Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le esploratrici delle forme
Federica Storti
Created on March 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le esploratrici delle forme
Ambroselli Anna Bassi Matilde Papa Giorgia Storti Federica Zamboni Giada
CAMPO DI ESPERIENZALa conoscenza del mondo
INDICATORI OSSERVABILI
PREREQUISITI
TRAGUARDO DI COMPETENZA
- Saper utilizzare le forbici- Aver già affrontato attività di pregrafismo - Saper orientarsi nello spazio della sezione
Raggruppare e ordinare oggetti e materiali e utilizzare simboli per registrarle.
- Riconosce le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo) nella realtà circostante. - Categorizza le diverse forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo) - Unisce creativamente le forme geometriche per realizzare un artefatto
Finalità generale del progetto "L'inclusione delle forme"
Pose a dramatic question; this is the essential ingredient for holding the audience's attention. It is usually posed in an intriguing way at the beginning of the story to captivate the audience and is resolved at the end.
Interactivity
Il progetto "L'inclusione delle forme" ha come finalità generale quella di promuovere la ricchezza delle diversità.
Creativity
Wow effect
Animation
Contesto classe
Sezione eterogenea composta da 20 alunni. Le attività sono rivolte solo ai bambini di 5 anni. Essi formano il gruppo grandi, costituito da 8 alunni, di cui 4 maschi e 4 femmine. Tra di loro sono presenti un bambino straniero e una bambina straniera, entrambi di seconda generazione.
"L'inclusione delle forme"
GIORNO 1: cerchio
of visual information is assimilated better.
GIORNO 2: quadrato
visual stimuli.
GIORNO 3: triangolo
GIORNO 4: cerchio, quadrato, triangolo
GIORNO 1: il cerchio
Fase stimolo:
Ai bambini arriva una lettera da parte di Cecco il Signor Cerchio, Quadro il Signor Quadrato e Triano il Signor Triangolo, ognuno abitante nel rispettivo villaggio. I protagonisti chiedono aiuto ai bambini, poiché un forte temporale ha distrutto le loro abitazioni. L’insegnante mostra alla classe la sagoma del Signor Cerchio e spiega che le attività della giornata serviranno per aiutarlo a cercare di ricostruire il suo paese di appartenenza. La maestra consegna a ciascun bambino una lente di ingrandimento a forma di cerchio: i bambini devono cercare nella sezione dei cerchi realizzati con la carta, da lei precedentemente disposti nello spazio.
GIORNO 1: il cerchio
Fase laboratoriale:
A ciascun alunno viene consegnato un foglio, il quale viene decorato attraverso la tecnica del collage, utilizzando le forme a cerchio raccolte nella fase precedente. Ai bambini è richiesto di realizzare un paesaggio a piacere.
GIORNO 1: il cerchio
Fase ristrutturativa:
L'insegnante consegna a ciascun bambino una scheda di pregrafismo, riguardante la forma del cerchio.
Giorno 2: il quadrato
Fase stimolo
Durante il circle time l'insegnante mostra ai bambini la sagoma del Signor Quadrato e spiega che le attività della giornata serviranno per aiutarlo a cercare e ricostruire il suo paese di appartenenza. Successivamente inizia la prima attività. La maestra consegna a ciascun bambino una lente di ingrandimento a forma di quadrato: i bambini devono cercare nella sezione dei quadrati realizzati con la carta, da lei precedentemente disposti nello spazio.
- is clear and structured.
- tells stories hierarchically.
- connects with your audience.
- matches the fonts and colors to the topic.
- includes images and entertains.
Giorno 2: il quadrato
Fase laboratoriale
- is clear and structured.
- tells stories hierarchically.
- connects with your audience.
- matches the fonts and colors to the topic.
- includes images and entertains.
A ciascun alunno viene consegnato un foglio, il quale viene decorato attraverso la tecnica del collage, utilizzando le forme del quadrato raccolte nella fase precedente. Ai bambini è richiesto di realizzare un paesaggio a piacere.
Giorno 2: il quadrato
Fase ristrutturativa
- is clear and structured.
- tells stories hierarchically.
- connects with your audience.
- matches the fonts and colors to the topic.
- includes images and entertains.
L'insegnante consegna a ciascun bambino una scheda di pregrafismo, riguardante la forma del quadrato.
Giorno 3: il triangolo
Fase stimolo
Durante il circle time l’insegnante mostra ai bambini la sagoma del Signor Triangolo e spiega che le attività della giornata serviranno per aiutarlo a ricostruire la sua città. Successivamente inizia la prima attività. La maestra consegna a ciascun bambino una lente di ingrandimento a forma di triangolo: i bambini devono cercare nella sezione dei triangoli realizzati con la carta, da lei precedentemente disposti nello spazio.
Sections like this help you create order
Giorno 3: il triangolo
Fase laboratoriale
A ciascun alunno viene consegnato un foglio, il quale viene decorato attraverso la tecnica del collage, utilizzando le forme del triangolo raccolte nella fase precedente. Ai bambini è richiesto di realizzare un paesaggio a piacere.
Sections like this help you create order
Giorno 3: il triangolo
Fase ristrutturativa
L'insegnante consegna a ciascun bambino una scheda di pregrafismo, riguardante la forma del triangolo.
Sections like this help you create order
Giorno 4: cerchio, quadrato, triangolo
Fase stimolo
L’insegnante mostra ai bambini le sagome dei tre personaggi che li hanno accompagnati nelle attività precedenti: Cecco il Signor Cerchio, Quadro il Signor Quadrato e Triano il Signor Triangolo. Durante il circle time avvia una conversazione con i bambini: spiega loro che dopo aver conosciuto ogni singola forma geometrica è giunto il momento di aiutare i 3 personaggi a ricostruire i loro villaggi. L'obiettivo sarà quello di realizzare un unico villaggio per tutti.
Giorno 4: cerchio, quadrato, triangolo
Fase laboratoriale
L’insegnante consegna in modo casuale le schede di pregrafismo precedentemente svolte durante le fasi ristrutturative. Le forme presenti verranno ritagliate dai bambini e da loro utilizzate per creare su un unico cartellone un solo villaggio per tutte le figure geometriche, formato dall’unione di quest’ultime. Una volta realizzato il cartellone, l’insegnante chiede ai bambini di classificare le diverse forme geometriche individuandole nel villaggio creato.
Giorno 4: cerchio, quadrato, triangolo
Fase ristrutturativa
La docente, in cerchio insieme ai bambini, mostra loro nuovamente i 3 personaggi che li hanno accompagnati nelle giornate precedenti: Cecco il Signor Cerchio, Quadro il Signor Quadrato e Triano il Signor Triangolo. Propone la visione di un digital storytelling, da lei creato, dove viene raccontata tutta la storia dei 3 protagonisti: come vivevano prima, l’imprevisto avvenuto e il nuovo villaggio ricostruito, composto da tutte le forme geometriche.
https://drive.google.com/file/d/1wyICHKnwHFKm1pH0OBNUP8nbGadkR443/view?usp=sharing
In un secondo momento, la docente arricchirà il digital storytelling con i disegni dei bambini realizzati nel cartellone della fase laboratoriale precedente e mostrerà loro nuovamente il prodotto finale.
Artefatti
GIORNO 1: paesaggio con forma geometrica del cerchio GIORNO 2: paesaggio con forma geometrica del quadrato GIORNO 3: paesaggio con forma geometrica del triangolo GIORNO 4: villaggio realizzato su un cartellone, con l’unione di tutte le figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo)
Mediatori
Applicativi
Materiali
-lettera scritta dai tre personaggi - sagome dei tre personaggi - Video Storytelling
- lente di ingrandimento realizzate con cartoncino - sagome delle forme geometriche realizzate su cartoncini colorati - fogli A3 - forbici - colla - pastelli - cartellone bianco
Gli applicativi utilizzati per il Video Storytelling sono stati: - Canva - CapCut (per modificare le voci dei personaggi)