Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Essenziale

Marti Marti

Created on March 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'3

  1. Da cosa è formato fatto
  2. Funzioni di organi e ghiandole
  3. La storia del panino

go!

Da cosa è formato ?

L'apparato digerente è formato da:

Ghiandole

Organi

  • fegato
  • pancres
  • bocca
  • faringe
  • esofago
  • stomaco
  • intestino tenue
  • intestino crasso

Funzioni di Organi e Ghiandole

BOCCA

FARINGE

ESOFAGO

STOMACO

INTESTINO

PANCREAS

FEGATO

BOCCA

La lingua

è un organo che serve a manipolare il cibo per la masticazione, a compattarlo e a spingerlo sul retro della bocca per la deglutizione

ghiandole salivari

Sono organi posti esternamente alla bocca. Rilasciano le loro secrezioni nei dotti che si aprono nella cavità orale. La salivazione è controllata dal sistema nervoso

denti

sono formati da 3 parti:CORONA, COLLETTO; RADICEla corona è formatar da demtina, smalto e cementiAll'interno del dente c'è la parte vitale chiamata POLPA dentariala redice del dente è collocata in spazi vuoti dell'osso chiamati ALVEOLI

FARINGE

è una cavità , che serve anche per la respirazione, che collega la bocca con l'esofago

ESOFAGO

è un tubo che ha il compito di condurre il cibo allo stomaco è formato da muscoli la cu icontrazione spinge il cibo verso il basso

STOMACO

E' un organo simile ad un sacco con pareti rivestite da 3 fasce di muscolatura che provocano movimemti utili a rimescolare il cibo Comunica: con l'esofago attraverso una valvola, il CARDIAScon l'intestino tenue attraverso un'altra valvola, il PILORO Non ha una superficie liscia ma è costituito da una serie di pieghe che gli consentono di dilatarsi quando è pieno

Il SUCCO GASTRICO, presente nello stomaco, contiene ENZIMI grazia ai quali avviene la trsformazione degli alimentiL'enzima più importante è la PEPSINA

INTESTINO

Intestino CRASSO

Intestino TENUE

L'intestino crasso si divide in tre parti: cieco, che comunica con l'intestino tenue attraverso la valvola ileo-cecale, colone retto. Il cieco è corto e in fondo al quale si trova l'appendicite vermiforme.Il colon gira intorno all'intestino tenue e ha la funzione di assorbire l'acqua dai materiali non digeriti.Il retto è l'ultima parte dell'intestino e termina con l'ano attraverso il quale vengono espulse all'esterno le feci, costituite da materiale non digerito e non utile all'organismo.

L'intestino Tenue è la parte più lunga di tutto l'apparato digerente, misura circa 7m ed è ripiegato su se stesso all'intarno dall'addome, im modo da occupare meno spazio. Si divide in duodeno, digiuno, e ileo ed è il luogo in cui termanano tutti i processi digestivi e dove avviene l'assorbimento del cibo. La ghiandole presenti sulla parete del duodeno producono il succo enterico, che con il suo pH basico neutralizza l'acidità del chimo e contiene enzimi che partecipano alla digestione di proteine e zuccheri.

PANCREAS

FEGATO

Il pancreas, una ghiandola di forma allungata, produce numerosienzimi digestivi tra i quali: la tripsina, che termina la digestione delle proteine suddividendo i peptoni nei singoli amminoacidi; la lipasi pancreatica, che termina la digestione dei grassi dividendoli in acidi grassi e glicerina; l'amilasi, che termina la digestione degli amidi riducendoli a zuccheri semplici. Dopo un periodo di circa tre-quattro ore, a seconda della quantità di cibo ingerito, l'azione di tutti gli enzimi si trasforma il chimo in chilo, di consistenza liquida e dall'aspetto lattiginoso.

Il fegato, la ghiandola più grossa dell'organismo umano, produce la bile, un liquido di colore verdognolo che si accumula nella colecisti o cistifellea da cui viene riversata nell'intestino al momento del bisogno. La bile emulsiona i grassi, cioè li divide in piccoli globuli più facilmente digeribili dagli enzimi; inoltre stimola i movimenti peristaltici dell'intestino che rimescolano il contenuto aumentandono il contatto con gli enzimi digestivi.Svolge anche una funzione disinfettante.

La storia del panino

Andiamo a scoprire quale sarà il viaggio del nostro panino!

  • prima di tutto il nostro panino si trova nella bocca, dove inizia la sua AVVENTURA! La bocca da il compito ai denti di iniziare a triturare e masticare il panino e alla di impastarlo; alla saliva collaborano la lingua grazie alle sue papille gustative; il panino dopo questa prima fase prende il nome di ;
  • il bolo arriva nella faringe (che mette in comunicazione la bocca e l'esofago) che consente il passaggio di esso fino a farlo arrivare all'esofago;
  • ora nell' si trova il nostro bolo che è diretto allo stomaco;
  • arrivato nello , vengono digeriti i grassi e le proteine che a loro volta vengono scomposti in acidi grassi e amminoacidi; il bolo diventa il CHIMO;
  • dopo essere uscito dallo stomaco entra pian piano nella prima parte dell'intestino tenue: il DUODENO dove si sciolgono i carboidrati, le proteine e i lipidi;
  • dopo il duodeno il bolo arriva nelle altre parti dell'intestino tenue: il DIGIUNO e l'ILEO, che sono responsabili di assorbire i grassi e altre sostanze nutritive;
  • arrivato all'intestino crasso, termina qui il processo digestivo con l'assorbimento, la fermentazione e l'evaquazione del bolo: la DIGESTIONE del BOLO è COMPLETATA!

saliva

bolo alimentare

esofago

stomaco

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

Creato da: Martina A. Gabriella S.