Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Serendipity

Michele Guidi

Created on February 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità.”

SERENdDIPITY

Forse l'assenza di segni è un segno

Un’antica favola persiana narra di tre principi, figli di Jafer, re di Serendip (antico nome di Ceylon, attuale Sri-Lanka), che durante il loro viaggio alla scoperta del mondo scoprono continuamente, per caso e per intuito, cose che non stavano cercando: piante, animali, pietre preziose e oggetti sconosciuti.

Solo dagli anni Trenta del ’900, però, grazie a Walter B. Cannon, professore di fisiologia della Harvard Medical School, il termine serendipity viene associato alle invenzioni nate per caso (o per sbaglio) in campo scientifico. Se oggi cercate sul dizionario la parola “serendipità”, infatti, trovate questa definizione: “capacità di rilevare e interpretare correttamente un fenomeno occorso in modo del tutto casuale durante una ricerca scientifica orientata verso altri campi di indagine”.

E così, il Pan de ‘Toni, diventa, con il tempo, il dolce ufficiale del Natale in tutta Italia e nel mondo.

El Panetun

il Panettone, nato per errore alla Corte di Ludovico il Moro, dall’ingegno di uno sguattero – ‘Toni – che, dopo aver bruciato il dolce “ufficiale” della cena di Natale, ne creò un altro mischiando l’impasto di un pane ricco e dolce con canditi e uvetta, facendolo lievitare a lungo.

Il risotto “giallo”. Fu inventato dagli amici di Valerio di Fiandra, che lavorava alla realizzazione del Duomo di Milano alla fine del 1500 e che veniva chiamato Zafferano perché usava questa spezia persiana per dorare i suoi dipinti.

Al suo matrimonio gli portarono un risotto colorato con lo zafferano per fargli uno scherzo, inventando così il piatto tipico di Milano.

Coca Cola

La Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l'8 maggio 1886 ad Atlanta, Georgia, inizialmente come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o Vin Mariani), una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal farmacista còrso Angelo Mariani.

Lo zucchero

Il chimico James Schlatter nel 1965 scoprì un dolcificante: per girare le pagine di un libro, si leccò il dito sporco di aspartame, che quel giorno aveva sintetizzato per fare esperimenti su un farmaco anti-ulcera. Assaggiandolo scoprì che era dolce come lo zucchero, ma ci vollero quasi 10 anni perché fosse approvato il suo utilizzo in campo alimentare e dietetico.