Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Inno greco

Simoツ

Created on March 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

'Ýmnos is tin Eleftherían

"Inno alla libertà"
Presentazione sull'inno nazionale greco di Simone Sperandii e Ruben Bianchi

Start

index

Inno e testo (con traduzione)

Storia dell'inno

Significato

Curiosità

Fine

"Inno alla libertÀ"

Testo

Storia dell'inno greco

1823

1828

1864

'Ýmnos is tin Eleftherían Diventa inno ufficiale greco

Si aggiunge la musica

Prima scrittura

Significato

Il testo dell'inno affronta temi come la libertà, la giustizia, l'eroismo e il sacrificio. Alcuni dei versi esprimono il desiderio di Dio di benedire la Grecia e proteggere il suo popolo, mentre altri sottolineano il coraggio e la determinazione dei Greci nella lotta per la libertà e nella resistenza durante la guerra

NiSia Solomos che Mantzaros furono onorati per il loro lavoro. Considerato un pezzo della cultura greca, il re Giorgio I e il governo greco hanno selezionato l’opera come nuovo inno nazionale greco e inno reale. Viene cantato durante le celebrazioni importanti.

+ INFO

Curiosità

Si pensa che Solomos abbia composto l'inno in un solo mese.

'Ýmnos is tin Eleftherían è stato adottato anche come inno cipriota; è l'unico caso al mondo in cui due nazioni utilizzano lo stesso testo e la stessa musica

Nicholas Mantzaros, colui che mise in musica l'inno, compose due brani, un pezzo copriva l’intera poesia di Solomos, mentre l’altro era scritto solo per i primi due versi.

Fu adottao dopo la rivoluzione greca e da lì non è mai stato sostituito

fine

Simone Sperandii Ruben Bianchi

Classe 3C

Σε γνωρίζω από την κόψη Του σπαθιού την τρομερή, Σε γνωρίζω από την όψη, Που με βιά μετράει τη γη. Απ’ τα κόκκαλα βγαλμένη Των Ελλήνων τα ιερά, 𝄆 Και σαν πρώτα ανδρειωμένη, Χαίρε, ω χαίρε, ελευθεριά!

Ti riconosco dal taglio Terribile della tua spada, Ti riconosco dal tuo volto Che con foga misura la terra. Risollevata dalle ossa Sacre dei Greci, E valorosa come prima, Ave, o ave, libertà.

Nikolaos Mantzaros

Nikolaos Mantzaros (26 ottobre 1795 - 12 aprile 1872) è stato un compositore e musicista greco, noto soprattutto per la sua composizione della musica dell'inno nazionale greco. È nato sull'isola di Corfù, che all'epoca era sotto il dominio della Repubblica delle Sette Isole Ioniche e durante la sua vita studiò musica anche a Napoli.

Nikolaos Mantzaros

Nikolaos Mantzaros (26 ottobre 1795 - 12 aprile 1872) è stato un compositore e musicista greco, noto soprattutto per la sua composizione della musica dell'inno nazionale greco. È nato sull'isola di Corfù, che all'epoca era sotto il dominio della Repubblica delle Sette Isole Ioniche e durante la sua vita studiò musica anche a Napoli.

Dionysios Solomos

Dionysios Solomos (8 aprile 1798 - 9 febbraio 1857) è stato un poeta greco noto soprattutto per essere l'autore dell'inno nazionale della Grecia, l'Inno a Dioniso. Nato sull'isola di Zante, all'epoca sotto il dominio veneziano, Solomos è considerato una figura chiave nel movimento letterario e culturale greco noto come il Rinascimento nazionale.