Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione storia dell'arte corretta

Daniele Chiari

Created on February 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La scultura Greca tra il V e il Iv secolo a.c.

Fidia e Policleto: Apollo Parnopio e confronto tra le Amazzoni ferite.
Riferimenti bibliografici:

Gillo Dorfles; Marcello Ragazzi, Capire l'Arte, 2023; Ed. Blu; Atlas, Bergamo.www.treccani.it Solo per riferimenti fotografici: www.wikipedia.com e www.giunti.it

Volto Dello scultore greco Fidia.

Chiari Federico e Merli Caterina

Fidia

Fidia (490-430 a.c.), è l'artista che meglio ha interpretato gli ideali della classicità Greca. È stato inoltre episkopos (supervisore) e sovraintendente.

Apollo Parnopio Fidia, 460-450 a.c. h=199.5cm

POLICLETO

Policleto di Argo, nato intorno al 480 a.c., a partire dal 440 a.c. si instaurò ad Atene dove si misurò con la produzione di Fidia. A Policleto si deve il canone, Definì lo schema del bilanciamento a X e individuò precisi rapporti numerici tra le parti del corpo.

Doriforo, 450 a.c. h=212cm con schema del bilanciamento a X e proporzione testa= 1/8 del corpo.

Apollo Parnòpio

Ľ Apollo di Parnòpio posto presso il Partenone dell' Acropoli di Atene si può collocare alla metà del V secolo a.c., è ancora visibile il retaggio della scultura severa. Si nota questo soprattutto dal viso massiccio e dalla posa ponderata.

Partenone di Atene situato nell'Acropoli della città è stato ricostruito grazie all'intelligenza artificiale.L'altezza del complesso è di circa 14 metri mentre la lunghezza si aggira sui 30,9 metri.

Amazzoni ferite

Amazzone Ferita di Policleto, Conservata ai musei Capitolini di Roma h= 202 cm COPIA ROMANA

Amazzone Ferita di Fidia, musei Capitolini di Roma h= 197 cm