Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tecnologie per la Formazione - UNITUS [L-20] - 4 marzo 2024

Mario Pireddu

Created on March 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

bit.ly/tecform24-25

tecnologie per la formazione

Docente: Mario Pireddu

3/03/2025

CdL: Comunicazione, tecnologie e culture digitali

chi sono

inquadra il QR Code oppure apri www.menti.com e usa il codice 8960 8838

bit.ly/tecform24-keywords

Media e educazione

Il ruolo delle tecnologie

COSA

Il software culturale

Testi di riferimento

Media e educazione

Il ruolo delle tecnologie

COSA

Il software culturale

Testi di riferimento

media e educazione

Media e dimensione tecnologica

Media e pedagogia nel passaggio dalle cornici comunicative dell’oralità a quelle della scrittura, della stampa e della multimedialità

Modi della comunicazione e riflessi educativi
Oralità, scrittura, stampa, multimedialità, reti
Riconfigurazione delle modalità di archiviazione, riproduzione e creazione della conoscenza per l’apprendimento

il ruolo delle tecnologie

Il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di apprendimento

Tecnologie e incorporazione di valori
Configurazioni relazionali del sapere
L’infosfera come infrastruttura della conoscenza e base per la didattica digitalmente aumentata

il software culturale

Il software culturale e gli strumenti della didattica digitalmente aumentata

Software e piattaforme per l’apprendimento
Metadati, database, algoritmi
E-learning, mobile learning, formazione online, social learning e social reading
Openness e Risorse Educative Aperte

TESTI DI RIFERIMENTO

1) [a]

Scritto da Autori esperti, studiosi dell’Università o del CNR, dirigenti scolastici, insegnanti, e pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Scienze della formazione, Scienze dell’educazione, e per i docenti interessati a potenziare le proprie competenze tecnologiche per l’insegnamento scolastico, questo volume, ricostruisce il profilo storico e metodologico della media education, focalizzandosi sull’innovazione delle tecnologie e sul suo intrecciarsi con l’educazione dentro e fuori la scuola.

Read more

1) [b]

L'insegnamento da remoto in emergenza sotto i colpi della pandemia ha rilanciato i temi della formazione e dell’apprendimento a distanza nel dibattito pubblico. Il libro ne fornisce una lettura aggiornata, con l’obiettivo di sollecitare l’approfondimento e, allo stesso tempo, suggerire soluzioni e strumenti. Cinque sono le grandi aree in cui la trattazione viene articolata in modo da toccare le questioni chiave dell’apprendimento a distanza: la cornice storica ed epistemologica, la progettazione, la regolazione (ovvero la gestione dell’interazione tra aula presenziale e remota), la moderazione delle attività, la valutazione. Tre, invece, sono i livelli di articolazione del discorso: 5 capitoli di quadro, più ampi, uno per ciascuna area; 16 capitoli più concisi, che contengono l’affondo sulle questioni rilevanti; 12 schede operative, cui viene assegnato il duplice compito di focalizzare l’attenzione su alcuni punti e fornire strumenti metodologici per l’intervento. Chiudono il volume delle schede tecniche e un’approfondita bibliositografia ragionata.

Read more

1) [c]

Da diversi anni si è sostenuto che i nuovi media avrebbero avuto un grande peso nella scuola del futuro. Pochi potevano immaginare che un evento d’emergenza come l’epidemia del Covid-19 avrebbe comportato un’immediata digitalizzazione della didattica. Per un insegnante il design di esperienze didattiche con le tecnologie richiede conoscenze e competenze specifiche necessarie per attivare percorsi online o blended mantenendo viva la relazione e garantendo momenti significativi di riflessione. Nel testo si ripercorrono le teorie e le correnti principali, insieme ai metodi e alle metodologie generalmente applicate con i nuovi dispositivi digitali. Particolare attenzione viene posta agli aspetti progettuali, presentati commentando l’intero design di una serie di esperienze nei diversi ordini di scuola.

Read more

2) [a]

Arricchire l'esperienza didattica con le tecnologie è un'esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società sempre più modellata dai ritmi e dalle regole della Rete. Ma un'adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d'aula tradizionale. In quest'ottica, il presente volume si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.

Read more

2) [b]

Didattica Nova è uno strumento metodologico-operativo utile a dirigenti e docenti per progettare il processo di insegnamento-apprendimento gestendo crea ti va mente l’inedito spazio-tempo consentito dalle tecnologie digitali. Il lettore sarà accompagnato dagli autori acquisizione di un atteggiamento culturale e di un approccio metodologico mediante cui acquisire sul campo (e insieme a propri studenti) le competenze fondamentali per progettare, passo dopo passo, la propria prassi didattica.

Read more

3)

In ogni mezzo che utilizziamo per comunicare ed educare c’è una storia e c’è anche una pedagogia. Il versante della storia ci dice come quel mezzo è nato, l’identità che è andato conquistandosi e quanto c’è di attuale in tutto ciò. Quello della pedagogia ci mostra la forma che l’uso di quel mezzo dà all’esperienza e alla conoscenza. Così è stato ed è per i mezzi della parola parlata e di quella scritta, per la stampa, per i massmedia dell’audiovisione, per le prospettive messe in campo dal digitale e dalla rete. Questo volume, un po’ manuale un po’ saggio, ricostruisce le grandi cornici mentali e sociali entro le quali si colloca l’azione delle tecnologie, di tutte le tecnologie: da quelle interiorizzate da secoli a quelle che siamo oggi impegnati a interiorizzare.

Read more

cosa faremo

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LEZIONI

LUNEDÌ

12.00 - 15.00 / AULA 6

GIOVEDÌ

12.00 - 15.00 / AULA C

Moodle

Tecnologie per la formazione [L-20] - 2024/2025

Ambiente online del corso

Telegram

t.me/tecform2025

Canale del corso a iscrizione libera

#tecform

contatto:

mario.pireddu@unitus.it

domande?

see you next time