Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Corpus Iuris Civilis

CRISTIAN MOCCIA

Created on March 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

corpus iuris civilis

A cura di Cristian Moccia, Lorenzo Atterrato, Edoardo Tundo e Francesca Borgese

INIZIAMO

Che cos'è?

Il Corpus Iuris Civilis, detto anche Corpus Iuris Iustinianeum, è una raccolta di tutte le norme civili del diritto romano.Il promotore della risistemazione e della codificazione del diritto romano fu Giustiniano che nel 529 affidò a Triboniano l'incarico di guidare un gruppo di studiosi per selezionare e trascrivere tutte le norme del diritto civile romano.

LE PARTI DEL Corpus iuris civilis

Il Corpus Iuris Civilis è composto:

1. da un Codice

2. dal Digesto

3. dalle Istituzioni

4. dalle Novelle

- Il Codex

Il Codice è una raccolta di leggi imperiali, editti e costituzioni imperiali, organizzate in 12 libri. Costituisce la base legislativa del diritto romano dell'epoca di Giustiniano, fornendo un corpus di leggi imperiali. Infatti, uno degli obiettivi principali del Codice era raccogliere e ordinare le leggi già esistenti dell'impero romano, eliminando le contraddizioni e le ambiguità. Il Codice di Giustiniano è, quindi, una risorsa preziosa per comprendere come funzionava il sistema legale romano dell'epoca e ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo del diritto in molte società occidentali successive.

- Il Digestum

Il Digestum, a differenza del Codex e delle Institutiones, non è una creazione legislativa diretta di Giustiniano I. È piuttosto una raccolta di estratti dai testi dei giuristi romani classici, selezionati e organizzati per fornire un'ampia panoramica del diritto romano. In tal senso, il Digestum non introduce nuove leggi o istituzioni, ma piuttosto presenta e organizza il sapere giuridico precedente. Il Digesto tratta vari argomenti del diritto romano, tra cui il diritto di famiglia, il diritto della persona, diritto di proprietà, procedura legale e altro ancora.

Alcuni temi trattati nelle Istituzioni: Diritto dei contratti: Questo riguarda i principi e le regole relativi alla formazione, all'interpretazione e all'esecuzione dei contratti. Diritto delle azioni reali: Questo si occupa delle azioni legali che riguardano i diritti reali, come il diritto di proprietà, di servitù o di usufrutto. Diritto delle azioni personali: Questo si riferisce alle azioni legali che riguardano le obbligazioni personali, come il pagamento di un debito o il risarcimento di un danno.

- Le Istituzioni

Le Istituzioni, scritte da Triboniano, sono un trattato di diritto romano che costituisce un'introduzione sistematica al diritto civile romano. Esse contengono le basi del diritto romano, incluse le definizioni di concetti legali fondamentali, le regole di procedura e le norme generali di legge che governavano la vita quotidiana nell'Impero Romano. Rappresentano un importante sforzo per organizzare e rendere accessibile il sapere giuridico romano, fornendo una base per lo studio e la pratica del diritto nell'Impero Romano d'Oriente.

- Le Novelle

Le Novelle costituiscono una raccolta di leggi promulgate successivamente al completamento del Corpus Iuris Civilis originario. Sono, quindi, aggiunte legislative successive emesse dall'imperatore Giustiniano e redatte da vari autori e ufficiali imperiali sotto la supervisione dell'imperatore stesso. Contengono una vasta gamma di leggi e disposizioni su vari argomenti, inclusi il diritto civile, il diritto penale, il diritto matrimoniale, il diritto di successione, il diritto amministrativo e altro ancora.

Alcune curiosità

Influenza duratura:

Ambizioso progetto di codificazione:

Nonostante sia stato compilato più di 1.500 anni fa, il Corpus Iuris Civilis ha esercitato un'influenza duratura sulla giurisprudenza occidentale. Le sue disposizioni hanno fornito le basi per lo sviluppo del diritto civile in Europa e hanno influenzato i sistemi legali di molti paesi nel corso dei secoli.

Il Corpus Iuris Civilis è stato uno dei primi tentativi di codificare e organizzare il diritto romano in modo sistematico. La sua compilazione richiese un notevole sforzo da parte dell'imperatore Giustiniano I e dei suoi giuristi.

Triboniano e la sua squadra di giuristi:

Conservazione attraverso i manoscritti:

Giustiniano incaricò il celebre giurista Triboniano di supervisionare la compilazione del Corpus Iuris Civilis. Triboniano guidò una squadra di giuristi che lavorarono intensamente per raccogliere, organizzare e sistemare le leggi romane esistenti.

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, molte opere giuridiche romane andarono perdute. Tuttavia, il Corpus Iuris Civilis è sopravvissuto attraverso i manoscritti conservati nelle biblioteche medievali e monastiche, che ne hanno garantito la trasmissione ai posteri.

L'influenza di giustiniano I

Centralizzazione del potere:

- In che modo influenzò la raccolta?

La compilazione del Corpus Iuris Civilis era parte di un più ampio sforzo di centralizzazione del potere da parte di Giustiniano. La creazione di un corpus legislativo unificato e autoritativo gli consentiva di consolidare il suo controllo sull'impero e di rafforzare la sua autorità come sovrano.

Giustiniano I, l'imperatore bizantino noto per il suo impegno legislativo e la sua determinazione nel riformare il sistema legale romano, ha svolto un ruolo cruciale nella creazione del Corpus Iuris Civilis. Il suo approccio alla legislazione rifletteva una combinazione di desiderio di razionalizzazione e consolidamento del diritto romano, insieme alla volontà di creare una base legale chiara e coerente per il suo impero.

Legittimazione del governo

La compilazione del Corpus Iuris Civilis serviva anche a legittimare il governo di Giustiniano, dimostrando il suo impegno per la conservazione e l'ordine del sistema legale romano. Questo era importante perchè l'impero affrontava continuamente sfide interne ed esterne e l'autorità imperiale doveva essere costantemente riaffermata.

GRazie per l'attenzione!

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.