Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pitagora

Mariagiovanna Elicio

Created on March 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

storia del teorema di pitagora

Scuola pitagorica

Fondò la scuola pitagorica (Crotone, 530 a.C.) basata sulla convinzione che la scienza libera dall'errore: attraverso il sapere, ci si liberava dal peccato dell'ignoranza

Scoperte attribuite ai pitagorici

Somma degli angoli interni di un triangolo è pari a due angoli retti

Scoperta dei numeri irrazionali

Enunciato del teorema di Pitagora: "il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti"

Costruzione dei solidi regolari

Soluzione geometrica di alcune equazioni algebriche

LA LEGGENDA VUOLE CHE...

...Pitagora abbia scoperto il teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate (tirrano di Samo)

la divulgazione del teorema si deve al suo allievo Ippaso di Metaponto

Ipasso fu cacciato dalla Scuola pitagorica

PRIME TESTIMONIANZE

TAVOLETTA PALEOBABILONESE

EGIZI

- Tra il 1800 e il 1600 a.C.

- Disegno di un quadrato con le due diagonali

FIGURA CINESE "HSUAN-THU"

- Metodo per realizzare angoli retti neccessari per la costruzione delle piramidi

- Circa 1200 a.C.

I LIBRO DEGLI ELEMENTI DI EUCLIDE

Nei triangoli rettangoli, il quadrato del lato opposto all'angolo retto (ipotenusa) è uguale (equivalente) ai quadrati dei lati che contengono l'angolo retto (cateti).

prima dimostrazione certa del teorema

ALTRE DIMOSTRAZIONI DEL TEOREMA DI PITAGORA

James Abram Garfield

Ann Condit

- studentessa 16enne dell'American High School- la sua dimostrazione apparve su una rivista olandese di matematica per studenti

- ventesimo presidente degli Stati Uniti d'America- passione per la matematica

The important thing is that everything fits the theme.

You can add interactivityto your timeline.

Also animations to make it fun.