Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PROVA INVALSI ITALIANO
FRANCA VESPINI
Created on March 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PROVE INVALSI ITALIANO
INIZIA
Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, da una famiglia di condizione piuttosto agiata: il padre, Ruggiero, è fattore di una tenuta di proprietà dei principi Torlonia. La sua famiglia è molto numerosa: Giovanni è il quarto di ben dieci figli. La vita familiare viene presto sconvolta da una tragedia: il 10 agosto 1867, mentre torna a casa il Padre viene ucciso a fucilate. La morte del padre crea difficoltà economiche alla famiglia, che deve lasciare la tenuta, trasferirsi a San Mauro e in seguito a Rimini, dove il figlio maggiore Giacomo ha trovato lavoro, assumendo il ruolo paterno (viene chiamato infatti “piccolo padre”). Al primo lutto in un breve giro di anni, ne seguono altri: nel 1868 muoiono la madre e la sorella maggiore, nel ’71 il fratello Luigi, nel ’76 Giacomo.
Here you can put a highlighted title
Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight and, on top of that, we retain 42% more information when the contentis moving.
Objectives
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 1
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 2
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 3
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 4
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 5
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 6
Mare M’affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l’acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d’argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni? Questa poesia di Pascoli ha due temi importanti. Il primo è quello della natura, nello specifico il mare. E il secondo è il modo che ha il poeta di approcciarsi a tale paesaggio. Il poeta osserva, affacciato. Già questo ci fornisce un'indicazione importante sul suo stato d'animo. Affacciandosi alla finestra, osserva il mare con stupore e nella sua bellezza lo apprezza come un fanciullino (tema caro e ricorrente al Pascoli), ma è un gesto fatto a distanza, in lontananza. Tutte le meraviglie della natura in quel paesaggio marittimo le vede e le gode con gli occhi, ma non è lì a contatto con l'acqua. Quindi possiamo ravvisare una situazione di distacco fisico ma anche mentale da ciò che vede, come se non potesse partecipare del tutto a ciò che vede e apprezza. C'è poi l'immagine del ponte che è certamente una metafora. Il poeta, però, non ci fornisce indicazioni precise e non spiega esattamente a cosa si riferisce. Potrebbe trattarsi di una metafora sullo scopo della vita, oppure sulle strade da percorrere nella vita che non si sa dove conducano. Probabilmente il ponte descrive una sensazione di ansia da parte del poeta nei confronti di tutto ciò che non è noto e che è ignoto. La vita è infatti fatta anche di cose sconosciute e di strade che si percorrono a volte senza una destinazione ben conosciuta.
Essential Learning Unit
I am a cool subtitle, ideal for providing more context about the topic you are going to address
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 7
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 8
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 9
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 10
PROVA INVALSI ITALIANO
DOMANDA 11
FINE