Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
plauto mostellaria
sofia daima
Created on February 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Mostellaria
alice concetti, sofia daima, fracesco dimattia & leonora pastore
Index
atto 3°
Introduzione
atto 4°
Atto 1°
Atto 2°
atto 5°
personaggi
MOSTELLARIA
Introduzione
"La commedia degli spettri"
da mostellum, dim. di monstrum "spettro"
- opera del 188 a.C. (forse) del commediografo latino Plauto
- probabilmente ispirata a Φάσμα, opera del comico greco Filemone
- inserita nel ciclo della beffa
scopo principale è divertire il pubblico
- è una commedia e il testo è realistico
ma anche una denuncia dei vizi umani
MOSTELLARIA
Introduzione
Caratteristiche
nomi parlanti
"Teopropide" significa "Figlio di Indovino", in contrapposizione alla lentezza con cui il vecchio comprende l'inganno
ogni nome è pensato e collegato alla storia e alle caratteristiche del personaggio
battute a doppio senso
pergraecari
termine che deriva dal greco "gozzovigliare", spesso presente per descrivere i greci dal punto di vista dei romani
MOSTELLARIA
Atto 1 °
discussione tra i due servi Tranione e Grumione
viene presentato
- l’adulescens: Filolachete
- il servus callidus: Tranione
- la meretrice: Filemazio
- il padre del giovane: Teopropide
serve a far capire
- il contesto della commedia
- chi sono i personaggi principali della storia
- che cosa sta accadendo
partito per un viaggio di tre anni in Egitto
Tranione e Filolachete banchettano a casa di Teopropide a sua insaputa
una volta tornato scopre che il figlio aveva sperperato tutto il patrimonio
MOSTELLARIA
Atto 2 °
inizia la peroccupazione di tutti i personaggi in casa di Teopropide
alla fine
incomincia con
- Tranione fa nascondere tutti in casa e la chiude
- dice a Teopropide di non entrare
- scoperta di Tranione dell'arrivo di Teopropide
- preoccupazione di tutti i personaggi
- pianodi Tranione
far credere a Teopropide che la casa è infestata
Teopropide ci crede e non entra in casa
MOSTELLARIA
Atto 3°
Tranione escogita un piano per non far scoprire niente al padrone
vengono raccontate le strategie di Tranione
- con l'usuraio Misargiride
Tranione mostra la casa a Teopropide
- Teopropide gli chiede quale casa fosse
- Tranione gli mostra quella del vicino Simone
senza svelare il suo stratagemma a nessuno dei due
dice che Filolachete aveva usato i soldi per comprare una nuova casa, dato che quella del padre era infestata
MOSTELLARIA
Atto 4°
Teopropide scopre tutto
Allora Teopropide
Teopropide viene a sapere del piano
- ricollega tutto quello che gli aveva detto Tranione
- va davanti a casa sua
- due servi gli dicono tutto, non riconoscendolo
Teopropide non capisce all'inizio, ma poi realizza quello che era successo a casa sua durante la sua assenza
decide di volersi vendicare con il servo e con suo figlio
MOSTELLARIA
Atto 5°
Fine della commedia
Si conclude con
- l'arrivo di Callidamate, che esce dalla casa
- il suo intervento come giudice
- riesce a far calmare Teopropide
Teopropide è arrabbiato
- va a cercare Tranione
- vuole torturare il servo
alla fine il vecchio perdona il figlio e dice a Tranione di andare via per sempre
Tranione capisce che il suo piano era saltato
MOSTELLARIA
Personaggi
Personaggi della commedia plautina sono dinamici, irriverenti e volgari
figlio di Teopropide, diventato pigro e gozzovigliante. È l'adulescenspadrone della casa, è il più ingenuo e credulone della commedia. È il senexservo della commedia, è astuto e ingannatore. È il servus callidusamico di Filolachete, è l'ubriacone della commedia. È uno degli stereotipi delle commedieamante di Filolachete, è la meretrice. È bella e ingenuaserva anziana, è consigliera di Filemazio. È cinica e avidausuraio della commedia, ostacola Tranione. È avido e senza scrupolivicino di Teopropide. È fiducioso e discreto
personaggio emblematico è Tranione, perchè rappresenta la caratteristica dell'uomo di approfittare della fiducia a lui data, comportandosi da irresponsabile
- Filolachete
- Teopropide
- Tranione
- Callidamate
- Filemazio
- Scafa
- Misargiride
- Simone