Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELLE DIDATTICHE INCLUSIVE
Melita Di Silvestro
Created on March 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva
Tecnologia e inclusione
opportunità
TIC INCLusive
Come le tecnologie favoriscono l'inclusione
Introduzione
Quali sono le TIC che favoriscono l'inclusione?
+ info
+ info
+ info
BES e DSA
TIC e cooperative learning
AMBIENTE InCLUSIVO
Come le tecnologie permettono di costruire un clima inclusivo
Tecnologie e Cooperative learning
Come la tecnologia supporta i Bisogni Educativi Speciali
+ info
+ info
+ info
Come si crea un ambiente inclusivo?
- Creare un ambiente di supporto e rispetto
- promuove la diversità e i comportamenti corretti.
- Pianificare delle lezioni che includano la partecipazione di tuti e incoraggino il successo
- Adottare un approccio comunitario alla didattica, confrontandosi con le diverse culture e i diversi modi di vedere il mondo.
TIC e cooperative learning
L'integrazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nel Cooperative Learning può migliorare significativamente l'efficacia dell'apprendimento collaborativo. Il Cooperative Learning è un approccio pedagogico che coinvolge gli studenti in attività di gruppo strutturate, mirando a promuovere la collaborazione, la comunicazione e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento comuni.
TIC inclusive
- Quiz e giochi didattici: Learning apps, Wordwall, Jigsaw, Panquiz, Genially, ecc...
- Digital storytelling: e-book, Timeline, ecc..
- App per mappe concettuali: C-Map tools, Algor Education, ecc..
- App per presentazioni interattive: Genially, power point, Canva, ecc...
- A.I.: Blockade labs, Nightcafe.studio
Quali opprtunità offrono le TIC alla Didattica inclusiva?
Le TIC offrono diverse opportunità per favorire l'inclusione nella didattica in diversi modi:
- accesso all'informazione
- personalizzazione
- collaborazione e partecipazione
- feedback immediato
- accessibilità universale
BES e DSA
Secondo l’ordinamento nazionale, la didattica inclusiva nella Legge 170/2010, all’art.5 comma 2 garantisce “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche…”. In questo senso è importante sottolineare la necessità di sviluppare una serie di strategie didattiche inclusive che vanno a integrare l’uso delle tecnologie per sviluppare uno studio consapevole e, più in generale, per favorire l’autonomia dello studente.
Introduzione
Secondo i principi della didattica inclusiva, la scuola ha il compito di mettere in campo tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica e le nuove tecnologie offrono una grande opportunità per favorire questo processo. L’utilizzo di questi strumenti rientra fra le strategie didattiche inclusive e può avere un ruolo ancora più determinante nel caso di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).