Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MAP LIST

Miriam Petolicchio

Created on February 29, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISOLE E VULCANI

IL GIAPPONE

L'arcipelago giapponese si allunga per quasi 3000 km. Le 4 isole principali sono: Honshu, Hokkkaido, Kyushu e Shikoku. La maggiore abitata è Honshu (103 milioni di abitanti). L'intero arcipelago èsituato lungo la cintura di fuoco del Pacifico cioè la linea di contatto tra la zolla tettonica del Pacifico, quella euroasiatica e quella australiana; per questo il Paese è occupato da circa 165 vulcani infatti il Paese è spesso soggetto di terremoti e maremoti.
Cartina Giappone

Il Giappone è un arcipelago situato in Estremo Oriente nell'Oceano Pacifico. L'Oceano prende il nome di Mar del Giappone a ovest, Mar di Ohotsk a nord e Mare Cinese Orientale a sud.

+info

MIRIAM AMORE

Next

ISOLE

ARCO DELLE ISOLE CURILI
Fra l'estremo nord del Paese e la penisola russa della Kamchatka si estende l'arco delle isole Curil, occupate dalla Russia, di cui il Giappone rivendica il possesso in regione del fatto che sono abitate dai discendenti degli ainu, gli abitanti originari del Giappone.
HONSHU, HOKKAIDO, KYUSHU E SHIKOKU.
Approfondimento

Next

MONTAGNE, FIUMI e LAGHI.

Monte Fuji

Circa tre quarti del territorio è occupato da Alpi Giapponesi la cui massima altitudine è raggiunta dal monte Fuji. Questo Monte è considerato un simbolo sacro dai giapponesi. Il Paese è solcato da corsi d'acqua necessariamente brevi. Le piogge abbondanti li rendono ricchi di acque e sono utlizzati per la produzione di energia elettrica. Iprincipali sono lo Shinano e il Tone mentre il lago più importante è il Biwa.

Next

AREE CLIMATICHE

Il clima è molto vario: la parte settentrionale ha un clima molto freddo, quella centrale ha un clima temperato mentre nella zona meridionale il clima diventa quasi tropicale. Le coste orientali sono lambite dalla corrente calda di Kuroshio che rende il clima più caldo. Le zone meridionali costiere godono di un clima mite in ogni stagione.

CLIMA

Next

CAPITALE: TOKYO

La capitale, un tempo a Kyoto fu spostata a Edo nel 1602 e ribattezzata Tokyo. Tokyo è il cuore della politica, della finanza e degli affari del Giappone; qui si trova la maggiore concentrazione di università, musei, banche, negozi, teatri e luoghi di divertimento del Paese.

Tokyo

Next

LINGUA E RELIGIONE

Alfabeto

La lingua è il Giapponese, la cui scrittura utilizza gli ideogrammi. La religione nazionale è lo Shintoismo ma sono diffuse anche il Buddismo e il Cristianesimo.

Next

APPROFONDIMENTO: IMPERATORE

Il Giappone è una monarchia costituzionale dal 1946, l'imperatore simboleggia l'unità del popolo, ha una carica solo formale mentre il potere escutivo è esercitato da un governo presieduto da un Primo Ministro espresso dal Parlamento a cui spetta il compito di elaborare e discutere le leggi.

Imperatore

Next

SETTORI ECONOMICI

Settore Primario: agricoltura ( riso, ortaggi, patate, soia e tè); pesca ( ostriche, alghe, caccia alla balena); allevamento di bachi da seta.
Settore Secondario: industrie ( alimentari, tessili, chimiche, elettriche, siderurgiche, metalmeccaniche e delle costruzioni navali) ; automobili ; elettronica (informatica telematica e biotecnologie).

Settori

Settore Terziario: commercio, turismo e trasporti.

Next

APPROFONDIMENTO: SUSHI

Alimento principale del Giappone è il pesce, esso viene servito principalmente crudo nella forma del sushi, una specie di involtino di pesce ripieno di riso e del sashimi, pesce crudo tagliato in fette sottilissime. Il piatto viene accompagnato con il sakè, bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso. Il cibo si mangia con le bacchette.

Sushi

Next

APPROFONDIMENTI: TRADIZIONI E MODERNITA'

Tradizioni

Tecnologie avansatissime e fumetti manga covivono insiemead altre tradizioni come la cerimonia del tè o i rituali delle geishe, maestre nelle arti della musica, del canto e della danza

Next

APPROFONDIMENTI: FESTA

Festival della Neve

A Sapporo, situata nell’isola di Hokkaido, si tiene uno dei più famosi eventi del Giappone, il “Festival della Neve”. A febbraio, per circa una settimana, vengono realizzate ed esposte fantastiche statue realizzate con il ghiaccio: uno spettacolo unico in grado di studiare grandi e piccoli.

Next

Next

APPROFONDIMENTO: LA BOMBA ATOMICA

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari, attuati sul finire della seconda guerra mondiale e compiuti dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone. La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica Little Boy sulla città di Hiroshima, a cui fece seguito, tre giorni dopo, un altro sgancio atomico con la bomba Fat Man su Nagasaki. Per la gravità dei danni causati, diretti e indiretti, e per le implicazioni etiche a essi correlate, si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi. Nonostante ciò, dopo la guerra lo sviluppo tecnico delle bombe atomiche non si è fermato e ha anzi registrato una forte impennata negli anni seguenti, portando alla produzione di numerose testate sempre più sofisticate; inoltre, le contingenze politico-economiche internazionali, in particolare durante il periodo noto come "guerra fredda", sono più volte arrivate pericolosamente vicine a un nuovo impiego delle bombe.

Bomba Atomica

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

AINU

Gli abitanti originari del Giappone.

Vivevano nelle isole di Hokkaido e Sakhalin a nord del Giappone e nelle isole Curili. Cacciavano, pescavano i salmoni e costruivano i loro villaggi, i kotani, lungo i fiumi o in riva al mare, vicino all'acqua e al sicuro da catastrofi naturali. Si vestivano con pelli di animali, panno di corteccia e fibra di ortica, decorando i loro abiti tradizionali (i kaparamip) con caratteristici motivi geometrici. Fino al ventesimo secolo la popolazione indigena degli Ainu viveva separata dal resto della popolazione giapponese, mantenendo viva la loro antichissima lingua, cultura e religione animista.

Il loro rituale più importante prevedeva la cattura di un cucciolo d'orso che veniva allevato come membro della comunità e poi ucciso nel corso di una cerimonia: avendo trattato bene l'animale in vita, lo spirito dell'orso assicurava benessere alla sua comunità adottiva.