Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il cerchio di Itten

Alessandra Guglielmi

Created on March 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Anno Accademico 2022/23

Prodotto multimediale: "la teoria del colore"

Corsista: Alessandra Guglielmi

Next

Ai fini della lezione, si opterà per il modello di co- teaching dell’ insegnamento in team, in cui, rivolgendosi all’intero gruppo classe, l’insegnante di Italiano condividerà la presentazione dei contenuti, intervenendo in forma dialogica e il docente di sostegno apporterà alla discussione punti di vista diversi, integrando conoscenze.

La scelta del gruppo si è orientata verso questo modello di co-insegnamento, il teaming, perchè ritenuto innovativo ai fini dello stimolo dell’ attenzione e motivazione degli alunni, ed efficace nel proporre agli stessi un modello di condivisione di idee e suggerimenti, molto utile per facilitare le relazioni interpersonali ed i comportamenti empatici, soprattutto considerando la presenza in classe di un alunno affetto da disturbo oppositivo provocatorio.

Next

La classe I C, formata da 22 alunni, risulta eterogenea per interesse, applicazione nello studio e partecipazione alle attività didattiche. La classe, nel suo complesso, si dimostra partecipe, anche se vivace e rumorosa, assumendo un comportamento non sempre adeguato: alcuni alunni sono inclini all’attenzione ed all’impegno e sono rispettosi delle norme scolastiche; altri, invece, sono particolarmente esuberanti. Nella classe è presente un alunno con DSA e un’ alunna disabile (lieve ritardo cognitivo associato a disturbo oppositivo provocatorio)

Il contesto classe

Next

Alla scoperta dei colori

La lezione è un’occasione per approfondire il livello di progettazione e soprattutto di microprogettazione di percorsi metacognitivi e laboratoriali (Laboratorio di lettura e Laboratorio di Arte e Immagine) in grado di coinvolgere cognitivamente ed emotivamente tutti gli alunni, rendendoli protagonisti consapevoli dei propri processi di apprendimento attraverso modalità cooperative. Competenze: - Imparare ad imparare: stimolare l’acquisizione di strategie per organizzare il proprio apprendimento nel lavoro personale e cooperativo. - Comunicare: comprendere e interpretare messaggi diversi per genere e complessità. - Collaborare e partecipare: fare propri e rispettare diritti e doveri fondamentali di ognuno. - Progettare: rielaborare le conoscenze apprese per condividere e realizzare insieme progetti legati al contesto di appartenenza.

Next

Alla scoperta dei colori

L'alunno utilizza gli elementi principali del linguaggio visivo, legge i significati di immagini statiche e in movimento di filmati audiovisivi.

Traguardi

Obiettivi

Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio terrritorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Rielaborare in modo guidato immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini
Conoscere i codici e le regole compositive e le funzioni comunicative per interpretare, con l'aiuto dell'insegnante i messaggi prodotti dai diversi mezzi di comunicazione

Next

Intervento didattico

La progettazione della lezione ha lo scopo di orientare gli alunni in un percorso di scoperta del sé dal punto di vista delle emozioni e dei sentimenti, prevedendo la costruzione di competenze meta cognitive e sociali, ai fini di un’educazione emotiva che faciliti la comunicazione e le relazioni interpersonali, in maniera inclusiva.

Il canale sensoriale prescelto e ritenuto più opportuno, anche alla luce della presenza di un DSA e di un disabile in classe, è quello visuo-uditivo, prevedendo la visione e l’ascolto di un breve video sull'importanza dei colori

Next

Intervento didattico

L'alunno utilizza gli elementi principali del linguaggio visivo, legge i significati di immagini statiche e in movimento di filmati audiovisivi.

Traguardi

FASE 3

FASE 2

FASE 1

Tempi: 30 minutiVisione del video didattico sull'importanza dei colori che poi porteranno integrare nell'elaborato multimediale al link:
Tempi: 30 minuti Il docente di Arte introduce il concetto di luce Dopo l’insegnante curricolare e di sostegno pongono domande quesito per stimolare la curiosità, la comprensione e la formulazione di ipotesi. Metodologie: ❖ Si attiveranno percorsi laboratoriali che privilegiano la disposizione del setting per favorire la comunicazione circolare. Attraverso il «Circle Time» si offre la possibilità di comunicare con tutti i membri del gruppo guardando in viso ogni interlocutore. Si favorisce,in questo modo, una conoscenza reciproca più approfondita, privilegiando rapporti interpersonali gratificanti e rapporti di inclusione verso l’alunno con DSA e disabilità. ❖ Brainstorming: comunicazione attiva all’interno del gruppo classe
Tempi: 1 ora Durante il percorso educativo e didattico, guidati dai docenti di italiano e di sostegno, gli alunni riportano in sequenza le attività svolte per la realizzazione di un elaborato finale, unico e rappresentativo della classe, che sarà esposto e commentato in aula. Attraverso “Genial.ly”, corredato di immagini dinamiche, disegni esplicativi e didascalie, si Creerà un lezione multimediale sulla teoria del colore. Metodologie ❖ Lavoro in piccoli gruppi (5-6 gruppi) ❖ Cooperative learning ❖ Didattica laboratoriale Ulteriori strumenti: utilizzo delle TIC (LIM, pc o tablet).

Next

La teoria del colore

Il cerchio di Itten

START

La luce

Il colore

Per scoprire i segreti del colore interagisci con questo simpatico tangram

next

Il cerchio di Itten

Next

Tuffati!

Che mondo pazzesco questo dei colori!

Ora che ne sai molto di più a riguardo goditi questa bella storia ricordandoti di aprire cuore e mente

Wrong!

Try again!

BACK

¡ERROR!

Il cerchio di Itten è composto da tre livelli: Al centro, i colori primari: rosso, giallo e blu. Seguono i colori secondari: verde, arancio e viola, ottenuti mescolando i colori primari. Infine, i colori terziari, risultato della combinazione dei colori primari e secondari1. Questo strumento aiuta a creare combinazioni di colori coerenti e armoniose, ed è ancora oggi ampiamente utilizzato nel campo del design e dell’arte

La percezione dei colori nella realtà

La superficie di un oggetto illuminato assorbe alcune radiazioni e ne riflette altre. Una superficie è bianca quando riflette tutte le radiazioni che riceve, mentre è nera quando le assorbe tutte

Funzioni e linguaggi dei colori

Il colore è un linguaggio in quanto riveste valore simbolico ed emotivo, comunicando emozioni e sensazioni.

La natura fisica del colore

La luce è una forma di energia radiante, la quale propaga onde che colpiscono gli oggetti e si riflettono sulla loro superficie per poi essere catturate dai nostri occhi e interpretate dal cervello.

I pigmenti colorati e la sintesi sottrattiva

In un'immagine stampata il colore si forma per sottrazione, cioè per assorbimento, da parte del pigmento, di una parte della radiazione luminosa per cui la parte di radiazione riflessa che giunge all'occhio produce la percezione di quel colore. I colori primari sono: il blu ciano, il rosso magenta e il giallo

Le teorie del colore

Numerose terie del colore sono state proposte nella storia da Isaac Newton a Itten. Oggi la teoria più accreditata è quella di Harald Kueppers.

Le caratteristiche del colore

  • Tinta
  • Luminosità
  • Saturazione

Il nome Babou ha origini francesi e significa "piccola barca". Scopri la storia affascinante di questo nome e cosa simboleggia per chi lo porta.

I colori primari della luce e la sintesi additiva

Newton individuò 7 colori ma osservò che l'intero spettro visibile poteva essere suddiviso in 3 colori primari: Rosso, Verde e Blu (RGB). La ragione per cui vengono chiamati primari è dovuta al fatto che questi 3 colori non si possono creare mescolando altri colori.