Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

la storia di BONIFACIO VIII

Erario Morena

Created on February 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

la storia di bonifacio viii

inizio

La vita

Bonifacio VIII nacque ad Anagni nel 1235 da una delle più cospicue famiglie della città. Al secolo Benedetto Caetani, studiò diritto a Bologna prima di accettare una serie di incarichi nell’amministrazione pontificia. Ambasciatore in Francia e Inghilterra, divenne cardinale nel 1281. Come legato papale a Parigi dal 1290 al 1291, negoziò tra la Francia e l’Aragona. Dopo l'abdicazione di Celestino V fu eletto Papa il 24 dicembre 1294 in Castelnuovo di Napoli ed è stato il 193° Papa della Chiesa Cattolica.

IL SOGLIO PONTIFICIO

difende:-l'autonomia della chiesa -i privilegi di cui il clero fruiva

esalta il potere temporale del Papa

ribadisce il principio di superiorità papale su tutti i poteri secolari della terra

«Se' tu già costì ritto, Bonifazio? Di parecchi anni mi mentì lo scritto.»

-Dante Alighieri, Inferno, XIX

IL GIUDIZIO DI DANTE

Dante lo colloca nel girone dei SIMONIACI

coloro che avevano praticato la compravendita di beni e titoli legati alle funzioni spirituali

IL RAPPORTO TRA DANTE E BONIFACIO VII

Bonifacio intervenì nelle lotte tra fazioni che dilaniavano Firenze in quel periodo schierandosi con i GUELFI NERI che facevano capo alla famiglia Donati. Nel 1302 Dante si reca a Roma come priore perchè i Guelfi Bianchi non volevano che Carlo d'Angiò arrivasse in Italia e al ritorno viene a sapere dell'ESILIO con l'accusa di BARATTERIA

CASUS BELLI

volontà di imporre ai chierici il pagmento dei tributi per finanziare un'operazione militare contro l'Inghilterra

resistenza da parte dei diretti interessati

ordine di arresto e destituzione del vescovo di Pamiers, Bernard Saisset

annullamento dell'accordo in base al quale in casi eccezzionali Filippo IV poteva tassare il clero senza l'approvazione del papa

LO SCONTRO

PAPA BONIFACIO VIII

autonomia assoluta della Chiesa

RE FILIPPO IV

emana la bolla UNAM SANCTAM in cui:

diritto di esercitare la propria sovranità

riunisce gli STATI GENRERALI: una sorta di PARLAMENTO con i RAPPRESENTANTI di: 1. nobiltà 2. clero 3. borghesia con l'incarico di coadiuvare il sovrano nel governo del regno e approvare le sue iniziative

ribadisce la distinzione dei poteri universali

riafferma la supremazia pontificia sui poteri secolari

rivendica il diritto del papa a intervenire negli affari della Francia

"il tentato arresto"

durante il tentativo di arresto il papa fu insultato e maltrattato e, secondo una tradizione, Sciarra Colonna lo avrebbe addirittura umiliato colpendolo in volto con il guanto

Filippo IV manda i suoi funzionari ad arrestare Bonifacio VIII e portarlo in Francia per il processo

Bonifacio VIII intanto si rifugia nella sua residenza ad Anagni dove viene raggiunto però da un emissario francese e l'aristocratico romano Sciarra Colonna

nonostante la violenta irruzione, i 2 non riuscirono tuttavia ad arrestare Bonifacio VIII, che ritornò a Roma dove però morì il mese successivo

LO SCHIAFFO DI ANAGNI

Lo schiaffo o oltraggio di Anagni fu l'umiliazione inflitta a Bonifacio VIII nella cittadina laziale il 7 settembre 1303 nella Cattedrale di Anagni. Il papa si trovava nei locali annessi alla Cattedrale di Anagni quando venne raggiunto dagli assalitori e lì umiliato e imprigionato. Si trattò in realtà non tanto di uno schiaffo materiale, quanto piuttosto di un oltraggio morale, anche se la leggenda attribuisce a Giacomo Sciarra Colonna l'atto concreto di schiaffeggiare il papa.

fine

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.