Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scala di Mohs

Arapi Orges

Created on February 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

scala di mohs

Di Arapi Orges

La scala di Mohs

Saprete sicuramente che il diamante è il minerale naturale più duro sulla Terra. Ma sapevate che il talco è il più morbido? Questi due minerali si trovano agli estremi della scala di Mohs, un sistema usato per classificare la durezza dei minerali. La scala prende il nome dal minerologo tedesco Friderich Mohs e attribuisce un valore di durezza crescente dei materiali da 1 a 10; tali valori sono ottenuti empiricamente sulla base di quali altri minerali possono scalfire o essere scalfiti da altri minerali o da materiali noti. Il talco presenta una durezza 1 secondo Mohs e il diamante 10.

Indice

Che cos'è la durezza di un mineral

1.

Caratteristiche della scala di Mohs

2.

Test della durezza Mohs

3.

Che cos'è la durezza di un minerale

La durezza è una delle proprietà principali dei minerali, definita come la resistenza di una superficie del materiale alla scalfittura, cioè a un'incisione. Nell’ambito della geotecnica e delle scienze dei materiali, la durezza di un materiale può essere misurata in laboratorio tramite svariati test, tra cui le prove Vickers, Knoop, Brinell o Rockwell. Questi test prevedono l’utilizzo di un penetratore, tipicamente un solido piramidale o sferico realizzato in diamante o carburo di tungsteno, che viene premuto, con una pressione nota, contro la superficie del materiale in esame. La durezza è quindi determinata misurando il diametro e/o la profondità dell'impronta lasciata dal penetratore.

La Scala di Mohs, introdotta da Friedrich Mohs nel 1812, è un indice per stimare rapidamente la durezza dei minerali. Comprende 10 minerali di riferimento con valori progressivi da 1 a 10. Il talco, con durezza 1, è il più morbido, mentre il diamante, con durezza 10, è il più duro. Ogni minerale può scalfire quelli con valori inferiori e viene scalfito da quelli con valori superiori. Ad esempio, il talco può essere scalfito da tutti gli altri, ma non scalfisce nessuno. Il diamante, con durezza massima, scalfisce tutti i minerali precedenti ma non viene scalfito da nessuno di essi.

Caratteristiche della scala di Mohs

Determinare la durezza Mohs di un minerale è un processo relarivamente semplice. Si tratta infatti di testare quale dei minerali di riferimento riesce a scalfire quello in esame e da quale viene scalfito. I professionisti, come i gemmologi, utilizzano appositi strumenti con punte costituite da materiali con durezza Mohs nota. Non tutti disponiamo di utensili con punte diamantate in casa, tuttavia la durezza di un minerale può essere testata anche utilizzando alcuni oggetti di uso comune. Per esempio, le unghie hanno una durezza variabile tra 2 e 2,5 e quindi possono scalfire talco e gesso. Una moneta di rame può scalfire anche la calcite, il quanto la sua durezza raggiunge valori di 3,5. Oggetti come un coltellino svizzero o il vetro hanno una durezza tra 4,5 e 5,5. Un chiodo in acciaio ha una durezza solitamente compresa tra 6 e 7, mentre una punta da trapano, con una durezza superiore a 8, può scalfire il quarzo e il corindone. Il diamante, con la massima durezza Mohs, può essere scalfito solo da un altro diamante.

Test della durezza Mohs

Durezza Mohs dei minerali di riferimento e di alcuni oggetti di uso comune.