Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Schiuma metallica
Giorgia Buondonno
Created on March 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
TECNOLOGIA
Schiume metalliche
Giorgia Buondonno 2B
Schiume metalliche
Classificazione: materiale composito
Descrizione e materia prima:
Una schiuma metallica è una struttura cellulare costituita da un metallo solido - spesso alluminio - cui buona parte del volume è costituita da pori d'aria. I pori possono essere chiusi (schiuma a celle chiuse), oppure possono formare una rete interconnessa (schiuma a celle aperte). La caratteristica distintiva delle schiume metalliche è la porosità molto elevata: di solito il 75-95% del volume è costituito da spazi vuoti. Cenni storici : E’ stata scoperta nel 1948 per la prima volta da Sosnik, mentre nel 1956 le schiume metalliche sono state sviluppate per la prima volta da John C. Elliott ai Bjorksten Research Laboratories.
I materiali porosi si contraddistinguono per la leggerezza, per un migliore assorbimento dell’energia e una minore conduttività rispetto ai materiali metallici di origine. In particolare, le schiume di alluminio sono destinate a una vasta gamma di applicazioni grazie alle loro ottime caratteristiche fonoassorbenti, alla permeabilità ai liquidi, dell’aria, ecc. La schiuma di alluminio trova impiego nell’industria aerospaziale e negli ambiti che richiedono stabilità termica a temperature superiori a 200°C. Inoltre, la schiuma è generalmente riciclabile nel suo materiale di base e pertanto, compatibili con l’ambiente.
Schiume metalliche
Aspetto:
Buona parte del volume è costituita da pori d'aria. I pori possono essere chiusi (schiuma a celle chiuse), oppure possono formare una rete interconnessa (schiuma a celle aperte).
Proprietà e caratteristiche:
<
Le schiume metalliche in genere mantengono alcune proprietà fisiche del loro materiale di base. La schiuma fa sì che metalli non infiammabili restino non infiammabili; la schiuma è generalmente riciclabile nel suo materiale di base.
Schiume metalliche
Settori di impiego: Le schiume metalliche hanno rapidamente trovato posto in altri settori di impiego come scambiatori di calore nel settore informatico, come pannelli strutturali ultraleggeri nel settore dei trasporti (ferroviario, aeronautico e navale).
Esempi di prodotti:
- rivestimenti per esterni ed interni
- impiego nelle strutture delle macchine utensili
- coperture innovative
Fonti consultate
- https://tecmatied.wordpress.com/2014/01/09/schiuma-metallica/
- https://www.meccanicanews.com/2024/01/31/saldare-la-schiuma-metallica-composita-mantenendone-le-proprieta/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Schiuma_metallica
- https://www.impresedilinews.it/coperture-a-base-di-schiuma-dalluminio-ottimizzazione-dellefficienza-energetica/
- https://www.copertureinnovative.com/servizi/opere-di-lattoneria