Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

platone e aristotele

Rita Scarano

Created on March 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

platone e aristotele

indice

L'anima secondo Aristotele

l'anima secondo Platone

l'etica platonica

L'etica aristotelica

La politica secondo Platone

La politica secondo Aristotele

Che cos'è l'anima per voi?

L'anima secondo platone

Per Platone l'anima è "soffio vitale", affine alle idee, immutabile, eterna e incorrotta. Il tema dell'anima e della virtù sono stati utili per la scoperta, da parte di Platone di un legame inscindiile tra l'essere umano e il mondo soprasensibile

Platone spiega il destino dell'anima servendosi di un racconto mitologico. Egli affronta il tema della responsabilità di ogni essere umano nel determinare la propria esistenza. L'anima, una volta uscita dal corpo, andava incontro a più fasi: espiazione o ricompensa, selezionare il proprio destino fra una grande quantità di modelli di vita e bere l'acqua che cancella i ricordi. Tutto ciò per essere infine giudicate.

LA TRIPARTIZIONE DELL'ANIMA

Parte razionale

Ha sede nel cervello e ha il compito di far ragionare l'essere umano e di governare le altre due parti passionali e istintuali

Parte irascibile

Parte concubiscibile

ha sede nel petto e costituisce tutti i sentimenti elevati e le passioni. Spinge l'essere umano a realizzare grandi ideali, ma per farlo deve sottomettersi alla ragione

Ha sede nel ventre e costituisce i desideri e gli stinti, proprio per questo potrebbe sviare l'anima dal suo fine (ritornare al mondo delle idee)

l'anima secondo aristotele

Aristotele nega la reincarnazione platonica poichè, secondo lui, l'anima risiede nel corpo. Egli concepisce l'anima come principio di vita, ciò che dà vita al corpo e ciò che ne da forma e la sua realizzazione, no come Platone che la ritiene prigioniera del corpo stesso.

LA TRIPARTIZIONE DELL'ANIMA

FACOLTA' VEGETATIVA

FACOLTA' SENSITIVA

FACOLTA' INTELLETTIVA

Aristotele concorda con platone riguardo al fatto che grazie all'anima possa essere verificata la conoscenza. Nonostante ciò, Aristotele sviluppa un pensiero totalmente differente riguardo alla conoscenza.

PLATONE

ARISTOTELE

La conoscenza non si eredita dalla nascita, ma tuttavia è possibile acquisirla tramite il fenomeno dell'empirismo. Aristotele descrive l'anima come un foglio bianco privo di contenuto che è possibile riempire attraverso i sensi e le percezioni.Il filosofo divide la conoscenza in tre tappe : percezione,immaginazione ed intelletto

La conoscenza si eredita dalla nascita e l'essere umano si serve del fenomeno dell'estrazione per risvegliarla.

la teoria etica

PLATONE ARISTOTELE

L'etica è come una scienza pratica,priva di fine in se stessa ma perseguita in vista dell'utile.Essa riguarda la condotta dell'individuo e studia le condizioni che gli permettono di conseguire la felicità.Per raggiungere la felicità il filosofo riconosce due tipologie di virtù: -DIANOETICA -ETICHE

La parte razionale dell'anima platonica deve riuscire tramite lo studio e l'educazione a controllare le altre due. Ciò è essenziale per il raggiungimento del bene,inteso come un equilibrio interiore,tramite il quale si buò agire virtuosamente. Platone individua 4 virtù fondamentali. -LA SAGGEZZA -LA TEMPERANZA -LA GIUSTIZIA -IL CORAGGIO

Che cos'è l'amicizia per voi?

Un'altra delle virtù secondo Aristotele è l'amicizia, infatti a suo avviso può essere di tre tipi:-L'amicizia interessata -L'amicizia che cerca solo il piacere -L'amiciza perfetta

LA VISIONE POLITICA DI PLATONE

Per spiegare cos'è la giustizia platone elabora un modello di stato perfetto,in cui ogni componenete è in armonia con le altre e in cui sono assicurate la virtù e la felicità dei cittadini.Esso è pertanto diviso in classe dei governanti,guerrieri e lavoratori

CLASSE DEI LAVORATORI. destinati a lavorare per mantenere gli altri cittadini. Essi devono essere dotati di temperanza per unificarsi e sottomettersi alle altre classi sociali

CLASSE DEI GUERRIERI. destinati a combattere per la difesa della città tramite la virtù del coraggio

CLASSE DEI GOVERNANTI: destinati a governare il popolo tramite la virtù della saggezza

LA VISIONE POLITICA DI ARISTOTELE

La politica secondo Aristotele è necessaria per la sopravvivenza e per essere virtuosi proprio attraverso il rispetto delle leggi dello stato. Secondo il filosofo esistono ben tre tipi di stato: -La monarchia: governo di uno solo -L'aristocrazia: governo dei migliori -La politia: attuale democrazia ossia il governo del popolo Se si perde l'interesse per la collettività si ha la nascita di varie patologie: -La tirannide per la monarchia -Loligarchia per l'aristograzia -La democrazia in questo caso si parla della demagogia ossia un governo che tiene conto solo dei poveri

Per aristotele la miglior forma di governo è la politeia che ha come obbiettivo il benessere materiale e spirituale dei cittadini attraverso la garanzia della giustizia della quale il filosofo ne ricava due tipologie.-La giustizia distributiva: suddivisione del denaro, degli onori e di altri beni secondo i meriti di ciascuno -La giustizia commutativa o riparatrice: mira a garantire l'equità delle transazioni e a ristabilire l'equilibrio dopo un furto o una frode

Propria degli esseri umani,permette all'essere umano di ragionare.
-Percezione:avviene tramite i sensi.Ciò avviene ad esempio quando l'occhio (specchio dell'oggetto) lo osserva e ne mantiene un'immagine astratta,priva di materia.-Immaginazione: avviene conservando l'immagine dell'oggetto,anche se non più visibile,generando la memoria. -Intelletto:avviene tramite il passaggio da un concetto concreto ad uno astratto,creando un confronto di un oggetto con uno visto in precedenza.
Propria di tutti gli esseri viventi,comporta la capacità di nutrirsi,svilupparsi e riprodursi.
Propria di tutti gli animali,comprende i cinque sensi e la capacità di spostarsi da un luogo ad un altro.
Prima di reincarnarsi nuovamente le anime trascorrono un periodo di espiazione o di ricompensa. Esse devono recarsi presso le tre Moire per selezionare il proprio destino. Dopo aver compiuto la propria scelta le anime sono poi obbligate a bere dell'acqua che cancella i ricordi. Finito il ciclo di reincarnazione le anime virtuose faranno ritorno presso le idee divine ed eterne.
-Virtù etiche: dominio della ragione sugli istinti e a scegliere il giusto prezzo tra gli estremi. comprendono: giustizia, coraggio, mansuetudine, magnaminità, temperanza e generosità-Virtù dianoetica: esercizoio della ragione che permette di raggiungere la sapienza orientata alla vita pratica che è accessibile a tutti e alla sapienza che ha per oggetto la massima conoscenza accessibile a pochi: arte, saggezza, intelligenza, scienza e sapienza