Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Forza di Coriolis
Raffy
Created on February 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA FORZA DI CORIOLIS
Coriolis
La forza di è un effetto fisico che agisce su un oggetto in movimento su una superficie in rotazione, come la Terra.
Essa può essere pensata come una manifestazione del ritardo che un oggetto in movimento accumula rispetto al moto circolare dei punti di un sistema di riferimento ruotante ed è, inoltre, sempre perpendicolare alla velocità dell'oggetto rispetto a questo stesso sistema sia all'asse di rotazione.
Gaspard Gustave de Coriolis, Parigi 1792-1843
Coriolis fu un matematico, fisico e ingegnere francese noto per la sua opera nella meccanica dei fluidi e nella meccanica.
La sua più grande contribuzione è stata la formulazione della forza di Coriolis, aiutando l'innovazione di campi dalla meteorologia alla navigazione marittima.
Coriolis ha anche lavorato su problemi di energia e moto inerziale, influenzando significativamente lo sviluppo della fisica e dell'ingegneria
La forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto rotatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale. Per trovarla bisogna applicare la formula
Un oggetto che si muove verso nord, parallelamente alla superficie terrestre, è spinto, dalla forza di Coriolis, verso est se si trova nell'emisfero nord, in quanto si avvicina all'asse di rotazione terrestre, e verso ovest se si trova nell'emisfero sud, in quanto si allontana dall'asse di rotazione terrestre.
La forza di Coriolis nei cicloni
Un effetto della forza di Coriolis si osserva nel turbinio del vento nei cicloni.
Se nell'atmosfera si crea un centro di bassa tensione (occhio del ciclone), il vento tenderà a soffiareci contro. Qui interviene la forza di Coriolis, che devia le molecole d'aria a destra o sinistra creando in questo modo un moto vorticoso in senso antiorario o orario in base se ci troviamo nell'emisfero Nord o nell'emisfero Sud
cor
Tra gli uragani più noti ricordiamo sicuramente
Uragano Camille
Uragano Michael
Uragano Katrina
Per concludere, possiamo dunque affermare che non bisogna sottovalutare l'impatto della fisica nella nostra vita quotidiana Come abbiamo visto in precedenza, infatti, anche una grandezzafisica che in fin dei conti non esiste può far parte e, talvolta, avere gravi conseguenze nella nostra vita di tutti i giorni
Quindi è necessario dare la giusta importanza ad una materia che spesso viene etichettata come non fondamentale negli eventi quotidiani
Caracciolo Emanuele Mirra Raffaele Scolavino Giordana
Gli è stato dedicato un asteroide, e un cratere lunare,
16564 Coriolis
Cratere Coriolis
L'uragano Katrina è il terzo uragano più forte che abbia mai raggiunto gli Stati Uniti, che ha colpito la costa del Golfo degli Stati Uniti nel 2005. Si stima abbia causato circa 1.836 vittime e danni stimati per oltre 125 miliardi di dollari. Le inondazioni causate dalla rottura dei sistemi di protezione hanno amplificato l'impatto distruttivo dell'uragano, evidenziando anche gravi problemi infrastrutturali e di emergenza.
L'uragano Michael è stato un uragano di categoria 5 che ha colpito la Florida e altre parti del sud-est degli Stati Uniti nel 2018, con venti che hanno raggiunto i 260 km/h. I danni stimati ammontavano a circa 25,3 miliardi di dollari, "solamente" 80 morti ma centinaia di feriti.
L'uragano Camille è stato uno dei più potenti (il secodno) e distruttivi uragani mai registrati negli Stati Uniti. Ha colpito la costa del Mississippi e della Louisiana nel 1969, con venti che hanno raggiunto i 282 km/h e onde di oltre 7 metri. È stato responsabile di circa 260 morti e 1,42 miliardi di dollari di danni