Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione geostoria
Lollo_GG 03
Created on March 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
periodo arcaico della ceramica
Presentazione di Lorenzo Gallo, Martina Di Pietro, Adele Rossi e Lorenzo Zanus.
Via
Periodo arcaico della ceramica
Il periodo arcaico della Grecia è stato interessato da diverse forme di arte. Molto significativa però è stata la ceramografia, praticata in tutta la regione. Vi erano tanti tipi di vasi, con stili diversi, tra i quali i più importanti sono le figure rosse su sfondo nero e viceversa.
Continue>
opera n°1
Cratere Dipylon
via
cratere del dypilon
- Datato al 760-750 a.C.
- Maestro del Dypilon
- Periodo geometrico
- Tecnica ceramica dipinta a figure nere
- 155 cm di altezza
- Figure schematiche
- Vaso funerario a sostituzione della tecnica della tumulazione
- Conservato ad museo archeologico di Atene
- 65 registri orizzontali di cui uno centrale con la scena più importante
cratere del dypilon
Il vaso fu ritrovato dall'archeologo Howard Cartel nel 1922 durante degli scavi in una necropoli ad Atene chiamata Dypilon. Il registro centrale rappresenta la scena più importante e che permette di capire che questo era un vaso di lamento funebre di una donna nobile
Tecnica della ceramica a figure nere
- Stesura della pittura nera lucida sulla superficie del vaso non pitturando la zona dove verranno disegnate le decorazioni
- Abbozzamento a carboncino delle figure nella zona non colorata
- pittura dell'interno delle figure in nero
- Rifinitura dettagli con uno stilo in negativo
- Prima fase di cottura in presenza di ossigeno che da alla ceramica il suo primo colore rossastro
- Seconda fase di cottura in assenza di ossigeno che aumenta l'opacità della pittura nera e la sua lucidità
- terza fase di cottura che da' alla ceramica il suo colore rosso brillante
Tecnica della ceramica a figure rosse
- Incisione con uno stilo nell'argilla il contorno delle figure
- colorare lo sfondo del vaso lasciando le sagome delle figure del colore originale
- completare con dettagli dipinti a pennello e quindi più accurati da eseguire
- successivamente avveniva la cottura in forno
opera n°2
vaso françois
Continue
vaso françois
-570 a.C. circa -66x57 cm -Kleitias, Ergotimo
-ceramica a figure nere su sfondo rosso -Firenze, museo archeologico nazionale
approfondimento sul vaso françois
Il vaso François venne ritrovato nel 1844 all'interno di una tomba entrusca di Fonte Rotella da Alessandro François. Il vaso è un cratere a volute ricoperto interamente da un apparato decorativo con tema mitologico e epico (sono rappresentate imprese di Achille, Patroclo e Peleo con le nozze tra lui e Teti) suddiviso in 5 registri orizzontali.
n°1
euphronios
Via
Euphronios fu un artista attico nato intorno al 470-460 a. C., tra i primi ad esplorare le tecniche nello studio del corpo umano e negli aspetti strutturali in funzione di una migliore rappresentazione del movimento, come possiamo notare dalle multeplici rappresentazioni nelle sue opere.
Euphronios
-Euxitheus, Eufronio -515-510 a.C. -45,7x55 cm
-ceramica a figure rosse su sfondo nero -Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
approfondimento sul cratere di Euphronios
Nel cratere è rappresentata la sepoltura di Sarpedonte compiuta da Hypnos e Thanatos. Viene inviato all'evento Hermes per controllare che ci sia un degno svolgimento.Il cratere presenta tre registri, il primo è caratterizzato della ripetizioni di palmette verticali. Il registro presente sulla parte inferiore della pancia del vaso è ripreso da ornamenti basati sulla ripetizione dei medesimi.
Euphronios
-Cachrylion, Eufronio
- -ceramica a figure rosse su sfondo nero -Monaco di Baviera, Staatliche Antikensammlungen
approfondimento sulla coppa di euprhonios
Nella coppa di Euphronios rappresentante Eracle e Gerione, possiamo trovare sulla sinistra Eracle accompagnato da Iolao e assistito da Atena, dopo aver ucciso Eurizione, il cane Orthros e uno dei tre corpi di Gerione. A destra sono presenti quattro opliti, con una mandria di cinque buoi. Al suo interno è invece rappresentato un cavaliere.
autore n°2
pittore di berlino
via
pittore di berlino
Il Pittore di Berlino è stato soprannominato così da John Beazley, che lo ritenne un importante ceramografo attico, attivo principalmente ad Atene. Prediligeva i vasi grandi, ma particolarmente famosi sono i suoi lekythoi....
pittore di berlino
Molto famosi sono i lekythoi del Pittore di Berlino, i quali possono essere stati realizzati da lui o dai suoi seguaci. Fabbricati tra il 500 e il 460 a.C., erano utilizzati per contenere oli profumati e unguenti. Inoltre, fu anche un maestro nell'arte della ceramica, ed ebbe molti allievi, come ad esempio il Pittore di Achille e il Pittore di Niobidi.
autore n°3
exekias
via
Fu un ceramografo attivo nella seconda metà del VI secolo a.C ad Atene. Conosciuto per le sue ceramiche a figure nere con sfondo rosso corallo.
Anfora di Achille e Aiace
Anfora di tipo A conservata al Museo Gregoriono Etrusco. Gli eroi vengono rappresentati durante una pausa dalla battaglia con molta raffinatezza e precisione.
Anfora con Aiace
Sull'anfora con figure nere è rappresentato Aiace che si prepara al suicidio, creando un ritratto psicologico dell'eroe. Con i particolari comprendiamo la tensione del momento.
autore n°4
euthymides
via
Fu un ceramografo greco attivo ad Atene, sono assegnati a lui 18 vasi, 6 dei quali sono firmati. Faceva parte del gruppo dei Pionieri.
La vestizione di Ettore, 2307
Anfora di tipo A a figure rosse. Firmata a conservata a Monaco di Baviera (Staatliche Antikensammlungen). Ettore è rappresentato nell'intento di mettersi l'armatura. la firma dell'autore è presente sull'opera.
anfora tipo a, 2309
Anfora con figure rosse conservata a Monaco (Staatliche Antikensammlunngen)risalente al 510 a.C. Teseo è rappresentato nell'atto di rapire una fanciulla.
autore n°5
Kleophrades
via
Kleophadres
- Poche informazioni a riguardo
- Vissuto probabilmente tra il 505-475 a.C.
- Fu un ceramografo attico molto popolare
- Utilizzava prevalentemente la tecnica della ceramica a figure rosse
- fu allievo di Eutimide ---> Le prime opere seguivano il suo stile
- Realizzò prevalentemente opere di grande volume come crateri e anfore
- Gli sono attribuite 150 opere
- Maggiore interesse alla realisticità delle figure e meno all'idealismo, maggiore interesse per gli aspetti narrativi drammatici
hydria di vivenzio
-Kleophrades -480 a.C.
--ceramica a figure rosse su sfondo nero -Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Hydria di vivenzio
Hydria nacque come un vaso per contenere acqua che le donne andavano a riempire alla fontana. Sulla spalla del hydria sono rappresentati episodi successivi all'avvento degli Achei nella citta di Troia. Gli episodi sono posti tutti sullo stesso piano, e due possono essere riconosciuti come principali. Questi sono rispettivamente l'uccisione di Priamo da parte di Neottolemo e la cattura di cassandra di Aiace d'Oilèo. Cassandra si rifugia nel simulacro di Atena abbraciandolo, lo scudo della dea le copre il volto, e Aiace la tiene per i capelli mentre la mano della ragazza è protesa in segno di pietà. Secondo il mito l'uomo nell'intento di trascinarla per abusare di lei avrebbe rovesciato la statua facendo adirare la dea.
Ceramico
Ceramico è una necropoli situata nell'acropoli di Atene, utilizzata dalla fine del XII secolo fino all'epoca romana e bizantina. Tuttavia è suddivisa in due parti: la necropoli, fuori dalle mura e il quartiere interno alle mura dove si presume ci fossero state diverse officine dei vasai ateniesi. Infatti questa necropoli è molto importante poichè vi sono stati rinvenuti molti vasi di epoca antica.
Sitografia
https://www.artesvelata.it/anfora-cratere-funerario-dipylon/
https://it.wikipedia.org/wiki/Vaso_del_Dipylon
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittore_di_Kleophrades
https://unmondoacolori.altervista.org/periodo-arcaico-pittura-vascolare-a-figure-nere-e-figure-rosse/
http://www.museoradio3.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-4baab08a-1436-421a-9cf5-4dba2282d13e.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Vaso_Fran%C3%A7ois
https://www.storiaromanaebizantina.it/lhydria-vivenzio/#:~:text=L'hydria%20Vivenzio%20%C3%A8%20stata,Museo%20Archeologico%20Nazionale%20di%20Napoli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eutimide