Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il tallone di Achille

Gloria Chiapparino

Created on February 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il tallone di Achille

Il mito

L’espressione Il tallone di Achille è usata per indicare il punto debole di una persona o di un sistema difensivo. Il modo di dire “Il tallone d’Achille” deriva dal mito di Achille, uno dei personaggi più famosi della mitologia greca e soprattutto dell’Iliade.

La morte di achille

L’espressione tallone d’Achille

video

Achille dalla Grecia all’Europa L’espressione tallone d’Achille non esiste soltanto nella lingua italiana. Con lo stesso identico significato questo modo di dire esiste in tutte le lingue europee. Gli anglofoni, infatti, definiscono un vulnerabilità o un’attività in cui poco riescono come il proprio Achilles heel.

  • In francese è il talon d’Achille;
  • Talon de Aquiles in spagnolo;
  • in tedesco è una sola parola:
Achillesferse.

La morte di Achille

La morte di Achille avviene durante la guerra di Troia. Si tratta del noto quanto sanguinoso conflitto che vede nemici Achei e Troiani. La guerra di Troia è stimata presumibilmente attorno al 1250 a.C o tra il 1194 e 1184 a. C circa, nell’Asia Minore. Achille arriva a duello con Paride, figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Paride, venuto a conoscenza del punto debole del guerriero, scaglia la freccia mortale proprio verso quel punto. Achille colpito cade e muore.

Achille era figlio del mortale Peleo, re della Tessaglia, e della ninfa Teti. La madre voleva eliminare dal figlio gli elementi mortali dovuti a Peleo. Immerse quindi il bambino nel fiume Stige, il fiume infernale che aveva il potere di rendere invulnerabile ogni essere vivente. Lo immerse completamente, sorreggendolo però per il tallone, che rimase l’unico punto in cui l’eroe poteva essere ferito o ucciso. Fu infatti proprio il suo tallone ad essergli fatale. Secondo una versione sulla morte di Achille, questi aveva affrontato e ucciso Ettore in duello; Paride voleva vendicarsi uccidendolo. Così, sfruttando il fatto che Achille si era innamorato di Polissena, la bellissima figlia di Priamo, gli tese un tranello. Gli inviò una lettera falsa in cui la giovane, come se contraccambiasse l’amore di Achille, lo invitava ad un appuntamento. Ad attenderlo, però, Achille non trovò Polissena ma Paride che con il suo arco lo colpì al tallone, l’unico suo punto vulnerabile; lo ferì a morte.