso di visita del Museo del Vetro di Murano è cronologico: a partire dai reperti d’epoca romana (I/IV secolo d.C.), si snoda lungo settecento anni di storia del vetro muranese, attraverso pezzi prodotti dal Trecento ai giorni nostri, tra cui capolavori di rinomanza mondiale, e consente approfondimenti sulle tecniche e su particolari aspetti di quest’arte.

Produzione e lavorazione del vetro

  • Elevato status sociale, ben al di sopra di quello di altri artigiani del tempo.
  • Autorizzati a portare una spada e immuni dai procedimenti giudiziari.
  • Se si allontanavano dalla città non potevano più ritornarci e non potevano più lavorare il vetro.
  • Per rientrare a Murano dovevano pagare una tassata molto alta.
  • L’esportazione dei segreti della lavorazione del vetro di Murano all’estero era considerato un reato punibile con la pena di morte.
Privilegi e restrizioni dei maestri vetrai
  • I primi documenti testimoniano a Murano l'uso del vetro in ambito utilitario.
  • Murano divenne il centro della produzione del vetro di lusso in Europa, raggiungendo il picco di popolarità nel XV e XVI secolo.
  • Si creano diversi tipi di vetro (opalino, calcedonio, lattimo, ...) e tecniche decorative: filigrana, pittura a freddo,...
  • La diffusione del talento vetraio in altri paesi europei diminuì l'importanza di Venezia e dei suoi vetrai muranesi.
  • L'occupazione e lo scioglimento dello stato veneziano da parte di Napoleone Bonaparte nel 1797 provocò grandi disagi per l'industria vetraria di Murano.
  • La produzione del vetro di Murano rinacque negli Anni 20.

I vetri artistici di Murano

The Venice Glass Week è il festival internazionale fondato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro. Gli aspiranti partecipanti possono presentare un evento o un progetto autonomo.

La settimana del vetro

  • I Veneti hanno appreso le tecniche romane della lavorazione del vetro.
  • L'arte vetraria nasce anche dai contatti con il Medio Oriente.
  • 982 d.C.: prima testimonianza di un'attività vetraria a Venezia.
  • 1271 d.C.: Capitolare de Fiolariis.
  • 1291 d.C.: imposizione del trasferimento delle fornaci a Murano.
Le origini

Componenti del vetro

Il vetro è una miscela ottenuta dalla fusione e solidificazione di sostanze di origine minerale. Si ottiene mescolando assieme le sabbie silicee pure ricavate dalla quarzite (quarzo), i fondenti come la soda, che abbassa il punto di fusionee allunga l'intervallo di temperature in cui il vetro si solidifica, gli affinanti che evitano difetti nella lavorazione e altre sostanze utili per la lavorazione del vetro. Il vetro di Murano è morbido, fonde a temperature basse, e si raffredda lentamente, lasciando il tempo di essere modellato a mano.